Dopo quasi un decennio di sfide e innovazioni, TAG Heuer è riuscita a industrializzare una spirale in carbonio che promette una maggiore resistenza agli urti, al magnetismo e agli sbalzi di temperatura. Questa innovazione debutta nei modelli Carrera e Monaco in edizione limitata, che combinano tecnologia all'avanguardia e design iconico.
Aspetta, abbiamo davvero bisogno di un'altra "rivoluzione" nell'orologeria? Beh, se si tratta di TAG Heuer, che dopo nove anni di minuzioso sviluppo ha finalmente padroneggiato la spirale in carbonio – chiamata TH-Carbonspring – allora forse lo è davvero. Immaginate: una piccola ma fondamentale parte di un orologio meccanico, più leggera di una penna, resistente ai magneti come un supereroe e indistruttibile come la vostra tazza da caffè preferita dopo essere caduta da un tavolo. Non si tratta solo di una conquista tecnica; è come se gli orologiai dicessero al silicio: "Grazie di tutto, ma ora abbiamo qualcosa di meglio".
Il carbonio batte il silicio nel suo stesso territorio
Il silicio è da tempo il protagonista delle spirali: resistente al magnetismo, leggero e preciso. Ma ha un grosso svantaggio: la fragilità. Sotto urti di oltre 5.000 g, si spezza come un ramo secco. La spirale in carbonio di TAG Heuer supera questo problema grazie alla sua eccezionale capacità di assorbimento degli urti, pur mantenendo una leggerezza che migliora le prestazioni cronometriche.
Come ci sono riusciti? Con un processo di deposizione chimica da vapore (CVD), in cui i nanotubi di carbonio vengono coltivati a temperature comprese tra 600 e 850 gradi Celsius. Ed ecco il trucco: coltivano la bobina direttamente durante la produzione, eliminando i tradizionali errori di assemblaggio. Ci sono voluti nove anni per perfezionarla, tempo sufficiente per costruire un piccolo ponte o due nel frattempo.
È interessante notare che TAG Heuer ha completamente aggirato la tecnologia brevettata del silicio, spesso limitata dalle catene di fornitura e dai costi di licenza. Ha invece sviluppato quattro brevetti proprietari, che coprono tutto, dal processo di crescita all'integrazione del wafer. Questo significa indipendenza e il potenziale per un utilizzo più ampio nella propria produzione: ironico, non è vero? Mentre altri pagano le licenze, TAG Heuer detta le proprie regole.
Due modelli iconici ricevono il trattamento al carbonio
Per il debutto del TH-Carbonspring, TAG Heuer ha scelto i suoi modelli più iconici: il Monaco e il Carrera. Come a dire: "Se vogliamo cambiare le regole del gioco, cambiamolo con le stelle".
Il Monaco Flyback Chronograph TH-Carbonspring ha una cassa in carbonio forgiato da 39 mm, animata dal movimento TH20-60, che offre una funzione flyback e una riserva di carica di 80 ore. Il Carrera Chronograph Tourbillon Extreme Sport TH-Carbonspring, invece, si estende fino a 44 mm con il movimento TH20-61, che aggiunge un tourbillon volante e una riserva di carica di 65 ore.
Entrambi i modelli sono realizzati interamente in carbonio, dalla cassa ai pulsanti e alla corona. Il risultato? Un look che ricorda un bombardiere stealth, con quadranti in carbonio che richiamano la geometria della spirale. Le lancette nere e dorate con Super-LumiNova bianca creano un netto contrasto, mentre i cinturini in caucciù abbinati con fibbie in titanio DLC completano il look.
Nonostante la tecnologia spaziale, entrambi mantengono l'impermeabilità a 100 metri e la certificazione COSC, a dimostrazione che l'innovazione non significa rinunciare all'affidabilità di base. Chi avrebbe mai pensato che il carbonio potesse rendere un orologio così robusto ma al tempo stesso elegante?
Specifiche tecniche a colpo d'occhio
- Modello: Monaco Flyback Chronograph TH-Carbonspring
Dimensioni della cassa: 39 mm
Materiale dell'alloggiamento: carbonio forgiato
Movimento: cronografo flyback automatico TH20-60 di manifattura
Riserva di carica: 80 ore
Resistenza all'acqua: 100 m
Edizione limitata: 50 pezzi
Prezzo: $ 17.900 / euro comparabili - Modello: Carrera Chronograph Tourbillon Extreme Sport TH-Carbonspring
Dimensioni della cassa: 44 mm
Materiale della cassa: carbonio forgiato con lunetta tachimetrica
Movimento: cronografo tourbillon automatico TH20-61 di manifattura
Riserva di carica: 65 ore
Resistenza all'acqua: 100 m
Edizione limitata: 50 pezzi
Prezzo: $42.100 / euro comparabili
Prezzi e disponibilità
Il Monaco Flyback Chronograph TH-Carbonspring sarà disponibile da dicembre 2025 al prezzo di 17.900 dollari, mentre il Carrera Chronograph Tourbillon Extreme Sport TH-Carbonspring arriverà nel primo trimestre del 2026 al prezzo di 42.100 dollari. Le edizioni limitate di 50 pezzi garantiranno velocità, come un'auto da corsa su una pista piana.
Conclusione: il futuro dell'orologeria in carbonio
La molla TH-Carbonspring di TAG Heuer non è solo un trucco tecnico; è un passo avanti nell'orologeria meccanica che supera i limiti dei materiali tradizionali (la spirale). Presentata per la prima volta nei modelli Monaco e Carrera, dimostra che innovazione e tradizione possono coesistere, con un po' di carbonio e tanta immaginazione. Se sei un appassionato di orologi che desidera qualcosa di classico e futuristico al tempo stesso, questo potrebbe essere il tuo prossimo pezzo. Ma affrettati prima che diventi mainstream.