Mercedes-Benz ha lanciato la sfida a chiunque pensi che la plancia sia solo un mucchio di pulsanti e pelle con la tecnologia elettrica GLC EQ. Immaginate uno schermo da 39,5 pollici che si estende da un montante all'altro e urla: "Guardatemi!". Questo è il Mercedes GLC EQ Hyperscreen, amici miei, e Mercedes afferma che non è solo una trovata su Instagram. Davvero?
Mercedes-Benz GLC con tecnologia EQ, successore del modello Controllo di qualità ambientale, non è solo l'ennesimo crossover elettrico. È un veicolo che trasforma il cruscotto in uno spettacolo digitale. Mercedes GLC EQ Hyperscreen Con una diagonale di 39,1 pollici (99,3 cm) e oltre 1.000 LED singoli, non è solo uno schermo: è un'opera d'arte. Mercedes afferma che non distrae, poiché il guidatore e il passeggero anteriore possono regolare due parti separate dello schermo contemporaneamente tramite cursori. E sì, se non siete disposti a spendere tutti i vostri risparmi, questo schermo è opzionale: le versioni più economiche avranno un cruscotto più classico.
Ma non siamo ingenui. Uno schermo come questo è come un adolescente con l'ultimo iPhone: attraente, ma la domanda è quanto durerà. FreddoMercedes ha mantenuto alcuni pulsanti fisici sulla console centrale, sul volante e sulle portiere, il che è encomiabile. In un'epoca in cui tutto si sta spostando verso i touchscreen, la sensazione di un pulsante reale sotto le dita è come un caldo abbraccio da parte della nonna.
Specifiche mozzafiato
Trattandosi di un'auto elettrica, ci aspettiamo ovviamente dati tecnici interessanti. Purtroppo, Mercedes non ha ancora rivelato tutti i dettagli, dato che il debutto ufficiale avverrà il 7 settembre 2025, al Salone di Francoforte. IAA Mobility a Monaco di BavieraSappiamo, tuttavia, che la tecnologia GLC EQ sostituisce l'EQC, il che significa che probabilmente avrà prestazioni simili. Per fare un confronto: l'EQC offriva 300 kW (402 CV), 760 Nm di coppia e un'autonomia di circa 414 km (WLTP). Accelerazione da Da 0 a 100 km/h era di circa 5,1 secondi e la velocità massima era di circa 180 km/h (112 mph).
Sebbene le specifiche esatte della GLC EQ non siano ancora state confermate, possiamo aspettarci una capacità della batteria di circa 80-100 kWh, ricarica rapida (fino a 200 kW se la tendenza dovesse seguire) e funzionalità simili. Mercedes promette che l'Hyperscreen sarà connesso al suo avanzato sistema operativo MBUX, che consentirà la personalizzazione, la connettività con lo smartphone e persino il controllo vocale. "Ehi, Mercedes, accendi il massaggio del sedile e trovami un bar qui vicino."
Contesto storico: dai pulsanti agli schermi – Mercedes GLC EQ Hyperscreen
Mercedes-Benz è sinonimo di lusso da decenni, ma la tecnologia GLC EQ è la prova che anche Stoccarda si sta adattando ai tempi. Dieci anni fa, la GLC originale era piena di pulsanti fisici, materiali eleganti e quel caratteristico odore di pelle che sapeva di denaro. Oggi? Schermo, schermo e ancora schermo. Sebbene le bocchette di ventilazione in metallo e i rivestimenti in pelle siano ancora presenti, è chiaro che Mercedes sta puntando su un futuro digitale.
Secondo diverse fonti, Hyperscreen non è solo un'aggiunta estetica, ma una piattaforma tecnologica che combina navigazione, intrattenimento e controllo del veicolo in un unico dispositivo. Ma siamo onesti: abbiamo davvero bisogno di uno schermo più grande di un normale televisore da salotto? BMW con la sua iX3 e lo schermo da 17,9 pollici, e Audi e Porsche con soluzioni di visualizzazione simili rispondono di sì. Produttori cinesi come BYD se ne sono accorti da tempo.
I vantaggi e le insidie del lusso digitale
Cosa ci piace:
- Il futuro sembra: L'Hyperscreen è sbalorditivo e ti fa sentire come se stessi guidando un'astronave.
- Adattabilità: Due parti separate dello schermo consentono al conducente e al passeggero di fare ciò che vogliono senza litigare.
- Qualità della cabina: Nonostante la predominanza dello schermo, i materiali sono di prima qualità, le cuciture sono precise e le prese d'aria sono ancora realizzate in vero metallo.
Ciò che ci preoccupa:
- Invecchiamento: Tra cinque anni questo schermo sarà simile a quello del Nokia 3310?
- Affidabilità: Più componenti elettronici significano più probabilità di guasti. E per riparare uno schermo del genere? Meglio avere un portafoglio pieno.
- Disturbo: Mercedes afferma che lo schermo non distrae, ma quando la navigazione, Spotify e i messaggi lampeggiano davanti ai tuoi occhi, è davvero sicuro?
Conclusione: lusso o follia tecnologica?
La Mercedes-Benz GLC con tecnologia EQ rappresenta un passo coraggioso verso un futuro in cui i cruscotti non saranno più solo funzionali, ma vere e proprie opere d'arte digitali. L'Hyperscreen è impressionante, non c'è dubbio, e per chi ama la tecnologia sarà amore a prima vista. Ma come in ogni storia d'amore, ci sono delle preoccupazioni. Questo schermo sarà ancora... E tra qualche anno? E abbiamo davvero bisogno di così tanti pixel per sentirci lussuosi?
Mercedes ha colto nel segno in termini di appeal, ma il prezzo è ancora sconosciuto. Considerando che l'EQC base costa circa 70.000 euro, ci aspettiamo che la GLC EQ con tutti gli optional superi facilmente gli 80.000 euro. Se siete disposti a pagare per un biglietto per il futuro digitale, questa è l'auto che fa per voi. Per tutti gli altri? Forse è il momento di riconsiderare se il pulsante sia davvero così dannoso.
Cosa ne pensi? Hyperscreen è il futuro o solo una moda passeggera? Condividete i vostri pensieri nei commenti!