Ci sono salse che si spalmano sopra. E ci sono salse che bisogna assaggiare con le dita prima di aggiungerle a qualsiasi cosa. La salsa Big Mac rientra nella seconda categoria: è l'oro liquido del mondo del fast food che, con pochi accorgimenti, diventa haute cuisine anche a casa. E adesso? Ora potrai farlo tu stesso. E questo è meglio.
Big Mac salsa?! Non si tratta semplicemente di un mix di maionese e sottaceti, anche se i dilettanti lo credono. È una sinfonia di umami, dove ogni nota – da dolce salsa all'aceto e all'aglio delicato, si fondono in qualcosa che ti riporta ai ricordi del primo morso di un Big Mac.
Versione gourmet? Ovviamente. Migliore composizione, migliori sapori, niente grigiore industriale. Puoi prepararlo con una maionese migliore, giocare con la senape (Digione? Sì, grazie), usare la paprika affumicata e aggiungere un pizzico di ironia quando lo servi come condimento per un hamburger al sangue con camembert e rucola.
>Salsa Big Mac
Salsa Big Mac con un piede nel fast food e l'altro nel paradiso gourmet
Se pensi che la salsa Big Mac sia solo "una specie di maionese", allora ti aspetta una grande rivelazione. Questa ricetta non è per chi conta le calorie, ma per chi conta "mmm, ancora uno, per favore!"
ingredienti
- 1 tazza di maionese (non lesinare, usa quella di buona qualità!)
- 2 cucchiai di salsa dolce di sottaceti (se non ce l'hai, trita i sottaceti "come una cipolla a goccia")
- 1 cucchiaio di senape gialla (se ti piace, usa quella di Digione con champagne)
- 1 cucchiaino di aceto bianco
- 1/2 cucchiaino di paprika affumicata (se non è affumicata, torna subito al negozio)
- 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- Un pizzico di pepe bianco macinato
Istruzioni
- Nella ciotola che hai conservato per l'insalata, mescola con cura tutti gli ingredienti. Non con un robot da cucina. Con un cucchiaio. Mano. Amore.
- Quando il composto diventa liscio come promesso prima del Diet Monday, trasferiscilo in un barattolo o in un contenitore con coperchio.
- Riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti per far amalgamare i sapori.
- E poi... boom! – spalmatelo su un hamburger fatto in casa, mettetelo sulle patatine fritte o intingetelo nel pane tostato.
Questa salsa non è solo "qualcosa da aggiungere". C'è una ragione per hamburger a casa, lo trasformano da un classico della domenica a un manifesto gourmet. È la prova che prendi sul serio la tua cucina. È la prima cosa che un ospite chiederà: "Dove hai comprato quella salsa?"
E tu dirai con calma: "Non l'ho fatto". Ce l'ho fatta. Per me stesso. E adesso anche per te.
PS: Se lo servi ai tuoi ospiti e ti dicono che è migliore di quello del McDonald's, annuisci e basta. E non rivelare mai la ricetta. A meno che non te lo chiedano davvero. Oppure se vuoi impressionarli. Oppure se qualcuno ti offre del vino.