fbpx

Leapmotor C10 2025: il SUV elettrico più economico con architettura a 800 volt e potenza brutale: una rivoluzione per tutti

585 cavalli al prezzo di una Golf

Leapmotor C10
Foto: Leapmotor

Immagina un SUV elettrico con il cuore di un razzo, tecnologia futuristica e un prezzo che ti aspetteresti da una vecchia berlina: la Leapmotor C10 con la sua architettura a 800 volt è qui per rivoluzionare il mondo.

Leapmotor C10 Con un'architettura a 800 volt? È come se Jeremy Clarkson guidasse un elettricista cinese e dicesse: "Beh, almeno non brucia, ma ehi, ha 585 cavalli al prezzo di una vecchia Golf!". Ironia della sorte, ma vero: questo SUV arriva dalla Cina, dove hanno imparato a costruire auto economiche ma non dall'aspetto scadente. Con un'architettura che promette una ricarica rapida e un'autonomia che vi porta a percorrere mezza Europa senza soste, la C10 è la prova che il futuro non è solo per l'élite. Quest'auto ha il potenziale per rivoluzionare il mercato. Continuate a leggere e scoprirete perché è una sorpresa positiva per chiunque cerchi valore senza compromessi.

Foto: Leapmotor

Una breve storia del marchio Leapmotor: da startup in garage a player globale

Leapmotor non è un marchio storico come Mercedes o BMW, ma un giovane ribelle fondato nel 2015 in Cina. Come quel genio da garage che sorprende tutti, sono specializzati in auto elettriche accessibili e all'avanguardia. Nel 2023 hanno stretto una partnership con Stellantis – sì, quella di Fiat e Peugeot – e ora stanno conquistando il mondo. La C10 è il loro modello globale, lanciata nel 2024, e ne ha già vendute migliaia di esemplari. Non è solo un'auto; è la prova che la Cina non è più solo un imitatore, ma un innovatore. L'ironia? Mentre altri stanno ancora discutendo sulle batterie, loro stanno già guidando un'architettura da 800 volt per 17.000 dollari nel loro paese d'origine. Positivo: Leapmotor dimostra che un marchio giovane può maturare rapidamente e offrire una qualità che i marchi più vecchi chiedono il doppio.

Foto: Leapmotor

Design e aspetto: minimalismo d'impatto, senza inutili sfarzi

La Leapmotor C10 non urla "guardami", sussurra "guidami". Lunga 4739 mm, larga 1900 mm e alta 1680 mm, con un passo di 2825 mm: le dimensioni giuste per un SUV familiare. L'esterno è pulito: linee fluide, una singola fascia di luci posteriori e colori, come il nuovo viola o il verde, che costano 800 euro in più. Ora ha maniglie delle portiere elettriche che si estendono come nel film. Positivo: ha un aspetto moderno e aerodinamico, il che contribuisce all'autonomia. Per chi desidera più sportività, c'è l'edizione Irmscher, limitata a 250 unità, con spoiler aggiuntivi, dettagli rossi e un look sportivo per 5000 euro in più. Che ne dite? 20 o 21 pollici, che hanno un aspetto sportivo, non solo pratico. Tutto sommato: un design discreto ma accattivante, ideale per chi non vuole distinguersi, ma guidare. Ma non è un'auto emotiva, anzi è molto riservata.

Foto: Leapmotor

Interni e tecnologia: più intelligenti del tuo telefono, con qualche trucco per principianti

All'interno, la C10 è come un comodo salotto: due colori, come l'arancione o il viola, per una maggiore varietà. La star principale? Il processore Qualcomm Snapdragon 8295P, che rende l'infotainment più veloce del tuo vecchio telefono. Un sensore LiDAR aggiunto sul tetto per un'assistenza avanzata: pensa a un pilota automatico che vede gli ostacoli. Il caricabatterie wireless è da 50 watt e i sedili sono riscaldabili e raffreddabili nel pacchetto Design per soli 1.500 euro in più. Spazio? Per cinque persone, un bagagliaio da 435 litri (1.400 litri con i sedili abbassati) e persino un frunk (bagagliaio anteriore) da 23 litri, sufficiente per cavi o prodotti per la pulizia. L'ironia: in un'epoca in cui le auto stanno diventando computer, il Leapmotor fa tutto in modo intuitivo, senza un milione di pulsanti. Chi è stato tra i primi a testare il veicolo segnala che il software presenta dei bug, come menu poco intuitivi per le modalità di guida o la navigazione, che a volte fallisce. Positivo: I materiali sono di prima qualità per il prezzo: pelle siliconica, superfici morbide e dettagli in metallo conferiscono un tocco di classe. L'ampio display centrale mostra tutto, dal consumo di carburante alla telecamera a 360°. Per le famiglie: tanto spazio nella parte posteriore, nessun pianale rialzato grazie alla batteria, comodo per i lunghi viaggi.

