fbpx

La fotocamera più alla moda del 2025 Fujifilm X-E5: eleganza retrò con un tocco di futuro

Stile telemetro, risoluzione da 40 MP e display insoliti: il tutto racchiuso in un corpo che invita al tocco

2025 Fujifilm X-E5
Foto: Fujifilm

La Fujifilm X-E5 2025 prosegue la tradizione della serie XE con una finitura in alluminio di alta qualità, un sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 MP, stabilizzazione dell'immagine integrata a cinque assi e un esclusivo display elettronico nel mirino, che include numeri LED rossi e l'ago di controllo dell'esposizione. Con un corpo compatto e un'ispirazione retrò, è la compagna ideale sia per gli appassionati che per i principianti.

Se il tuo stile fotografico è classico e la tua estetica segue la linea minimalista dei telemetri retrò, allora il 2025 sarà Fujifilm X-E5 Risveglia le tue passioni. La fotocamera combina dettagli apparentemente insoliti – numeri LED rossi nel mirino, un "ago" meccanico per il controllo dell'esposizione – con la più recente tecnologia digitale: un sensore da 40 MP, stabilizzazione a 7 stop e video 6,2K. Una gamma di funzioni e innovazioni offre un fascino misterioso che richiede allo stesso tempo un funzionamento intuitivo e prestazioni al top.

Fujifilm X-E5 del 2025
Foto: Fujifilm

Design ed ergonomia: Fujifilm X-E5 2025

Piastra superiore in alluminio e dettagli retrò

La Fujifilm X-E5 2025 è la prima fotocamera della serie XE a presentare una piastra superiore interamente in alluminio. I bordi affilati nella parte superiore della forma impreziosiscono la superficie laterale liscia e piramidale dei pulsanti, ricordando le classiche fotocamere analogiche. Questa "freddezza" metallica si fonde sorprendentemente bene con la comoda impugnatura in metallo che invita a esplorare ogni manopola e quadrante.

Forma del mirino e display: Fujifilm X-E5 2025

Il mirino elettronico (EVF) montato in alto a sinistra offre 2,36 milioni di punti, sufficientemente nitidi da distinguere ogni dettaglio, ma la vera sorpresa è nel display informativo:

  • Numeri LED rossi – display in stile metà anni '80 con contorno del contatore degli allarmi aperto.
  • Scala di esposizione dell'ago – un “ago” digitale che, quando viene spostato, mostra la sovraesposizione o la sottoesposizione dell’immagine, come se si guardasse un vecchio contatore di una macchina fotografica a pellicola.
  • Vista Surround – quando si modificano i rapporti d'aspetto (1:1, 16:9), le aree esterne alla cornice rimangono contrassegnate con trasparenza o linee in modo da non perdere il senso di ciò che accade al di fuori della cornice selezionata.
    Foto: Fujifilm
    Foto: Fujifilm

All'interno: sensore, processore e stabilizzazione

Alta risoluzione e bassa sensibilità

Il cuore della Fujifilm X-E5 2025 è un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 MP, che utilizza una nuova struttura dei pixel per migliorare la cattura della luce e supporta ISO 125 come standard. Le foto si distinguono con immagini estremamente dettagliate e contrastate, mantenendo bassi i livelli di rumore.

Stabilizzazione IBIS a cinque assi

Lo stabilizzatore d'immagine integrato (IBIS) corregge le vibrazioni in cinque direzioni e fornisce fino a 7 livelli quando si utilizza personale centrale e 6 livelli Anche le riprese a mano libera di lunga durata con obiettivi più lunghi mantengono la nitidezza, il che è raro in fotocamere così compatte.

Foto: Fujifilm

Processore X-5 veloce

Grazie al processore aggiornato, si ottengono AF rapidi e scatti a raffica continui e senza sfocature: ideali per catturare azioni o fotografie di strada in cui i momenti accadono in un istante.

Gestione e funzioni aggiuntive

Quadrante di simulazione della pellicola

Il pannello superiore ospita una nuova manopola per la simulazione della pellicola, accanto al display sperimentale. È possibile scegliere tra 20 stili predefiniti, dalla classica saturazione Velvia al delicato bianco e nero Acros, e salvarli sui tre pulsanti FS1–FS3 per una rapida commutazione.

Capacità video

La X-E5 registra video in 6,2K a 30 fps con profondità 4:2:2 a 10 bit, con messa a fuoco automatica avanzata che utilizza l'apprendimento profondo per riconoscere animali, automobili, droni e persino insetti.

Schede di memoria e affidabilità

Fujifilm è nota per la sua elevata compatibilità con le schede di memoria. Se desiderate velocità senza pensieri e la massima affidabilità, le schede OWC Atlas V90 sono un'ottima scelta: testate da Sony, Canon, Panasonic e altri, con la possibilità di aggiornare il firmware tramite l'app OWC Energize.

Prezzo e disponibilità

  • Solo l'involucro: € 1.489 (US $ 1.699,95)
  • Corpo + FUJINON XF23mm F2.8: € 1.665 (US $ 1.899,95)

La X-E5 sarà disponibile a livello globale a partire da agosto 2025, con la possibilità di scegliere tra gli eleganti colori nero e argento.

Conclusione: Fujifilm X-E5 2025

La Fujifilm X-E5 è una fotocamera che sfida l'era digitale moderna in modo classico: la combinazione di design retrò, display giocosi e prestazioni eccezionali soddisferà sia i fotografi nostalgici che coloro che cercano uno strumento compatto con caratteristiche tecniche di alto livello. Se sognate una fotocamera con l'anima di una telemetro analogica, ma con 40 MP e stabilizzazione professionale, la X-E5 è perfetta per chiunque voglia portare la fotografia a un livello superiore.

Maggiori informazioni

global.fujifilm.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.