fbpx

La nuova Tesla Model Q: un'auto elettrica compatta che promette una rivoluzione a circa 30.000 euro

Tesla torna all’offensiva, con un prezzo che potrebbe sconvolgere il mondo dei veicoli elettrici

Nova Tesla Model Q
Foto: Jan Macarol

Ricordate quando Tesla promise un'auto elettrica a prezzi accessibili, ma poi tutto andò a rotoli? Bene, la nuova Tesla Model Q (si dice che si chiamerà così il nuovo veicolo elettrico compatto) è tornata in gioco! Nonostante il dietrofront, quando Elon Musk ha definito il modello conveniente "assurdo", Tesla starebbe comunque preparando una nuova auto elettrica che costerà circa 30.000 euro, ovvero più di 10.000 euro in meno rispetto agli attuali modelli più economici. Lo riferiscono fonti vicine agli investitori.

Uno nuovo Tesla Quest'anno arriverà il Modello Q, poiché Tesla promette da anni un'auto elettrica conveniente che farà concorrenza ai modelli tradizionali a benzina. Poi è arrivato l'annuncio del robotaxi Cybercab, un'auto senza volante e pedali, che ha causato notevole confusione tra i sostenitori del marchio. Musk ha poi affermato che un'auto convenzionale da 25.000 dollari è inutile in un mondo di guida autonoma.

Ma nonostante tutti i dubbi e le speculazioni, ora sembra che nuova Tesla Model Q effettivamente arrivato. Secondo recenti indiscrezioni provenienti da fonti cinesi, Tesla avrebbe discusso di questo modello durante un incontro con la Deutsche Bank, che potrebbe arrivare sul mercato già nella prima metà del 2025.

Il modello Q sarà un piccolo SUV

Tutto indica che il nuovo Modello Tesla S Non sarà una classica hatchback, ma apparterrà al segmento dei piccoli SUV elettrici (segmento B). Ciò significa che sarà lungo circa 4,20 metri, il che lo pone accanto a modelli come Volkswagen ID.2, Peugeot e-2008 e Renault Megane E-Tech.

Tesla ha più volte dimostrato la sua maestria nell'aerodinamica, quindi possiamo aspettarci un coefficiente di resistenza aerodinamica estremamente basso. Le caratteristiche del progetto possono essere riassunte come segue: Cibertaxi, ma adattato all'uso quotidiano: ci aspettiamo linee meno radicali, ma comunque un design futuristico.

La parte posteriore avrà una forma più simile a quella di un'auto a due volumi che a quella di una berlina, il che contribuirà a una maggiore praticità. Il bagagliaio sarà profondo e spazioso, con una capacità di circa 470 litri, che sarà reso possibile principalmente da uno sbalzo anteriore più corto e da un abitacolo passeggeri spostato più in avanti rispetto ai modelli Tesla esistenti.

Un prezzo che potrebbe cambiare le carte in tavola

In un mondo in cui le nuove auto elettriche stanno rapidamente superando il limite 40.000 euro, il modello Q punta a un prezzo di circa 30.000 euro. Ciò potrebbe rivoluzionare significativamente i rapporti di potenza nel segmento dei veicoli elettrici compatti, poiché sarebbe più conveniente rispetto alla maggior parte dei concorrenti.

Foto: Tesla
Sappiamo quasi sicuramente che sarà un mix tra una classica berlina e un mini SUV. Ci è anche chiaro che la parte anteriore sarà più corta del solito. La cabina passeggeri è stata spostata ulteriormente in avanti. Ricorderà molto CyberCab e CybeTruck.

Cosa offre il Modello Q?

Sebbene non ci siano ancora dati tecnici ufficiali, si vocifera che il Model Q sarà basato sulla piattaforma Cybercab. Si tratta di un processo produttivo rivoluzionario in cui l'auto viene assemblata in modo modulare: le singole parti vengono prodotte separatamente e poi combinate per formare un tutto unico. Un simile approccio potrebbe ridurre notevolmente i tempi di produzione e abbassare i costi di fabbricazione.

Portata? Le previsioni sono ottimistiche – intorno 300 miglia (circa 480 km), che metterebbe il modello Q accanto agli attuali concorrenti elettrici come Renault Megane E-Tech, Volkswagen ID.3 e BYD Dolphin.

Batteria dovrebbe avere una capacità di circa 50 kWh, che garantirà un buon equilibrio tra portata e rapporto costi-efficacia. Il motore elettrico probabilmente si svilupperà intorno 200 cavalli (147 kW), che garantirà una capacità sufficiente per la guida urbana e interurbana.

È interessante notare che Tesla potrebbe non utilizzare cavi tradizionali con il Modello Q. Invece, molte caratteristiche come luci e accessori dovrebbero funzionare tramite comunicazione wireless, simile al Cybertruck. Ciò ridurrebbe la quantità di cavi, il peso e i costi di produzione.

Guida autonoma e un nuovo modo di utilizzarla

Se Tesla sta ancora perseguendo un futuro autonomo, allora possiamo aspettarci che il modello Q abiliti guida completamente automatica, simile al Cybercab. L'auto potrebbe essere coinvolta in Rete Tesla Robotaxi, il che significa che i proprietari potrebbero “prestarlo” ad altri utenti e quindi recuperare parte dei costi.

Il modello Q salverà la rivoluzione dei veicoli elettrici?

In passato abbiamo sentito molte promesse su auto elettriche economiche, ma queste non si sono concretizzate. Ma Tesla ha l'esperienza, il capitale e la tecnologia per mantenere finalmente questa promessa.

Se lo farà Modello Q veramente raggiunto prezzo circa 30.000 euro, offrendo guida autonoma, buona autonomia e soluzioni di produzione innovative, questo potrebbe significare punto di svolta per l'intero settore dei veicoli elettrici.

Ma – Tesla è Tesla. Come abbiamo imparato molte volte in precedenza, possiamo aspettarci l'inaspettato. Vedremo se il modello Q sarà davvero così conveniente come suggeriscono le indiscrezioni. Fino ad allora, rimane solo una domanda: Musk manterrà la promessa questa volta? Quando potremo aspettarci informazioni ufficiali? Gli esperti dicono che sarà a maggio 2025. Fino ad allora, lasciate correre la vostra immaginazione. 

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.