Dacia prepara una sorpresa per il mondo delle aziende: la nuova Dacia Grand Kombi vuole sfidare la Passat e la Superb con spaziosità, praticità e un prezzo leggendario. È questo il nuovo re dei veicoli aziendali?
Chi avrebbe mai pensato che Dacia, ex campionessa delle auto “low cost”, avrebbe un giorno potuto competere con leggende del business come La VW Passat e la Skoda Superb? Ma eccoci qui. E se pensavate che il Bigster, con i suoi 4,57 metri, fosse già un grande passo avanti, preparatevi a qualcosa di ancora più grande: Dacia sta preparando un vero e proprio Station wagon di fascia media con una lunghezza di circa 4,90 metri, destinato principalmente agli utenti aziendali.
Sembra l'ennesimo scherzo del 1° aprile, ma è chiaro che la Dacia fa sul serio. La strategia “Renaulution” del 2021 non è stata solo un errore di marketing: era un piano per Dacia per conquistare segmenti di mercato più elevati. Dopo che arriva Bigster Dacia Gran Combi – pratico, spazioso e, soprattutto, accessibile.
Base tecnica: piattaforma CMF-B ad elevata flessibilità
Dacia svilupperà il nuovo Grand Kombi su base ampliata Piattaforme CMF-B – lo stesso usato da Bigster. Ciò consente la realizzazione di diverse lunghezze e tipologie di carrozzeria, tra cui berline, SUV e furgoni. Si dice che il Grand Kombi misuri circa 4,90 metri, che è già alla pari con la Passat Variant (4,92 m) e la Skoda Superb Combi (4,90 m).
La gamma di motori sarà molto probabilmente quella della Dacia Jogger e della prossima Bigster:
- TCe 140 – Motore a benzina turbocompresso da 1,3 litri con potenza di circa 103 kW (140 CV)
- Ibrido 155 – ibrido auto-ricaricante con una combinazione di un motore a benzina da 1,6 litri e un motore elettrico con potenza 114 kW (155 CV)
Non sarà disponibile alcun motore diesel, almeno inizialmente. Ma come si dice alla Dacia, lasciano la porta aperta per ibrido plug-in versioni, a seconda delle possibilità offerte dalla piattaforma.
Business class in rumeno: spaziosità, usabilità e una caffettiera
Esterno? Probabilmente possiamo immaginare qualcosa nello stile di Bigster, solo più allungato. Gli interni saranno un mix di robustezza, usabilità e funzionalità, senza inutili fronzoli kitsch. Come affermano gli ingegneri Dacia: "meno è meglio". Per certi versi questa vettura ricorda molto la Subaru Outlender.
Sarà in primo piano Sistema YouClip, già presente sul nuovo Duster, con cui il guidatore e il passeggero possono personalizzare l'abitacolo a proprio piacimento, dal supporto per il telefono al supporto per... beh, il caffè. Sì, la “business edition” sarà dotata di porta caffè e un sedile passeggero regolabile.
Infotainment senza frustrazioni
Dacia non seguirà la tendenza dei grandi schermi e dei menu che possono far perdere la concentrazione anche al guidatore più paziente. Invece, lo farà ambiente utente semplice e intuitivo, con le funzioni di base di cui hai realmente bisogno durante la guida. Nessun ritardo, nessun clic: puro Zen.
Flirtare con una limousine e la storia
È interessante notare che, secondo Motor1.com, Dacia starebbe preparando un Grand Kombi oltre al versione berlina con posteriore classico – principalmente su iniziativa del governo rumeno, che vuole una maggiore partecipazione dell’industria automobilistica nazionale ai servizi del settore pubblico.
E anche se oggi sembra una direzione completamente nuova, Dacia ha le sue radici qui: già nel 1979 proponeva Dacia 2000, una prestigiosa berlina basata sulla Renault 20, destinata all'élite politica, tra cui Nicolae Ceaușescu.
Conclusione: è Dacia Grand Kombi è una seria alternativa?
Anche se è possibile che almeno una parte della storia riguardi il pesce d'aprile in azione, l'idea in sé è del tutto logica. Il mercato della classe media si sta svuotando – La Ford Mondeo e la Opel Insignia sono già morte, mentre la Passat e la Superb hanno prezzi assurdi. Si crea quindi spazio per una nuova stella e Dacia, con i suoi bassi costi di produzione e la sua filosofia minimalista, sa come colmare perfettamente questo vuoto.
Se il Grand Kombi offre davvero ciò che promette, ovvero:
- Dimensioni Passat,
- motori con consumi inferiori a 6 l/100 km,
- tecnologia ibrida senza sovrapprezzo eccessivo,
- un prezzo che parte ben al di sotto dei 30.000 euro,
...allora possiamo dire solo una cosa: Mondo degli affari, fate attenzione. Arriva la Dacia.
E anche se oggi non è detto che tutto sia vero, una cosa è certa: se il Grand Kombi arriverà davvero alla fine del 2025, sarà comunque uno dei modelli più interessanti della sua categoria, non per la tecnologia, ma per l'intelligenza. E questa è una rarità oggigiorno.