Google ha appena lanciato i Google Pixel Buds 2a, auricolari economici con cancellazione attiva del rumore, integrazione con Gemini AI e durata della batteria migliorata. A soli 129 $ / 152 €, promettono una qualità audio e un comfort inaspettati in questa fascia di prezzo, stabilendo un nuovo standard per i dispositivi economici.
In un mondo in cui ogni nuovo giocattolo tecnologico sembra richiedere un mutuo, Google a volte sorprende con qualcosa di effettivamente accessibile alla persona media. Immagina: cuffie che bloccano il fastidioso rumore del traffico cittadino, ti consigliano il miglior bar della zona e ti lasciano comunque abbastanza soldi per quel caffè. Questo è Google. Pixel Buds 2a, l'ultima aggiunta di Google alla serie A, a dimostrazione che "economico" non significa necessariamente "compromesso". Con un pizzico di ironia, queste cuffie sono come quel vino economico che porti a una festa e che tutti pensano sia di qualità, solo che in questo caso il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimo. Scopriamo perché vale la pena ascoltare queste cuffie.
Caratteristiche principali che si distinguono
Pixel Buds Le 2a offrono la cancellazione attiva del rumore (ANC) con tecnologia Silent Seal 1.5, una novità per la serie A. Grazie al chip Tensor A1, condiviso con il modello premium Pro 2, queste cuffie bloccano efficacemente i suoni esterni come il traffico o i colleghi chiacchieroni: ideali per quei giorni in cui desideri solo pace e la tua playlist preferita. Con un driver dinamico da 11 mm e una camera ad alta frequenza, promettono un suono ricco con bassi e acuti migliorati, mentre un equalizzatore a 5 bande ti consente di personalizzare il suono in base ai tuoi gusti.
Un altro vantaggio è il comfort: con un design stabilizzatore regolabile e quattro misure di gommini auricolari, si adattano a ciascun orecchio come se fossero fatti su misura. Hanno una classificazione IP54 per la resistenza al sudore e all'acqua, rendendoli adatti per gli allenamenti o le passeggiate sotto la pioggia. Batteria? Fino a 7 ore di ascolto con ANC attivo, che si estendono a 20 ore con la custodia di ricarica, il doppio rispetto al modello precedente. E se la batteria della custodia si esaurisce? Google l'ha resa sostituibile: bastano due viti e puoi ordinare una nuova batteria da loro. È un piccolo passo per le cuffie, ma un grande passo per l'ambiente e il tuo budget, poiché prolunga la durata del dispositivo senza doverne acquistare un nuovo paio.
Integrazione con Gemini: più intelligente che mai
Ecco l'ironia: mentre Apple tiene i suoi AirPods chiusi nel suo ecosistema, Google apre le porte con l'integrazione di Gemini AI. Basta dire "Ehi Google" o tenere premuto, e riceverai aiuto senza avere il telefono in mano: chiedi il meteo, un riepilogo dei tuoi messaggi o un consiglio per il pranzo. Non è solo un assistente vocale; è come avere un assistente personale nell'orecchio che capisce il contesto e impara dalle tue abitudini. Per gli utenti Android, è un sogno, con connettività multipoint per più dispositivi e Fast Pair. E se li perdi? L'app Find Hub li localizza su una mappa o li fa suonare se si trovano nelle vicinanze.
Confronto con la concorrenza: perché vale la pena acquistarli
Rispetto agli Apple AirPods 4, dal prezzo simile, i Pixel Buds 2a si distinguono per la batteria sostituibile, una caratteristica che Apple non offrirebbe mai, preferendo vendere dispositivi nuovi. Le recensioni ne elogiano i miglioramenti rispetto al modello precedente: maggiore durata della batteria, comfort e un suono sorprendente per questa fascia di prezzo. Un recensore ha persino affermato di essere rimasto più colpito da questi auricolari economici di quanto si aspettasse, grazie alla loro cancellazione attiva del rumore (ANC) premium e al design. Altri sottolineano che rappresentano un acquisto migliore rispetto ai più costosi Pro 2 per la maggior parte degli utenti, offrendo funzionalità essenziali senza fronzoli inutili.
Certo, non sono perfetti – niente ricarica wireless e una durata della batteria leggermente inferiore rispetto al modello Pro – ma per 129 dollari? È come ottenere una cena stellata Michelin al prezzo del fast food. I preordini sono aperti ora e l'uscita ufficiale è prevista per il 9 ottobre. Colori? Iris e Nocciola, che si abbinano agli altri dispositivi Pixel.
In definitiva, i Pixel Buds 2a sono la prova che la tecnologia può essere divertente, utile e accessibile allo stesso tempo. Se cercate un paio di cuffie che non vi costino una fortuna ma che vi riempiano le orecchie di un suono fantastico, vale la pena provarle. Chissà, potrebbero diventare le vostre nuove compagne di tutti i giorni: niente drammi, solo puro divertimento. Alla fine: solo 152 euro per i Google Pixel Buds 2a.