Guida e prestazioni: da calmo a razzo in un istante

Ed ecco che arriva il divertimento. La versione a 800 volt? 220 kW (299 CV) e 360 Nm (266 lb-ft) di coppia per la trazione posteriore, oppure una versione a doppio motore con 436 kW (585 CV) e oltre 600 Nm per la trazione integrale: 0-100 km/h (0-62 mph) in soli 4 secondi, velocità massima 190 km/h (118 mph). Dinamica di guida? Freni Continental e sterzo Bosch garantiscono una guida precisa. I primi utenti segnalano una buona maneggevolezza per il prezzo, ma il telaio è un mix: duro sui dossi, morbido in curva, che è "il peggio di entrambi i mondi". Positivo: è comodo, silenzioso e stabile per la guida di tutti i giorni, anche in autostrada. Capacità di traino: 1,5 tonnellate.

Batteria, ricarica e autonomia: più a lungo e più veloce, senza attese

Il cuore della C10: batteria LFP da 74,9 kWh (o 81,9 kWh per la trazione integrale) con architettura a 800 volt. Autonomia? Oltre 605 km in CLTC (circa 420-530 km WLTP reali), ideale per i lunghi viaggi. Consumi: 23-24 kWh/100 km in autostrada a 110-120 km/h. Ricarica? Grazie all'architettura a 800 volt, da 30 % a 80 % in 16-22 minuti (picco 180-186 kW), 40 % più velocemente di prima. Nessun preriscaldamento al freddo, uno svantaggio per i climi freddi. Ironia: mentre alcuni veicoli elettrici si ricaricano per ore, questo ti fa aspettare meno di un caffè. Chi è stato tra i primi a testare il veicolo riferisce che realisticamente, da 10 a 80 km/h, la % impiega 25 minuti, nessun miracolo. Positivo: la batteria al litio è sicura, durevole e poco costosa da mantenere. Nel complesso: un'auto pronta per la guida impegnativa, senza timore di batteria scarica.

Sicurezza e funzionalità aggiuntive: sicuro come un bunker, con qualche trucco

La C10 non è solo veloce; è anche sicura. Il LiDAR supporta l'assistenza L2++, il parcheggio automatico e l'evitamento degli ostacoli. Cinque stelle da Euro NCAP? Probabilmente, visto che è globale. Ma chi è stato tra i primi a testare l'auto riferisce che gli assistenti sono nervosi: frenate improvvise senza motivo, soprattutto in curva o in galleria. Positivo: la telecamera a 360°, i fari adattivi e l'ISA (assistente intelligente alla velocità) funzionano bene una volta impostati. Extra: Vehicle-to-Load per caricare altri dispositivi, chiavi intelligenti e un enorme schermo. Per un prezzo di 36.400 euro in Europa (o 44.900 euro per la trazione integrale) - un vero affare.

Esperienza di guida: come si guida realmente?

Chi è stato tra i primi a testare il veicolo riferisce che la C10 è comoda per l'uso quotidiano, con una buona riduzione del rumore anche in galleria. Stabile in autostrada, ma gli assistenti sono fastidiosi in caso di frenate improvvise. Oscilla in curva, nonostante il telaio rigido – come "il peggio di entrambi i mondi". Software: la navigazione a volte fallisce, i menu poco intuitivi (ad esempio, bisogna alzarsi in piedi per cambiare modalità di guida). Ma un aspetto positivo: la potenza è brutale, soprattutto con la trazione integrale, dove i sorpassi sono come un razzo. I consumi sono realistici, l'autonomia sufficiente per 350 km in autostrada. Per il prezzo: ottimo rapporto qualità-prezzo, ma il software necessita di un aggiornamento. Ironia: i cinesi ci stanno superando in tecnologia, ma gli europei sono ancora più adatti alle nostre strade.

Conclusione: perché scegliere Leapmotor C10 e dov'è il trucco?

Dopo aver esaminato le fonti, dai lanci cinesi ai test europei, è chiaro: Leapmotor C10 Con architettura a 800 volt non è solo un'auto, ma una dichiarazione sul futuro. Con 585 CV (436 kW) in trazione integrale, un'accelerazione di 4 secondi e un'autonomia di oltre 500 km, diventa una concorrente della Tesla Model Y o della BMW iX3, ma a metà prezzo: da 36.400 euro, o addirittura 44.900 euro per la versione top di gamma a trazione integrale. L'edizione Irmscher aggiunge esclusività per altri 5.000 euro. Positivi: spazio enorme, materiali di alta qualità, ricarica rapida (22 minuti 30-80%) e un valore imbattibile. Chi è stato tra i primi a testare il veicolo segnala errori software, assistenti nervosi e una dinamica di guida non al top, come se si fossero dimenticati delle curve europee. Ma la verità? Questa è un'auto per famiglie che desiderano elettricità senza compromessi, manutenzione economica e potenza per il divertimento. Opinione personale: se cercate un SUV a zero emissioni per tutti i giorni che non vi faccia spendere una fortuna, la C10 è la scelta vincente, nonostante i bug che un aggiornamento over-the-air potrebbe risolvere. Prezzo? Dipende dal mercato, ma aspettatevi prezzi competitivi, sotto i 45.000 euro per il modello top di gamma. Provatela, condividete le vostre opinioni nei commenti: potrebbe essere la vostra prossima auto. E se non è così, almeno sappiate che l'elettrico sta diventando accessibile, veloce e "viola". Ben fatto, Leapmotor: il mondo ha bisogno di voi.

Maggiori informazioni

leapmotor.net

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.