Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino è pronto a scatenarsi di nuovo! Dal 6 al 14 febbraio proporrà una selezione di capolavori del grande schermo provenienti da ben 21 paesi, tra cui spiccano i film di Wes Anderson, George Clooney, Richard Linklater e Lars von Trier.
Hanno pubblicato una lista in questi giorni 20 film, che concorreranno per il più prestigioso Orso d'Oro al primo festival cinematografico europeo di quest'anno. Tra questi, 18 saranno anche presentati in anteprima al pubblico. Il regista americano Richard Linklater sarà insieme al duo di attori Patricia Arquette E Ethan Hawke ha presentato la storia "Fanciullezza”, sul rapporto tra un figlio e i suoi genitori divorziati. Attore premio Oscar Foresta Whitaker brillerà nella Franco-Algerina "Il percorso del nemico” (“Due uomini in città”), la storia di un ex detenuto convertito all’Islam.
La fiorente industria cinematografica cinese sarà rappresentata da tre film, tra cui lo scioccante "Bai Ri Yan Huo” (“Black Coal, Thin Ice”) del regista Yinana Diao, che racconta una serie di omicidi commessi da una sola donna, è stato anch'esso presentato per la prima volta al pubblico mondiale.
Anche i registi latinoamericani si uniscono al programma.Praia do Futuro” (“Future Beach”), una storia d’amore di una coppia omosessuale ambientata tra Brasile e Germania.
Anche la produzione nazionale tedesca vanta alcune perle. Si tratta del primo film straniero girato nelle regioni di Mazar-i-Sharif e Kunduz, nel nord dell'Afghanistan, sotto la direzione del regista Fea Aladaga rappresenta "Tra i mondi” (“Tra i mondi”).
Sta già sollevando più polvere"Gli uomini dei monumenti” (“Guardiani dell’Eredità”), l’ultimo sforzo registico della star George Clooney, mostrando Cate Blanchett E Matt Damon in un'avvincente storia sul salvataggio di opere d'arte dai ladri nazisti. Oltre a ciò, il film "tedesco-francese"La bella e la bestia” (“La bella e la bestia”) e l’attesissimo dramma Lars von Trier, "Ninfomane” (“Ninfomane”).
Il festival sarà aperto dall'ultimo capolavoro Wes Anderson, "Il Grand Budapest Hotel”, ambientato in un hotel europeo degli anni '20, con un cast brillante Ralph Fiennes, Saoirse Ronan, Tilda Swinton, Bill Murray E Giuda Law.
Una giuria composta da otto membri, guidata dal produttore James Schamus (“I segreti di Brokeback Mountain”) annuncerà il vincitore dell'Orso d'oro il 15 febbraio e in quella stessa occasione il premio onorario verrà ufficialmente consegnato al regista britannico. Ken Loach.
Elenco dei film in concorso:
Aimer, boire et chanter – Alain Resnais
In alto – Claudia Llosa
Bai Ri Yan Huo – Diao Yinan
Infanzia – Richard Linklater
Chisai Ouchi – Yoji Yamada
Die geliebten Schwestern – Dominik Graf
Storia del miele – Benjamin Naishtat
Jack – Edward Berger
Idiota artigianale: Hans Petter Moland
Via Croce – Dietrich Brueggemann
La tercera orilla – Celina Murga
La voie de l'ennemi - Rachid Bouchareb
Macondo – Sudabeh Mortezai
Praia do Futuro – Karim Ainouz
Stratos – Yannis Economides
Il Grand Budapest Hotel - Wes Anderson
Tui Na - Lou Ye
Wu Ren Qu-Ning Hao
Zwischen Welten – Feo Aladag
71 – Yann Demange
Elenco dei film proiettati fuori dal programma del concorso:
La bella e la bestia - Christophe Gans
Ninfomane - Lars von Trier
Gli uomini dei Monumenti - George Clooney