fbpx

L'app Tesla Robotaxi è finalmente aperta al pubblico, ovviamente se hai il telefono giusto

Un'app per tutti, ma solo se hai il telefono giusto

Tesla Robotaxi
Foto: Tesla

Tesla Robotaxi finalmente disponibile al pubblico, ovviamente se hai il telefono giusto

Tesla Robotaxi Sono in fase di test da un po', ma finora sono stati utilizzati solo da pochi eletti: influencer, investitori e altri invitati. Ad Austin, in Texas, i veicoli sono limitati a un'area designata, che, tra l'altro, non include l'aeroporto, quindi se speravate in un viaggio futuristico dal terminal, dovrete aspettare ancora un po'. Tesla ha pubblicato una foto di un viaggio di 10 minuti a Palo Alto, in California, dove un Tesla Robotaxi è arrivato in cinque minuti al prezzo incredibilmente accurato di 4,20 dollari. (Sì, sappiamo cosa state pensando: qualcuno nel marketing è chiaramente un fan dei meme.) Il prezzo è attualmente fisso, escluse le mance, ma il sito web di Tesla avverte che potrebbe cambiare più velocemente di quanto Elon Musk twitti una nuova promessa.


Il servizio si sta espandendo anche a San Francisco, ma sempre con autisti di sicurezza al volante o sul sedile del passeggero, a seconda del tipo di corsa. Ad Austin, i robo-taxi hanno iniziato a circolare anche in autostrada, ma solo con un autista di sicurezza pronto a prendere il controllo in caso di un momento di confusione da parte dell'intelligenza artificiale di Tesla. Nuova legge in Texas entrata in vigore. 1 settembre, complicando ulteriormente le cose: i veicoli senza conducente devono essere certificati come autonomi di livello 4 o 5, cosa che Tesla non ha ancora ottenuto con il suo sistema di guida completamente autonoma (che attualmente è ufficialmente solo di livello 2-3). Tesla è in attesa della certificazione. Quindi, per ora, non funzionerà senza un conducente di sicurezza.

Foto: Tesla

Tesla sta recuperando terreno rispetto alla concorrenza: Waymo regna sovrana, anche se c'è una zona grigia.

Sebbene Tesla Sebbene ami sottolineare la sua audacia visionaria, non è esattamente all'avanguardia nel mondo dei robo-taxi con il Robotaxi di Tesla. Waymo di Alphabet gestisce con successo i suoi veicoli completamente autonomi senza conducenti di sicurezza in città come San Francisco, Los Angeles, Austin, Phoenix e Atlanta da anni, e continua a espandersi. Waymo utilizza tecnologie più avanzate, tra cui lidar e sistemi ridondanti, mentre Tesla si affida esclusivamente alle telecamere e alla sua visione (gioco di parole voluto). MotorTrend ha recentemente confrontato il viaggio tra i robo-taxi di Tesla e la Jaguar I-Pace di Waymo ad Austin. Il risultato? I robo-taxi di Tesla promettono molto, ma sono ben lontani dal raggiungere il leader di Waymo. Tesla è anche al centro di controlli normativi e cause legali da tempo a causa delle sue audaci affermazioni sull'autonomia. Ma le opinioni sono divise. Musk sostiene che la tecnologia FSD sia l'unica veramente scalabile.

Foto: Tesla

La visione di Musk: robo-taxi e robot invece delle auto elettriche

Elon Musk non fa mistero di vedere il futuro di Tesla nei robo-taxi e nei robot umanoidi, non nella flotta obsoleta di veicoli elettrici che un tempo ha gettato le basi del successo dell'azienda. Per anni ha promesso che la Model 3 e la Model Y, dotate di tecnologia Full Self-Driving, consentiranno ai proprietari di guadagnare denaro quando le loro auto non sono in uso. Musk prevede che in meno di un anno ci saranno milioni di Tesla autonome sulle strade. Beh, considerando che sentiamo promesse simili da quasi un decennio, concediamoci un po' di scetticismo.

La fine di Dojo e una nuova dipendenza da Nvidia

Un altro dettaglio interessante: Tesla ha abbandonato lo sviluppo del suo supercomputer Dojo, che Musk una volta ha descritto come fondamentale per raggiungere la piena autonomia. Ora si affida a Nvidia e ad altri fornitori di semiconduttori e servizi cloud per la potenza di calcolo necessaria. Sebbene stiano sviluppando molto bene solo l'infrastruttura Grok, non è chiaro esattamente come ciò influisca sulla FSD. Questo ha fatto sì che Tesla venga considerata dagli investitori come un altro produttore convenzionale di sistemi di assistenza, piuttosto che un attore leader nella guida autonoma. La concorrenza è agguerrita: Mercedes e la cinese BYD sono in prima linea, mentre Volkswagen, Ford, GM e Zoox non stanno certo a guardare. Tuttavia, è vero che non tutti i dettagli sono stati divulgati. E che Musk sta sviluppando la sua intelligenza artificiale.

Conclusione: il futuro o un'altra favola di Musk?

L'ingresso di Tesla nel mercato dei robo-taxi con Tesla Robotaxi è entusiasmante, ma per ora sembra più un esperimento audace che un servizio consolidato. Con le limitazioni dell'app, i conducenti di sicurezza e un ritardo rispetto alla concorrenza, Tesla dovrà accelerare molto se vuole recuperare terreno rispetto a Waymo e altri. Se state pensando di scaricare l'app, preparatevi a una lista d'attesa e forse a qualche colpo di scena, perché con Tesla non si sa mai quando Musk twitterà qualcosa che sconvolgerà tutto. Cosa ne pensate, Tesla cambierà davvero le regole del gioco o è solo un'altra storia futuristica? Condividete le vostre opinioni nei commenti!

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.