fbpx

Come coltivare la bouganville che fiorirà fino al tardo autunno: una diva mediterranea che tutti i vicini ammireranno

Consigli comprovati per il giardinaggio per una fioritura rigogliosa fino all'autunno

Foto: AI

La bouganville è una pianta che premia la perseveranza. Non è uno di quelli che nutriamo con tenerezza e cure eccessive, anzi, è tutto il contrario. Se vogliamo far emergere il suo lato più spettacolare, dobbiamo stabilire dei limiti, "sfidarla" deliberatamente e offrirle cure rigorose ma premurose.

Bouganville, una pianta rampicante tropicale originaria del Sud America che ora regna sovrana sui balconi di tutto il Mediterraneo, cresce al meglio se riceve molta luce, un po' d'acqua e un po' di coraggio nel giardinaggio. Di seguito, vedremo come coltivare una bouganville sana e rigogliosa che trasformerà ogni angolo in un'esplosione di colori.

Bougainvillea – Condizioni di crescita ottimali: luce, calore e terreno asciutto

Per coltivare con successo la bouganville è fondamentale conoscere le sue esigenze di base. È una pianta che necessita di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Se non glielo forniamo, svilupperà solo un fogliame rigoglioso e noi aspetteremo invano i fiori.

Foto: envato

L'irrigazione deve essere moderata e poco frequente. La bouganville è estremamente resistente alla siccità, ma è molto sensibile all'umidità eccessiva, che può causare rapidamente il marciume delle radici. Nei vasi, il substrato deve avere un buon drenaggio e deve essere dotato di fori di drenaggio. Annaffiamo solo quando lo strato superiore del terreno è completamente asciutto: ciò significa annaffiare meno, ma più abbondantemente.

Bougainvillea – La potatura: uno strumento per controllare e favorire la fioritura

Il segreto per una fioritura rigogliosa sta nella potatura. La bouganvillea sviluppa strutture floreali (brattee) alle estremità dei giovani germogli, per cui è necessario stimolarne regolarmente la ramificazione. La potatura principale si effettua in inverno o all'inizio della primavera, quando la pianta è ancora nella fase dormiente.

Foto: envato

Dopo ogni ciclo di fioritura, effettuare una leggera potatura correttiva e, in estate, non trascurare la cimatura delle punte, poiché ciò favorisce lo sviluppo di germogli laterali e di conseguenza più punti fiorali. Utilizziamo sempre utensili affilati e disinfettati e, per le piante più grandi, se necessario utilizziamo anche una sega.

Bougainvillea – Fertilizzazione: Nutrizione mirata, non coccole

La bouganvillea non ha bisogno di grandi quantità di nutrienti, ma di un fertilizzante composto bilanciato e mirato, con più fosforo e potassio (rapporto ideale 5-10-10). L'azoto, che stimola la crescita delle foglie, dovrebbe essere utilizzato in quantità minori, altrimenti otterremo solo massa verde invece di fiori.

Foto: envato

In primavera aggiungere farina di ossa e, dall'inizio della primavera fino alla fine dell'estate, utilizzare una volta al mese fertilizzanti idrosolubili adatti alle piante da fiore. In estate la pianta può essere ulteriormente rinforzata con l'estratto di alghe, che stimola il sistema immunitario. In autunno, passare a fertilizzanti a lento rilascio per preparare la pianta al periodo di dormienza invernale.

Se vogliamo portare la nostra coltivazione a un livello superiore, possiamo tenere traccia dei dati: la data della fertilizzazione, il prodotto utilizzato e la risposta della pianta. Ciò renderà più semplice pianificare le cure nelle stagioni future.

Irrigazione: meno è meglio

La maggior parte degli errori nella cura della bouganville si verificano durante l'irrigazione. Nel suo ambiente naturale, questa pianta è abituata all'alternanza di periodi secchi e piovosi. In pratica, ciò significa che annaffiamo solo quando il substrato è asciutto, sia nei vasi che nella terra.

Foto: envato

Per le piante in vaso si consiglia di annaffiare abbondantemente, ma non frequentemente. È obbligatorio un buon drenaggio; è quasi essenziale disporre di materiali drenanti sul fondo del vaso. Durante i mesi più caldi dell'estate controlliamo l'umidità del substrato ogni giorno, ma non ci affidiamo solo allo strato superficiale asciutto: eseguiamo test più in profondità.

L'irrigazione a goccia è ideale per le specie da giardino, poiché consente un apporto idrico controllato ed evita di bagnare le foglie, riducendo così il rischio di malattie.

Malattie e parassiti: la prevenzione è fondamentale

La bouganville è generalmente una pianta abbastanza resistente, ma può essere attaccata da parassiti come afidi, cocciniglie e acari. Preferiscono proliferare in condizioni calde e asciutte, per questo le monitoriamo regolarmente, soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie.

Foto: envato

Le misure iniziali includono saponi insetticidi o salviette imbevute di etanolo e, nei casi più gravi, vengono utilizzati preparati fitofarmaceutici appropriati. Tra le malattie, le più comuni sono il marciume radicale, che è una conseguenza diretta di annaffiature eccessive, e la muffa grigia sulle brattee, che si manifesta con l'umidità prolungata.

Le migliori forme di prevenzione sono il flusso d'aria tra le piante, la potatura regolare e la corretta spaziatura tra le piante.

Esempi di buone pratiche

L'esperienza nei paesi mediterranei come la Spagna dimostra che la potatura regolare e la concimazione mensile con fertilizzanti più ricchi di fosforo aumentano drasticamente la quantità di fiori. In contesti urbani come New York, chi coltiva sui balconi riesce a ottenere una fioritura che dura quasi fino a tardo autunno, grazie all'ausilio di un sistema a goccia e di una concimazione programmata.

Foto: envato

Questi esempi dimostrano che la buganvillea può essere coltivata con successo anche al di fuori del suo ambiente naturale: la chiave sta nell'adattamento e nella costanza.

Conclusione: coltivare la bouganville come esercizio di disciplina orticola

Per coltivare la bouganville non basta solo entusiasmo: servono pianificazione e costanza. Quando comprendiamo che la pianta prospera meglio in condizioni di luce intensa, con acqua limitata, potature regolari e nutrizione precisa, diventa chiaro che si tratta di una pianta che premia la diligenza.

La bouganville non è una pianta adatta a chi cerca risultati immediati. È una pianta per giardinieri lungimiranti, per coloro che capiscono che la vera bellezza spesso emerge da un leggero disagio.

Ma una volta fiorita, supera tutte le aspettative, diventando la decorazione principale di un giardino, di una terrazza o di un balcone. Un'esplosione di colori che ci ricorda che a volte una pianta, come la vita, ha bisogno di essere "messa all'angolo" per mostrare il suo vero potenziale.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.