fbpx

La potente BYD Yangwang U7: una berlina elettrica ultra-lussuosa da 1.287 CV a meno di 90.000 euro

Una bestia dal tocco morbido e dal potere brutale

BYD Yangwang U7
Foto: BYD

Cosa si ottiene combinando l'ingegno tecnico cinese, quasi 1.300 "cavalli" e un interno degno di un'astronave? Ecco la BYD Yangwang U7: una berlina elettrica che non pretende di essere un'auto "economica" cinese.

Quando qualcuno menziona Marchio BYD, la maggior parte delle persone pensa prima alle auto elettriche cittadine a prezzi accessibili come l'iconica Gabbiano per 10.000 dollari/euro sul mercato cinese. Ma i tempi stanno cambiando e, a quanto pare, anche BYD si è stufata della classe economica. Entra nel mondo di Yangwang, un sotto-marchio ultra-premium che BYD misure direttamente nel naso Ferrari, Mercedes e Porsche. Il nuovo membro del gruppo d'élite? BYD Yangwang U77: una berlina che sembra un film di fantascienza tecnologica ma che si guida come un razzo.


U7 è il terzo modello Famiglia Yangwang – dietro il SUV U8 e la supercar U9. Ma questa volta è una limousine. Elegante, potente e brutalmente veloce.

Foto: BYD

Le specifiche del BYD Yangwang U7 rivelano la bestia sotto la superficie lucida

La BYD Yangwang U7 è una berlina elettrica dalle dimensioni che non passano inosservate: 5.265 mm di lunghezza, 1.998 mm di larghezza e 1.517 mm di altezza. Con queste dimensioni supera addirittura la Porsche Panamera ed è già sul mercato sulla carta si colloca tra i giganti delle limousine.

Ma la vera sorpresa si nasconde sotto il cofano, o meglio, in ciascuna delle quattro ruote. Ogni ruota ha il proprio motore elettrico e insieme producono l'incredibile potenza di 1.287 cavalli (960 kW) e 1.680 Nm di coppia. Accelerazione da Da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi (0–62 mph) colloca la U7 al livello di supercar che costano il doppio.

La velocità massima non è ancora stata confermata ufficialmente, ma data la potenza e la tecnologia, non sarà molto al di sotto 300 chilometri all'ora (186 mph).

L'alimentazione di questa bestia è affidata alla batteria della BYD stessa. Batteria Blade con capacità di 135,5 kWh, che garantisce un'autonomia fino a 720 chilometri (447 miglia) secondo il ciclo cinese CLTC. Se questo non dovesse bastare per il tuo tragitto quotidiano verso l'ufficio, consolati con il fatto che la batteria è alimentata da 500 kW CC la ricarica può caricare da 30 % a 80 % in meno di 20 minuti.

Foto: BYD

Il futuro in sospensione: DiSus-Z

Una delle più grandi innovazioni tecnologiche è il sistema di sospensioni attive DiSus-Z. Al posto dei tradizionali smorzatori, vengono utilizzati attuatori lineari, una tecnologia che ricorda quella degli altoparlanti, solo che ogni attuatore è più potente del motore del Seagull. Questo sistema consente all'U7 di rimanere stabile anche in caso di rottura di uno pneumatico, controllando il rollio della carrozzeria e "galleggiando" virtualmente sopra la strada.

A differenza del modello U9, che utilizza il DiSus-X idraulico, il DiSus-Z è più economico, più reattivo e, cosa più importante, implementato per la prima volta in un veicolo di produzione. Una svolta tecnologica importante.

Intelligenza artificiale con “l’occhio di Dio”

Il BYD Yangwang U7 è dotato del sistema di guida autonoma “God's Eye A”, che comprende 3 sensori lidar, 5 radar, 13 telecamere HD e 12 sensori a ultrasuoni. Offre guida autonoma di Livello 2 con l'opzione di funzioni come la Navigazione con Pilota Automatico (NOA).

Ciò significa che può guidare in autostrada in modo autonomo, cambiare corsia e immettersi nel traffico, naturalmente sotto l'occhio vigile del conducente.

Una cabina che farebbe colpo anche su Elon Musk

Gli interni dell'U7 sono decisamente futuristici. BYD lo chiama "Star Ring Cockpit" e comprende un display centrale curvo da 12,8 pollici, un quadro strumenti digitale da 23 pollici e schermi aggiuntivi da 6 pollici per i passeggeri.

La BYD Yangwang U7
Foto: BYD
Foto: BYD

L'assistente digitale DeepSeek AI ti assicura di non annoiarti mai, dalle impostazioni personalizzate al controllo vocale, fino ai consigli sui ristoranti (nel caso in cui non sapessi dove portare il tuo prossimo appuntamento).

Prezzo? Resterai scioccato da quanto sia conveniente

Sebbene le voci iniziali suggerissero che il prezzo si sarebbe aggirato intorno a 1 milione di yuan, BYD ha deciso di fare una vera e propria “mossa di potere”:

  • Versione a cinque posti: da 628.000 yuan (circa 87.700 USD / 80.500 EUR)
  • Versione ultra-lusso a quattro posti: da 708.000 yuan (circa 94.300 USD / 86.500 EUR)

Sarà disponibile anche una versione PHEV (ibrida plug-in), anche se i dettagli a riguardo non sono ancora stati svelati.

Foto: BYD
Foto: BYD
Foto: BYD

Conclusione: una rivoluzione nella cucina cinese

La BYD Yangwang U7 non è l'ennesima auto elettrica cinese. È un'affermazione chiara. Un'auto che può tenere il passo con le supercar più veloci, offre una tecnologia ancora in fase di sviluppo in molti settori e racchiude tutto questo a un prezzo che assomiglia a quello della classe medio-alta, non a quello dell'ultra-lusso.

Chi l'avrebbe mai detto BYD – marchio, nota per i suoi veicoli elettrici "economici", i primi a ridefinire la categoria ultra-lusso con un prezzo accessibile alla massa?

Se l'U7 avrà successo anche al di fuori della Cina (il che è molto probabile), allora Mercedes, BMW e persino Porsche potrebbero essere pronte, perché BYD non è più solo un'alternativa economica. È diventata una minaccia e ha raggiunto l'apice del suo potere tecnologico.

Se cercate un'auto che unisca potenza bruta, tecnologia spaziale, il comfort di una limousine presidenziale e un prezzo che non vi faccia prosciugare il portafoglio, allora l'avete appena trovata. Italiano:

Maggiori informazioni

byd.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.