Audi ha presentato l'Audi Concept C, un'audace due posti elettrica con la nuova filosofia di design del marchio. Tetto Targa, telaio verticale e quattro barre luminose. Versione di serie? Annunciata per il 2027 e pressoché identica al concept.
Audi afferma che Audi Concetto C incarna una “nuova era di chiarezza” e introduce un nuovo linguaggio di design sotto la guida di Massimo Frascella (CCO dal 1° giugno 2024). Centrale cornice verticale è “l’elemento centrale del nuovo volto Audi”, una firma luminosa con quattro elementi orizzontali anteriore e posteriore, diventerà un biglietto da visita riconoscibile per i modelli futuri. Il colore è semplicemente chiamato Titanio – calore ed eleganza tecnica.
“Stiamo iniziando una nuova era di chiarezza: meno è meglio”, riassume la leadership del marchio. Non si tratta di un'altra showcar, ma di un manifesto di come saranno le Audi nel prossimo decennio.
Misure che dicono la verità – Concetto Audi C
Ufficiale scheda tecnica è accurato: lunghezza 4520 mm (177,95 pollici), larghezza 1970mm (77,56 pollici), altezza 1285 mm (50,59 pollici) e passo 2568 mm (101,10 pollici). Peso: 1690 chili (3726 libbre). Il concetto è trazione posteriore e poggia su ruote da 21 pollici; la serie aggiungerà quasi certamente quattro con un motore supplementare sull'asse anteriore.
Tetto Targa e… niente lunotto posteriore
Audi Concept C nasconde il suo più grande divertimento nel tetto: elettrico hardtop pieghevole a due zone – per la prima volta in una roadster Audi. Non ci sono i classici vetri posteriori; invece, ci sono doghe orizzontali, in cui è anche integrato terza luce di stopLa soluzione è pulita, aerodinamicamente calma e visivamente molto “Avus/Auto Union” degli anni '30, ma senza il design retrò dei costumi.
Interni: tecnologia timida, i pulsanti giusti e “Audi clic”
La cabina è minimalista ma tattile. Alluminio anodizzato Il passaggio non è una moda passeggera, ma un ritorno ai controlli seri. 10,4 pollici lo schermo dopo l'uso riordinare nel cruscotto (sì, come nelle "buone vecchie" Audi), e il resto dell'interfaccia è ridotto a pulsanti fisici disposti in modo intelligente - tecnologia timida in pratica. Il rivestimento in twill di lana e tessuti riciclati ricorda più un salotto scandinavo che un'auto da pista; la sensazione è di qualità e robustezza.
Informazioni tecniche: 800 V, batteria centrale, trazione posteriore (e probabilmente trazione integrale)
Audi non ha ancora rivelato dettagli specifici sulla batteria, ma sono sufficienti per permetterci di leggere tra le righe: posizionamento centrale della batteria detta le proporzioni, 800 volt L'architettura elettrica promette una ricarica molto rapida. Il concetto è RWD, e a Ingolstadt non nascondono il fatto che trazione integrale solo "un motore di distanza". Diverse fonti attendibili aggiungono che il modello di produzione sarà elementi chiave condivisi con la nuova Porsche 718 elettrica (Boxster/Cayman).
Dimensioni vs. icone: più vicine a R8 che a TT
Sebbene Audi lo associ allo spirito di TT, è più vicino nelle dimensioni R8: 178 di lunghezza, 77,6 di larghezza e 101,1 di passo. In termini di peso (1690 kg) è praticamente dove era R8 Spyder – il che significa che Concetto C non è un "VE di carta", ma un atleta con veri muscoli. Stanno in piedi sulla macchina Cerchi a sei razze da 21 pollici con pneumatici 255/30 all'anteriore e 305/30 al posteriore.
Eredità: da TT (1995) a Concetto C (2025)
Il brand gioca apertamente sulle emozioni: l’ispirazione arriva da Auto Union Tipo C (1936), da Avus concept (1991) e persino da “Rosemeyer” (2000). Tutto questo mescolato con il DNA TT, che ha debuttato come concetto in 1995 e tre anni dopo divenne un'icona seriale del Bauhaus su ruote. Concetto C non è retrò; è “i più grandi successi” Coupé Audi in una versione moderna e rigorosamente raffinata.
Dal concept allo showroom: 2027, quasi un “copia-incolla”
Questa è la parte più dolce della storia: la direzione e i designer del marchio affermano che sarà modello seriale 2027 molto vicino al concetto – i cambiamenti saranno a distanza “50 metri invisibili”. Prezzo? Tra TT E R8, che in pratica significa vicino alle sei cifre (USD)Bloomberg riporta anche “cinque cifre molto basse” quantità annuali. Esposto per la prima volta in Milano, Concetto C ancora in viaggio verso Mobilità IAA a Monaco.
Ciò che non è stato detto (ancora)
Velocità finale E accelerazione 0–100 km/h (0–62 mph) non sono ancora stati pubblicati, proprio come capacità della batteria e preciso potere(i) motori. Audi indica chiaramente che l'obiettivo è coinvolgimento del conducente, non uno sprint di laboratorio – da qui il ritorno ai pulsanti, al volante di una vera forma rotonda e “analogico"un senso di interazione.
Perché è importante (e perché ha un aspetto così bello)
S TT E R8 Audi ha detto addio a entrambe le icone sportive (la TT è uscita dalla catena di montaggio per l'ultima volta nel 2023, la R8 ha terminato la produzione nel 2024). Concetto C è un messaggio chiaro che il marchio non vuole lasciare un vuoto: un'auto sportiva che è anche il volto della nuova AudiSebbene la "semplicità audace" possa essere divisiva, funziona, soprattutto se abbinata al carattere duale coupé/roadster.
Conclusione: Audi Concept C
Audi Concept C è esattamente ciò di cui il marchio aveva bisogno: vetrina sportiva una nuova identità che unisce la forma pura, tecnologia timida e una dualità pratica (una coupé che si trasforma in una roadster in pochi secondi). Con dimensioni precise (4520 × 1970 × 1285 mm), peso reale (1690 kg) e 800 V architettura e Trazione posteriore/trazione integrale La sceneggiatura suggerisce che non si nasconde dietro fumo e specchi, ma è costruito per la strada. Arrivo seriale dell'anno 2027 e annunciato prezzo tra TT e R8 suona sobrio, persino ambizioso, ma è qui che Audi ritrova il suo coraggio. Se la guida è pura quanto il design, è Audi Concetto C sulla buona strada per restituire ad Audi quella sensazione di TT Nel 1995, la sua produzione in serie si è trasformata in un vero e proprio "copia e incolla". In un'epoca in cui le auto spesso urlano, questa parla con un sussurro: e forse è questo il punto di forza della nuova Audi sportiva.