fbpx

Lascia che l'arte illumini le tue calde giornate: mostre che meritano la tua visita

Quali mostre ti aspettano ad agosto?

Ančka Gošnik Godec: Lučka Regrat Foto: ljubljanskigrad.si

Ti stai chiedendo come trascorrere l'ultimo mese estivo? Se hai un po' di anima artistica in te, allora puoi rallegrarti, perché le mostre in questo periodo non mancano. Abbiamo preparato per te 6 mostre interessanti, che ti daranno ispirazione e renderanno così più belle le tue giornate calde.

1. Franc Novinc: Armonia dell'armonia dei colori

Mostra del pittore accademico e vincitore del Premio alla carriera Rihard Jakopič di quest'anno Franca Novinac ti aspetto dentro Generali Galeria presso Dunajska cesta 63 a Lubiana. Novinc è considerato uno dei più importanti artisti visivi contemporanei e un eccellente pittore, la cui opera è davvero ampia. Armonia dell'armonia dei colori presenta una selezione delle sue opere dalla fine degli anni '60 ai dipinti più recenti di quest'anno. "L'energia creativa di Novinc è senza tempo, è un eccellente colorista. Le sue immagini artistiche lasciano il segno paesaggio nativo E persone. Sono impregnati di colori accesi, trasmette una specie di luce mistica e da cosa ribollono energia," Petra Bizilj Silva, curatrice della galleria Generali, ne ha descritto la creazione. Non ci sono biglietti d'ingresso, è possibile visitare la galleria tutti i giorni feriali dalle 8:00 alle 16:00 e la mostra durerà fino al 3 settembre.

2. Ančka Gošnik Godec: Lučka Dandelion

Luce di tarassaco è una storia insolita, scritta in modo molto poetico Gregor Strniša ed è stata questa insolita che ha ispirato il pittore Ančko Gošnik Godec, che ha creato uno straordinario libro illustrato basato su di esso. L'artista è nata nel 1927 e nella sua ammirevole carriera ha realizzato centinaia di opere, di cui Lučka Regrat è una delle sue preferite. Libro illustrato Lučka Dandelion è stato pubblicato per la prima volta nel 1987 e le immagini in esso contenute non hanno perso nemmeno un briciolo di lucentezza fino ad oggi. È possibile visionare la mostra su La torre pentagonale al Castello di Lubiana, curatore Pavle Učakar e lo ha preparato in collaborazione con la casa editrice libro della gioventù. Non ci sono biglietti d'ingresso, e la mostra durerà fino al 12 settembre dalle 9:00 alle 20:00

3. #Vita e narrazione# Le cose che mi mancano

SU Castello di Lubiana e c'è un'altra mostra che ti aspetta, vale a dire in Galleria S. Questa è una mostra #Vita e narrazione# Le cose che mi mancano. È stato costruito da un artista Tina Principe in collaborazione con Anjo Bornšek, A Saš Vollmaier, Mari Zupanov E Niko Holcl Praper. Il concetto della mostra è incentrato su disegno circolare, sostenibilità, consapevolezza e salvaguardia dei valori umani fondamentali e amore per le dimensioni primarie della vita. È un concetto con una visione e una missione per cambiare gli atteggiamenti verso la vita, il consumo, l'acquisto, il consumo e l'uso. La mission del progetto è sottolineare, illustrare, sensibilizzare coesistenza di corpo e spazio: movimento, forme fluide e trame narrative, ma si riferisce anche al processo di cambiamento degli atteggiamenti nei confronti dell'abbigliamento. L'ingresso è gratuito, e puoi visitare la galleria dalle 9:00 alle 20:00 fino al 10 ottobre.

