fbpx

La nuova Jeep Cherokee (ibrida) del 2026 è tornata: squadrata, intelligente e pericolosamente accattivante, a un prezzo conveniente...

Boxy è di nuovo sexy e attraente. E frugale.

Jeep Cherokee
Foto: Jeep

Tre anni di silenzio e poi – bam – il ritorno di un'icona. La Jeep Cherokee 2026 torna in versione ibrida, più grande, più affilata e ricca di tecnologia. Senza plug-in, con un'autonomia elevata e una sicurezza da star, osa entrare nell'arena dei SUV più agguerriti.

Sotto il cappuccio Jeep Cherokee La 2026 è dotata di un sistema di propulsione ibrido completamente nuovo: un quattro cilindri turbo da 1,6 litri, due motori elettrici e una trasmissione ibrida. Il sistema sviluppa 157 kW (210 CV) e 313 Nm (230 lb-ft). Non si tratta di un ibrido plug-in 4xe: non c'è la spina e l'energia è immagazzinata in una piccola batteria (circa 1,1 kWh). Il risultato: consumi stimati di 6,36 l/100 km (37 mpg) e oltre 805 km di autonomia (>500 mi). L'accelerazione da 0 a 97 km/h (0-60 mph) avviene in 8,3 secondi. Veloce... ora lento.

Jeep Cherokee
Foto: Jeep

Piattaforma, dimensioni e proporzioni: più Cherokee per metro quadro

La nuova Jeep Cherokee 2026 si basa sull'architettura STLA Large, che offre più spazio e il potenziale per diversi propulsori in futuro. Dimensioni: è lunga 4.778 mm (188,1 pollici), larga 2.123 mm con specchietti retrovisori (83,6 pollici) o 1.897 mm senza (74,7 pollici), alta 1.717 mm (67,6 pollici), il passo misura 2.870 mm (113,0 pollici). Secondo Jeep, lo spazio per i bagagli è 30 % più grande rispetto a prima: 1.934 l (68,3 piedi cubi) con i sedili posteriori ripiegati. Il bagagliaio è nIn linea di principio, circa 900 litri, se crediamo al calcolo, poiché non abbiamo trovato i dati.

Foto: Jeep

Design: retrò dalla parte giusta della storia

I designer hanno tracciato una linea decisa rispetto al passato, traendone l'essenza. La carrozzeria è di nuovo squadrata, con una firma luminosa a U attorno ai fari a LED e un montante D incastonato nei gruppi ottici posteriori, che tra l'altro richiama i contenitori del tipo tanicaBasta una rapida occhiata e capisci: questa è una Cherokee.

Foto: Jeep
Foto: Jeep

Cabina: meno "meh", più "aha!"

Gli interni sono raffinati e ispirati alla Wagoneer S: linee rette, materiali di qualità superiore, ampi spazi portaoggetti. Di serie, il display digitale da 10,25 pollici e il sistema di infotainment Uconnect 5 da 12,3 pollici, con Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a un nuovo selettore rotativo del cambio che libera lo spazio sul tunnel centrale. Tra le dotazioni di serie, sedili posteriori riscaldabili, sedili anteriori ventilati, telecamera a 360 gradi, specchietto retrovisore digitale e molto altro.

Foto: Jeep
Foto: Jeep
Foto: Jeep

Assistenza e connettività: zaino completo

Di serie: Active Driving Assist (livello 2) con cruise control radar, frenata automatica di emergenza (con rilevamento pedoni e ciclisti), monitoraggio dell'angolo cieco, avviso di traffico trasversale, rilevamento della stanchezza e assistente al parcheggio con AEB posteriore. Il pacchetto Connect One include 10 anni di aggiornamenti OTA e l'app Jeep; tramite AppMarket è possibile aggiungere funzioni all'auto (dal Geocaching alle Off-Road Pages+), incluso un pacchetto Wi-Fi.

Stile Jeep 4×4: il DNA resta, i consumi calano

La trazione integrale segue la logica: il sistema Active Drive I 4×4 di serie con disconnessione dell'asse posteriore e programmi Selec-Terrain (Auto, Sport, Neve, Sabbia/Fango) sfrutta al massimo la coppia ibrida in caso di slittamento del terreno. L'angolo di attacco è di 19,6°, l'angolo di uscita è di 29,4°, l'angolo di dosso è di 18,8°, l'altezza da terra è di 203 mm (8,0 pollici) – un valore molto elevato per il segmento. La capacità di traino massima consentita di 1.588 kg (3.500 libbre) è, secondo Jeep, "insuperabile nella sua categoria". Trailhawk? Jeep conferma che è in fase di sviluppo; dettagli a seguire.


Numeri che interessano a tutti (anche a chi non indossa il casco)

  • Potenza/coppia: 157 kW (210 CV) / 313 Nm (230 lb‑ft)
  • 0–97 km/h (0–60 mph): 8,3 secondi
  • Consumo (combinato): circa 6,36 l/100 km (37 mpg)
  • Allineare: >805 km (>500 mi)
  • Traino: 1.588 kg (3.500 libbre)
  • Altezza da terra: 203 mm (8,0 pollici)
  • Velocità massima: fabbrica non (ancora) pubblicata.
Foto: Jeep

Prezzi e quando arriva

Il comunicato stampa ufficiale indica un prezzo di partenza di 36.995 dollari (inclusi 1.995 dollari per la consegna) per la Cherokee base; 39.995 dollari per la Laredo, 42.495 dollari per la Limited e 45.995 dollari per la Overland. La Limited e la Overland saranno in vendita per prime, a fine 2025; la base e la Laredo seguiranno a inizio 2026. Alcuni media riportano cifre leggermente diverse (a partire da 38.990 dollari per la $, 44.490 dollari per la Limited, 47.990 dollari per la Overland), quindi tenete d'occhio il configuratore quando sarà disponibile. La produzione avverrà a Toluca, in Messico, e l'assemblaggio ibrido avverrà a Dundee, nel Michigan. Ecco perché i prezzi sono espressi in dollari. È probabile che arrivi anche nell'UE.

Dove si colloca effettivamente nella scala di classe?

Jeep la pubblicizza spudoratamente come una "media" in termini di spazio, ma in fondo rimane la fascia alta della classe compatta, che è onestamente il suo punto di forza: agile abbastanza per la città, matura abbastanza per una vacanza in barca. La STLA Large e un aumento del 30% dello spazio del bagagliaio confermano questa posizione con dati concreti.


Conclusione

Jeep La Cherokee 2026 è una lezione di "less is more": niente spina, quindi niente scuse. Il pacchetto ibrido offre consumi reali (≈6,36 l/100 km) e un'autonomia che semplifica la vita di tutti i giorni, pur mantenendo il DNA Jeep: la trazione integrale è di serie, le curve sono molto competitive e la capacità di traino di 1.588 kg è piuttosto elevata nel segmento. L'abitacolo è finalmente cresciuto, digitale e pratico, con schermi da 10,25" + 12,3", un solido set di assistenti di Livello 2 e un decennio di supporto OTA. I prezzi sono - secondo la stampa - notevolmente inferiori a 40.000, ma secondo varie pubblicazioni, saranno più accurati quando il configuratore online sarà davvero attivo. Se la Trailhawk aggiunge quel piccolo "grrr" che gli amanti del fango desiderano, questo potrebbe essere il modello che aprirà di nuovo le porte ai cuori (e ai garage) di Jeep. Fascino retrò? Presente. Efficienza moderna? Anche. In questa combinazione, Cherokee non si tira indietro: si prende semplicemente ciò che gli spetta di diritto.

Maggiori informazioni

jeep. com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.