L'auto più veloce del mondo?! Un tempo, i record di velocità erano riservati a gioielli europei con 12 o 16 cilindri, scarichi rombanti e il prezzo di uno yacht di lusso. Oggi, tuttavia, la storia viene scritta in modo diverso: silenziosamente, elettricamente e da Shenzhen. La BYD Yangwang U9 Xtreme ha raggiunto i 496,22 km/h (308,4 mph) sul famoso circuito ATP di Papenburg in Germania, superando la Bugatti Chiron Super Sport 300+. È ufficialmente diventata l'auto di serie più veloce al mondo, sia elettrica che a benzina.
L'auto più veloce del mondo?! Modello base BYD Yangwang U9 è già impressionante con i suoi 1.288 CV. Ma gli ingegneri BYD hanno detto: "Perché non raddoppiare la potenza?" Il risultato è U9 Xtreme con Cosa 2.978 CV (2.176 kW) composta da quattro motori elettrici che girano fino a 30.000 giri al minuto. Questa non è più un'auto, è una centrifuga mobile.
È anche speciale Piattaforma ad altissima tensione da 1.200 volt – una novità mondiale in un'auto di serie. In pratica, ciò significa una più rapida erogazione di energia elettrica ai motori, un minore riscaldamento e una maggiore densità delle celle della batteria. BYD- il sistema Batteria a lama Il 170 % ha una densità energetica superiore a quella di un sistema convenzionale da 800 volt, consentendo al contempo velocità di scarica 10 volte superiori. Tradotto in termini non ingegneristici: potenza enorme, immediatamente disponibile, nessuna esplosione.
Come è caduto il record: l'auto più veloce del mondo
Al volante c'era un pilota esperto Marc Basseng, che in precedenza aveva testato la U9 standard a una "modesta" velocità di 233 mph. Questa volta, ha dovuto mantenere l'auto in pista a quasi il doppio di quella velocità. Il video mostra la U9 Xtreme superare senza sforzo i 280 mph (450 km/h), poi i 292 mph (470 km/h), prima di raggiungere la quasi incredibile velocità di 308 mph. Mentre l'auto iniziava ad avvicinarsi pericolosamente alla barriera di sicurezza, Basseng ha dovuto allentare l'acceleratore e frenare, ma il traguardo era già stato raggiunto.
Se avesse qualche centinaio di metri in più, l'U9 Xtreme potrebbe probabilmente superare anche la magica soglia dei 500 km/h.
La concorrenza lasciata nello specchietto retrovisore: l'auto più veloce del mondo
Con questo risultato, la Yangwang U9 Xtreme ha superato tutte le leggende dell'automobilismo moderno:
- Bugatti Chiron Super Sport 300+, che ha raggiunto i 304,77 mph (490,48 km/h) nel 2019.
- Rimac Nevera R, una meraviglia elettrica croata che regna sovrana in accelerazione ma si ferma a circa 268 mph (432 km/h).
- Aspark gufo, un'auto esotica giapponese che un tempo era l'auto elettrica più veloce, con una velocità di 272,6 mph (438,9 km/h).
È importante aggiungere: il record di BYD è stato misurato in una direzione, quindi il titolo ufficiale della FIA appartiene ancora a SSC Tuatari con una media di 455,3 km/h (282,9 mph). Ma nella categoria delle "auto di serie più veloci", indipendentemente dal gruppo propulsore, BYD è ora in testa.
Non solo un razzo in linea retta: l'auto più veloce del mondo
Se qualcuno pensa che l'U9 Xtreme sia solo un esperimento di laboratorio, si sbaglia. BYD ha confermato che l'hypercar è in fase di sviluppo. Nürburgring Nordschleife raggiunto il momento 6:59.157 minuti, che rappresenta un nuovo record per i veicoli elettrici. Il precedente detentore del record, lo Xiaomi SU7 Ultra, aveva impiegato 7:04.957 per lo stesso giro. I cinesi hanno quindi dimostrato che il loro proiettile può girare quasi altrettanto bene quanto volare dritto.
Esclusiva per 30 fortunati
BYD produrrà solo 30 copie di U9 Xtreme per i mercati globali. Il prezzo non è ancora stato rivelato, ma è chiaro che sarà significativamente superiore alle circa 200.000 sterline del modello standard U9. Gli acquirenti non acquisteranno solo un'auto, ma un pezzo di storia: la prima hypercar elettrica a battere Bugatti sul suo territorio: la velocità assoluta.
Conclusione: l'auto più veloce del mondo
BYD Yangwang U9 Xtreme È più di una semplice auto. È il simbolo di un cambiamento nel mondo dell'automotive, in cui la Cina non è più un inseguitore, ma un leader. A velocità record. 496,22 km/h e con un tempo inferiore ai sette minuti al Nürburgring, ha dimostrato che le auto elettriche non sono più un "compromesso ecologico", ma un assoluto prestigio.
La domanda non è più se le auto elettriche supereranno le leggende dei motori a benzina. L'unica domanda è chi sarà il primo a superarle ufficialmente. 500 chilometri all'oraE la risposta molto probabilmente arriverà da est.