4. Tobias Putrih: Perceptron

v Gallerie moderne puoi vedere la mostra a Lubiana Perceptron l'artista Tobias Putrich. Putrih si muove tra progetti concettuali e materialmente effimeri scultura, architettura E scienza, ma si occupa anche di avanguardie del 20° secolo, in particolare con concetti utopici e visionari di progettazione spaziale. Le sue opere sono per lo più proposte, bozzetti o modelli di progetti architettonici esistenti e idee storiche. L'artista si rende conto modifiche architettoniche degli spazi pubblici – cinema, biblioteche, gallerie e università – ed edifici ambienti temporanei da quelli normali, industriale O materiali immateriali: carta, cartone, legno e luce. Perceptron offre il primo sguardo completo a due decenni del suo lavoro, che viene regolarmente esposto a casa e in tutto il mondo. C'è un biglietto d'ingresso 5 € (€ 2,5 per scolari, studenti e pensionati), e si può visitare la mostra fino al 29 agosto. La galleria è aperta tutti i giorni feriali dalle 10:00 alle 18:00 e il giovedì fino alle 20:00.

Foto: mg-lj.si

5. Matjaž Krivic: Dihaj / Respira

"Respirare" è una mostra Matjaža Krivica, un fotografo documentarista che da 25 anni segue le storie di persone e luoghi diversi, il suo lavoro e i suoi progetti multimediali sono stati esposti in molte gallerie, musei, mostre all'aperto in Slovenia e nel mondo. L'artista registra nel suo stile intenso, personale ed esteticamente avvincente la faccia della terra e rende parti più povere del mondo, caratterizzato da tradizione, disagio sociale e una forte presenza religiosa, e negli ultimi anni ha puntato su problemi ambientali e sostiene un futuro più verde con il suo lavoro. Nel progetto "Breathe", lo mette coraggiosamente in primo piano maschera protettiva, che oscura parte del volto dei protagonisti della serie di ritratti, ma offre comunque sufficienti opportunità per interpretare le loro storie. Le persone ritratte provengono da Città asiatiche, esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico, ma sono nascosti dietro maschere protettive chirurgiche, di cotone e più avanzate, che significano sempre una cosa: una vita più lunga. Con la mostra, Krivic sottolinea che lo è respirare aria pulita uno dei diritti umani fondamentali, ma parte della popolazione è a favore ingiustamente svantaggiato. Sarai in grado di vederlo dentro Galleria Cresia a Stritarjeva ulica 6, e durerà tutto fino al 25 agosto. La galleria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, il sabato fino alle 14:00 e la domenica fino alle 13:00.

Foto: Facebook Matjaž Krivic: DIHAJ / RESPIRA

6. PROGETTO Maxime Berthou, Mark Požlep – Hogshead 733

Testa di maiale 733 è un progetto ideato congiuntamente da due artisti Marco Požlep E Maxime Berthou, e sarai in grado di visualizzarlo in Metelkova Museo d'Arte Contemporanea in via Maistrava 3.
Il sifone funziona nel campo arti visive e dello spettacolo, installazioni spaziali E video. La sua pratica artistica include viaggi che rappresentano performance a lungo termine e arte di resistenza, e attraverso la sua ricerca l'artista mira a rivelare la tensione tra la politica, poetica e azione individuale.
Maxime Berthou produce saggi cinematografici, su cui si basano l'esperienza dei gesti performativi. L'artista lavora nel contesto della ricerca pratica, guardando alla scienza attraverso la cornice dell'arte.
Il loro progetto comune consiste in viaggio, un'avventura in mare, una storia di patrimonio, amicizia E Whisky. Sarai in grado di sentire lo spirito con esso viaggi dal bretone Trebeurden all'isola scozzese di Islay con 20 fermate, che i due artisti hanno concluso con un saggio cinematografico Soutien de famille, che sarà presentato in anteprima al MSUM. L'ingresso è di 5€ (2,5€ per scolari, studenti e pensionati) e la mostra durerà fino al 29 agosto. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 e il giovedì fino alle 20:00.

Foto: Facebook Hogshead 733

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.