Ricordate quando dovevamo calcolare il "costo totale di proprietà" su una calcolatrice per giustificare l'acquisto di un veicolo elettrico? La storia è finita. Le auto elettriche più economiche sono qui! Nel 2025, ci sarà un intero battaglione di auto elettriche sul mercato che costeranno meno di 25.000 euro e non vi costringeranno a mangiare noodles istantanei.
Il più economico auto elettrica Eccole qui! Eccone nove che dimostrano che l'elettrico può essere economico, divertente e – diciamo la verità – più cool della maggior parte dei diesel. Almeno nel segmento delle utilitarie.
Tutti i prezzi indicati di seguito sono prezzi di listino (esclusi i sussidi governativi) – ottenuti dai database dei fornitori di automobili. Gli incentivi variano considerevolmente in tutta Europa: dalla completa abolizione in Germania a un importo comunque generoso di 4.000-7.000 euro in Francia. (acea.auto, iea.org) Deducendo il sussidio locale dai già circa 25.000 euro, il prezzo finale della maggior parte dei modelli elencati è praticamente lo stesso delle alternative a benzina o diesel in molti paesi. Abbiamo raccolto i dati sui prezzi dai listini prezzi ufficiali dei produttori e da portali automobilistici verificati, quindi questi sono i prezzi di listino UE, che possono variare leggermente da un mercato all'altro.
Citroën ë-C3 – Divano francese su ruote
- Batteria: 44 kWh (utilizzabili)
- Energia: 83 kW (113 CV) / 120 Nm (88 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 326 chilometri
- 0–100 km/h: 11,5 secondi
- Prezzo in DE: 23.300 €
L'intera filosofia del modello è "morbido è bello". Il telaio è morbido, i sedili sono più una poltrona che una sedia e l'infotainment è così semplice che persino tua nonna, che chiama Facebook "facebook", potrebbe padroneggiarlo. L'unica cattiva notizia? A questa velocità (135 km/h), diventerai più un'attrazione turistica che un ingorgo sull'autostrada tedesca. Le auto elettriche più economiche: una lista che sarebbe incompleta senza questa rappresentante.
Fiat Grande Panda – bambù, lettere e ciondolo
- Batteria: 43,8 kWh
- Energia: 83 kW (113 CV) / 122 Nm (90 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 322 chilometri
- 0–100 km/h: 11,0 secondi
- Prezzo in DE: 24.990 €
Panda È come quell'amica che fa bella figura a ogni festival con gli stessi vestiti. Un portagioie in bambù e plastica trasparente ti danno il benvenuto in cabina, con le lettere PANDA sui lati, che puoi "vestire" con piastre protettive aggiuntive. Piacevolmente lento, ma proprio per questo rilassante - Italiano dolce vita sull'elettricità. Le auto elettriche più economiche – nella lista, anche come le più carismatiche.
Renault 5 ETech – eroina nazionale ad alta tensione
- Batteria: 40 kWh / 52 kWh
- Energia: 70 kW (95 CV) / 215 Nm (159 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 310 chilometri
- 0–100 km/h: 12,0 secondi
- Prezzo UE: 24.990 €
La rinascita di un'icona degli anni '70 non porta solo un look retrò, ma anche l'infotainment di Google, pulsanti fisici (VW, capisci?) e un comfort irragionevole. Se mai il nostro presidente dovesse introdurre un sistema obbligatorio per un solo veicolo, scommettiamo che sarà proprio questo. cinqueLe auto elettriche più economiche, anche quelle più nostalgiche.
Dacia Duster – il mezzo a quattro ruote più economico
- Batteria: 25 kWh
- Energia: 33 kW (45 CV) / 125 Nm (92 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 230 chilometri
- 0–100 km/h: 19,1 secondi
- Prezzo in DE: 16.900 €
Se togliessi il volante, sarebbe quasi uno scooter. Ma per la giungla urbana, basta: quattro posti, un bagagliaio da 308 litri e consumi da far invidia persino a uno spazzolino elettrico. Riscaldamento? Il modello base non ne ha affatto. Minimalismo rumeno al top.
