La Sony RX1R III è finalmente arrivata: una fotocamera compatta con sensore full-frame da 61 MP, autofocus AI e ottiche Zeiss. La Sony RX1R III vale l'attesa decennale?
Immagina una macchina fotografica che racchiude un sensore full-frame e una qualità d'immagine superiore in un corpo compatto. Sony RX1R III È proprio questo: un capolavoro che, dopo un decennio di pausa, porta con sé 61 MP, autofocus AI avanzato e un design sofisticato. Questa fotocamera non è solo uno strumento, ma la dimostrazione che le fotocamere compatte sono tutt'altro che estinte. Scopriamo perché la Sony RX1R III entusiasma i fotografi di tutto il mondo.
Il ritorno di un'icona: Sony RX1R III
Sony La RX1R III è la terza generazione della leggendaria fotocamera compatta che ha sconvolto il mondo nel 2013 con un sensore full-frame in un formato tascabile. La RX1R II ha aggiunto 42,4 MP e un mirino elettronico a scomparsa nel 2015, dopodiché Sony è rimasta in silenzio per quasi un decennio. In questo periodo, le fotocamere mirrorless e mirrorless hanno preso il sopravvento, gli smartphone sono diventati seri concorrenti nel mondo della fotografia e le fotocamere compatte sono praticamente scomparse. Ma la Sony RX1R III torna con l'ambizione di ridefinire il concetto di fotocamera compatta premium.
Potenza del sensore e del processore
Il cuore della Sony RX1R III è un sensore CMOS Exmor R full-frame da 61 megapixel, lo stesso della Sony Alpha 7R V. Privo di filtro ottico passa-basso e con rivestimento antiriflesso, offre nitidezza, contrasto e una gamma dinamica di 15 stop eccezionali. Il processore BIONZ XR, supportato da un'unità AI dedicata, consente l'autofocus con 693 punti di rilevamento di fase che coprono un'area di acquisizione di 78 %. La Sony RX1R III traccia occhi, corpi e persino veicoli o aerei, anche quando i volti non sono visibili, garantendo una messa a fuoco affidabile in qualsiasi condizione.
Ottica Zeiss con nuova versatilità
L'obiettivo Zeiss Sonnar T* 35 mm f/2 rimane invariato rispetto al suo predecessore, ma la Sony RX1R III ne aumenta ulteriormente la versatilità con la nuova funzione Step Crop Shooting. Questa consente di passare da 35 mm a 50 mm e 70 mm ritagliando il sensore, ottenendo risoluzioni di 60 MP, 29 MP e 15 MP con un rapporto d'aspetto 3:2. Sebbene il ritaglio riduca la risoluzione, 15 MP a 70 mm sono comunque sufficienti per la maggior parte delle esigenze. L'anello macro riduce la distanza minima di messa a fuoco a 20 cm, consentendo primi piani di grande effetto, ideali per la fotografia di dettagli.
Design: leggero e di alta qualità
La Sony RX1R III è realizzata in lega di magnesio e pesa solo 0,5 kg (1,1 libbre). Invece di uno schermo mobile, Sony ha optato per un touchscreen fisso da 2,4 milioni di punti, che le conferisce un aspetto più pulito e ne favorisce la portabilità. I comandi sono integrati, la superficie superiore è piatta e l'impugnatura offre una presa sicura per l'uso con una sola mano, perfetta per la fotografia di strada. Il mirino elettronico (EVF) da 2,36 milioni di punti con ingrandimento 0,7x garantisce una visione nitida. La batteria NP-FW50 offre circa 300 scatti per carica ed è ricaricabile rapidamente tramite USB-C.
Libertà creativa senza limiti
La Sony RX1R III è dotata di 12 Creative Look integrati che consentono di regolare tonalità, saturazione, luminosità, contrasto e nitidezza in tempo reale. Opzioni come FL2 per un look nostalgico o FL3 per colori vivaci offrono ai fotografi opzioni estetiche istantanee senza bisogno di post-produzione. Le capacità video includono 4K a 30p e 1080p a 120p, un livello soddisfacente per una fotocamera compatta. La modalità burst a 5 fps è adatta alla maggior parte delle situazioni, sebbene non possa competere con le action cam.
Sony RX1R Legacy
La Sony RX1R ha promesso una qualità senza compromessi in un formato compatto fin dal suo primo modello nel 2013. La RX1R II ha alzato l'asticella con una risoluzione più elevata e un autofocus migliorato. La Sony RX1R III prosegue questa tradizione con tecnologie moderne che riflettono il dominio di Sony nel mondo dell'imaging. Mentre alcuni appassionati potrebbero lamentare l'invariata ottica, Sony punta su ottiche collaudate e versatilità software, una mossa intelligente in un'epoca in cui la flessibilità è fondamentale.
Concorrenza: chi può sfidare la Sony RX1R III?
La Sony RX1R III compete con la GFX100RF di Fujifilm e la Q3 di Leica. Fujifilm offre un sensore di medio formato, ma sacrifica la portabilità. A quasi 7.000 euro (7.500 dollari), la Leica Q3 è prestigiosa, ma la Sony RX1R III offre una qualità comparabile e un autofocus più avanzato a 4.899 euro (5.099 dollari). Rispetto a fotocamere mirrorless come la Sony Alpha 7CR, la RX1R III si distingue per la sua compattezza, ma alcuni critici online ritengono che Sony potrebbe aggiornare l'obiettivo per giustificarne il prezzo.
Conclusione: Sony RX1R III: vale la pena aspettare un decennio?
La Sony RX1R III è la prova che la pazienza paga. Con un sensore da 61 MP, autofocus AI e l'iconico obiettivo Zeiss, offre una qualità premium in un formato tascabile. Sebbene lo schermo fisso e l'obiettivo invariato possano deludere alcuni, l'ergonomia, il design creativo e la versatilità del ritaglio sono la prova dell'innovazione di Sony. Con un prezzo stimato di 4.899 € (5.099 $, 6.299 CAD), non è economica, ma per fotografi di strada, viaggiatori e coloro che cercano una qualità senza compromessi in un formato compatto, la Sony RX1R III è una fotocamera che giustifica il suo prezzo. Accessori come l'impugnatura da 279 € (300 $), il corpo macchina da 232 € (250 $) e il paraluce da 186 € (200 $) saranno disponibili ad agosto 2025. La Sony RX1R III non è solo una fotocamera: è la dimostrazione che le fotocamere compatte non sono ancora morte. Guarda di nuovo, dicono alla Sony, e vale davvero la pena dargli un'occhiata.