fbpx

La nuova Porsche Macan GTS elettrica: potenza brutale e un prezzo che ti colpisce come un "turbo"

Prendi in prestito una moto da Turbo e ti costerà quasi quanto vendere un rene, ma, ehi, è una Porsche!

Porsche Macan GTS:
Foto: Porsche

Porsche Macan. Un tempo un onesto crossover a benzina che sfrecciava sulle strade con il rombo di un sei cilindri, ora – BZZZ! – una bestia elettrica che quest'anno sta superando in vendite la sua controparte fossile. E questo non perché il motore a benzina faccia schifo, ma perché è stato buttato fuori dal mercato nell'Unione Europea come un floppy disk obsoleto. A quanto pare i burocrati di Bruxelles hanno deciso: "Benzina? Questa è roba da nonni!". Ebbene, la Macan a benzina presto finirà anche nel resto del mondo: andrà in pensione nel 2026. Porsche sta già sfornando un nuovo crossover con motore a combustione interna, ma questo avrà un nome diverso e ci farà aspettare fino al 2028. Fino ad allora, le caramelle elettriche volano da Zuffenhausen, e la nuova Porsche Macan GTS è la più dolce di tutte.

Porsche Macan GTS Si colloca comodamente tra la 4S e la Turbo, come il bambino in famiglia che vuole tutti gli occhi puntati addosso. Prende in prestito il motore elettrico posteriore della Turbo, che si traduce in 509 cavalli, o 563 se si preme il pulsante boost. controllo di lancio e per un attimo ti senti come se stessi pilotando SpaceX razzo. Coppia? Ben 954 Nm! Abbastanza per tenerti la testa incollata al sedile quando Accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi. Turbo è ancora mezzo secondo più veloce, ma siamo realistici: se hai bisogno di quel mezzo secondo, o sei un pilota formula E o forse ti piace semplicemente buttare i soldi dalla finestra.

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

La GTS è dotata di serie del pacchetto Sport Chrono, del Torque Vectoring Plus e di sospensioni pneumatiche tarate come se gli ingegneri di Zuffenhausen stessero guidando in pista e bevendo caffè allo stesso tempo. Ha il baricentro più basso di qualsiasi Macan elettrica e, con qualche euro in più, si ottiene lo sterzo posteriore. Gli ammortizzatori e gli stabilizzatori sono tarati al punto da garantire una guida precisa e precisa. Questa non è un'auto per andare al supermercato in ciabatte: è una Porsche che ti sfida a dimostrare cosa sai fare su una strada tortuosa.

Un look che grida "GTS!"

Esterni – Porsche Macan GTS? Dettagli neri, fari anteriori e posteriori oscurati, come se l'auto fosse appena uscita dalle riprese del nuovo Batman. Il pacchetto Sport Design di serie include paraurti più aggressivi, che saranno presenti anche su altre Macan a partire dall'estate 2026. Le minigonne laterali sono più muscolose, come se la GTS avesse appena fatto 100 flessioni. Una nuova tonalità di Blu Lugano si aggiunge alla palette di colori, insieme a Rosso Carminio e Gesso, e in totale è possibile scegliere tra 15 colori standard o, se si hanno le tasche piene, tra 60 colori aggiuntivi offerti da Porsche Exclusive Manufaktur. Cerchi? Di serie quelli da 21 pollici, ma i veri amanti dei cerchi scelgono quelli da 22 pollici in Grigio Antracite. Perché no?

Foto: Porsche
Foto: Porsche

Interni che ti abbracciano e ti svuotano il portafoglio

Porsche non sarebbe Porsche se non ti offrisse un milione di modi per spendere ancora di più. Il nuovo pacchetto interni GTS presenta cuciture a contrasto che si abbinano ai colori della carrozzeria: Rosso Carminio, Grigio Ardesia Neo o Blu Lugano. Il logo GTS impreziosisce il volante e la plancia, ma questo pacchetto si ottiene solo pagando un extra per le finiture in carbonio. Perché, si sa, con Porsche non c'è niente di gratis, tranne forse l'odore della pelle nuova. L'interno è come la cabina di pilotaggio di un'astronave, solo che profuma di precisione tedesca e un po' del tuo futuro mutuo.

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

Prezzo? Meglio che ti sieda. E da dove hai preso quei numeri?

Negli Stati Uniti sono già in corso gli ordini, con prezzi a partire da circa 95.000 € (93.000 £), come confermato dalle fonti ufficiali di Porsche per il mercato statunitense e stimato dai media automobilistici europei sulla base degli attuali modelli Macan Electric.

Il prezzo europeo esatto non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma in base a confronti (ad esempio, la Macan Turbo costa circa 110.000 euro in Germania) e a resoconti di fonti affidabili come InsideEVs, Autoblog e Car and Driver, che fanno riferimento ai comunicati stampa di Porsche, prevediamo un prezzo di partenza di circa 95.000-100.000 euro (IVA e optional esclusi). Sono solo 6.000 euro ($6.500) in meno rispetto alla Turbo da 630 cavalli. Per fare un paragone, la vecchia Macan GTS a benzina, quella bellezza a sei cilindri di dieci anni fa, costava circa 9.200 euro ($10.000) in meno. Le consegne inizieranno nella primavera del 2026 e, se pensavate di ricevere qualcosa gratis in cambio di quei soldi, avete chiaramente dimenticato che questa è una Porsche.

Foto: Porsche
Foto: Porsche
Foto: Porsche

Conclusione: l'elettrica che respira Porsche

La nuova Porsche Macan GTS è come un coltellino svizzero elettrico: veloce, precisa e pronta a svuotare il tuo conto in banca prima ancora che tu possa dire "wow". Combina una potenza brutale, un look accattivante e una dinamica di guida che Jeremy Clarkson descriverebbe come "come guidare sul burro, ma con un martello in mano". Nonostante il prezzo da capogiro, quest'auto dimostra che l'elettrico non significa che il divertimento sia finito.

Maggiori informazioni

porsche.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.