Motore saltellante T03 – la risposta cinese alla domanda “di cos’altro ho bisogno?”
- Batteria: 36 kWh
- Energia: 70 kW (95 CV) / 158 Nm (116 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 265 chilometri
- 0–100 km/h: 12,7 secondi
- Prezzo in DE: 18.900 €
Migliore lavorazione di Primavera, autonomia significativamente maggiore, ma un sistema di infotainment che si comporta come in Etch-a-Sketch. Senza CarPlay si soffre un po', ma per il prezzo si ottiene una piccola auto sorprendentemente solida. Le auto elettriche più economiche – e anche le più diverse.
BYD Dolphin Surf – Onda cinese sotto i 23mila
- Batteria: 30 kWh (standard), 42 kWh (Boost/Comfort)
- Energia: 63 kW (85 CV) / 180 Nm (133 lb-ft) – con Comfort già 115 kW (154 CV)
- Autonomia WLTP: 220 – 320 chilometri
- Prezzo UE: da € 22.990 (promozione da € 19.990)
Chi dice che l'aria è gratis non ha ancora visto il listino prezzi di BYD: meno di 20.000 euro in prevendita! Più un display rotante da 10 pollici e una ricarica a corrente continua da 85 kW. Forse non è un dettaglio visibile, ma mette il prezzo sotto gli occhi di tutti.
Hyundai Inster – K-car coreana con logistica da coltellino svizzero
- Batteria: 42 kWh (49 kWh LR +1.500 €)
- Energia: 85 kW (116 CV) / 147 Nm (108 lb-ft)
- Autonomia WLTP: 300 km (LR 370 km)
- 0–100 km/h: 10,6 secondi
- Prezzo DE (base): 23.900 €
Tutti e quattro i sedili si ripiegano in un letto, la panca posteriore scorre avanti e indietro e una presa V2L alimenta un grill elettrico in campeggio. Se cercate un "coltellino svizzero" tra i mini SUV, Hyundai l'ha appena trovato.
Quasi, ma non proprio sotto la linea
Citroën ë-C3 Aircross (€ 26.490) e Vauxhall/Opel Frontera (a partire da 28.990 € in Germania) sfiorano già il limite massimo, ma meritano di essere menzionati per il loro comfort e la parità di prezzo con la versione a benzina. Lo stesso vale per l'iconica Fiat 500e, che parte da poco meno di 29 mila, ma deve arrivare almeno menzione d'onore.
Cosa succederà domani?
- VW ID.2, Peccato per l'Epiq e Cupra Raval – meno di 25.000 €, fino a 200 CV e meno di 7 secondi per raggiungere i 100 km/h, primi veicoli nel 2026
- VW ID.1 – promessi 20.000 € e almeno 240 km di autonomia, arrivo nel 2027
- Nio Firefly – Supermini cinese con autonomia di 350 km a circa 25.000 euro, invasione europea prevista per la fine del 2025
Conclusione: prezzo uguale – un buon compromesso
Auto elettrica sotto i 25mila euro è tutt'altro che un compromesso oggi. Citroën ë-C3 ti accarezzerà la schiena, Renault 5 / Renault 4 solleticherà la nostalgia, Hyundai Inster e sostituirà una camera d'albergo con i suoi sedili pieghevoli. Se desiderate l'ultra-minimalismo, saltate sul sedile posteriore. Dacia Primavera, e gli appassionati di dettagli geek saranno probabilmente d'accordo con BYD Dolphin SurfIl migliore? Finalmente puoi scegliere tra testa e cuore, non con un segno meno davanti al prezzo. Quindi l'elettricità non è più il futuro, ma la parte più entusiasmante del presente – e profuma di soldi appena risparmiati.