La Model Y è un fenomeno di vendite globale: una mamma elettrica su due e un proprietario di startup su tre ne guida una. Ma nel 2025, ci saranno SUV elettrici che offriranno più carattere, interni migliori e persino un po' di anima. Ecco tre alternative che risveglieranno il tuo ego elettrico dall'ecosistema Tesla. Le 3 MIGLIORI alternative alla Tesla Model Y!
Tesla ha dominato il panorama elettrico per un decennio. Era la Apple su quattro ruote: sicura di sé, minimalista e abbastanza veloce da far sudare i giganti delle auto classiche. Ma nel 2025, la storia è diversa. I supercharger si sono aperti ad altri marchi, le auto elettriche sono diventate comuni e i clienti stanno iniziando a rendersi conto che c'è vita anche al di fuori dell'ecosistema Tesla. Le 3 migliori alternative alla Tesla Model Y?! Vediamo!
Oggi non parliamo più di auto elettriche, così come non parliamo di novità esotiche, ma di scelte quotidiane serie, dove comfort, design, tecnologia e, diciamocelo, il carattere sono decisivi. Tesla è efficiente, ma spesso sterile, come una sala operatoria sterile, dove tutto funziona, ma a nessuno è permesso ridere.
Abbiamo quindi esaminato quali auto possono essere altrettanto elettriche, ma un po' più umane. Iniziamo con il modello più venduto, il fenomeno globale dei SUV, e tre ottime alternative che fanno le cose in modo diverso. Le 3 migliori alternative alla Tesla Model Y?! Vediamo!
1. BMW iX – l'elegante gigante bavarese
Se una Tesla Model Y andasse a scuola di specializzazione a Monaco, tornerebbe come BMW iXSi tratta di precisione tecnologica e comfort racchiusi in un SUV che non nasconde la sua massa, ma la porta con grazia. Autonomia? Circa 520 chilometri secondo il WLTP, il che significa che potrai guidare da Lubiana a Vienna senza preoccuparti della percentuale di batteria.
L'abitacolo è un luogo di silenzio: i materiali sono migliori, i sedili più lussuosi e le sospensioni funzionano come se la strada fosse stata coltivata da un maestro di giardini zen. Apple CarPlay Piace Android Autoperché BMW capisce che gli utenti non vogliono un altro sistema digitale chiuso.
Per un modello usato ben tenuto, pagherai circa 45.000 euroNon è economico, ma qualità e raffinatezza non sono mai stati concetti democratici.
2. Zeekr 7X – Futurismo cinese con un tocco scandinavo
Possa il tuo nome Zeekr Non fatevi ingannare: questo non è un altro marchio anonimo di Shenzhen. Sotto il cofano c'è Geely, proprietario di Volvo, Polestar e Lotus, il che significa che questo SUV non fa mistero delle sue ambizioni di competere con le migliori auto elettriche europee.
Zeekr 7X è il SUV del futuro, realizzato con stile europeo e precisione asiatica. Il design è pulito, quasi scultoreo, e gli interni sono un mix di eleganza nordica e sicurezza tecnologica. L'ampio display centrale, l'illuminazione ambientale, i tessuti morbidi e i materiali silenziosi creano la sensazione di un abitacolo in cui si potrebbe facilmente trascorrere un'ora a meditare, o un viaggio di tre ore verso la costa.
La portata supera 600 chilometri, e un caricabatterie veloce può fare più di 400kW, il che significa che si riempie 7 volte più velocemente di quanto si possa bere un espresso.
Certo che sì Apple CarPlay E Android Autoperché Zeekr ha capito che il mondo non esiste solo all'interno di una app.
Per gli acquirenti europei, i prezzi partono da circa 55.000 euro, il che è giusto per un SUV che in termini di comfort e design non ha nulla da invidiare a BMW e Audi, se non fosse che ha molta più sicurezza elettrica.
3. Škoda Enyaq: se desideri la discrezione europea con l'eleganza elettrica
Se la Tesla Model Y e la Volkswagen ID.4 avessero un bambino che fosse davvero carino, lo chiameremmo Peccato EnyaqSappiamo cosa significa "carino" su una ragazza. Non bella, non brutta. E nel restyling, non so chi abbia dipinto d'argento la parte inferiore dell'auto. Ma questo è uno dei SUV elettrici più ben progettati: abbastanza spazioso per una famiglia, abbastanza efficiente per i lunghi viaggi e abbastanza ben fatto da non scricchiolare nulla.
L'abitacolo è confortevole e funzionale, senza pretese digitali. I pulsanti ci sono (sì, pulsanti veri!), i materiali sono piacevoli, tutto funziona in modo semplice e umano. Autonomia? Circa 530 chilometri nella versione Enyaq 85.
Grazie alla produzione locale e a un'ampia rete di assistenza, la manutenzione è anche molto più semplice rispetto ai marchi americani o esotici. I prezzi dell'usato partono da circa 35.000 euro, e nuovi da 45.000 euro inoltrare.
Conclusione: la concorrenza sta arrivando
La Tesla Model Y è efficiente, veloce e dal design brillante, ma anche un po' sterilemente perfetta, come una camera d'albergo dove tutto funziona ma non ha anima. Se desiderate un SUV elettrico che vi coccoli con il comfort, vi delizi con il design o vi sorprenda con il carattere, allora queste sono le BMW iX, Zeekr 7x E Peccato Enyaq un trio che vi ricorderà che il futuro elettrico non deve essere per forza noioso.
Dopotutto, il mondo delle auto elettriche è diventato interessante: Tesla può ancora essere il punto di riferimento, ma non è più l'unica in gara. Europa e Asia sono alimentate da nuove energie, letteralmente.