fbpx

Leica M EV1: la fotocamera che ha diviso i fotografi

Rivoluzione digitale Leica

Leica M EV1
Foto: Leica

La Leica M EV1 è arrivata e, oh mio Dio, che spettacolo! La leggendaria serie M ha abbandonato per la prima volta il suo iconico telemetro ottico, sostituendolo con un mirino elettronico (EVF). I puristi piangono nelle loro borse in pelle vintage, mentre i fotografi pratici stanno già inquadrando con entusiasmo. È questa la ribellione di Leica contro la tradizione o un intelligente salto nel futuro? Per 7.950 euro avrete la risposta, e una fotocamera che trasuda ancora prestigio.

Da quando la M3 conquistò il mondo nel 1954, il telemetro è stato il cuore della serie Leica M. Questa meraviglia meccanica era un'"estensione dell'occhio" per fotografi come Cartier-Bresson. Ma siamo onesti: i telemetri sono volubili: visione disallineata, problemi con obiettivi estremi e nessuna anteprima dell'esposizione. Leica La M EV1 risolve questo problema con un nitido mirino elettronico da 5,76 megapixel che mostra esattamente ciò che vede il sensore. E sì, è pur sempre una Leica compatta con messa a fuoco manuale e obiettivi M di alta qualità. Tradizionalisti, fate un respiro profondo.

Leica M EV1
Foto: Leica

Cosa offre la M EV1?

Basata sulla M11, è dotata di un sensore full-frame da 60 megapixel che cattura foto straordinarie in tre risoluzioni (60 MP, 36 MP, 18 MP). La magia del colore Leica e 15 stop di gamma dinamica garantiscono scatti impeccabili, anche in condizioni di illuminazione non ottimali. Il mirino elettronico è luminoso, con regolazione diottrica per chi non riesce a vedere il proprio ego senza occhiali.

La fotocamera non ha video, autofocus o schermo inclinabile, perché, sapete, è Leica. Ma è leggera (483 g), realizzata a mano in Germania e si collega all'app Leica FOTOS per condividere i vostri capolavori. Sul davanti? Un look minimalista con pelle serie Q e un indicatore LED al posto delle finestrelle inutili. Come se Leica stesse dicendo: "Nostalgia? No, grazie".

Foto: Leica
Foto: Leica

Quanto e quando?

Per 7.950 € (~9.235 $), la M EV1 è già disponibile in tutto il mondo, e attende il via libera negli Stati Uniti. Prezzo previsto? Circa 8.995 $. Non proprio un affare, ma per Leica è quasi un'offerta.

Perché tutto questo sfarzo?

Leica M EV1 è più di una semplice fotocamera: è una dichiarazione di stile. Per alcuni, abbandonare il telemetro è come scambiare lo champagne con l'acqua frizzante. Per altri, il mirino elettronico è un aggiornamento indispensabile per i fotografi che desiderano il fascino Leica senza le restrizioni della vecchia scuola. Qualunque cosa pensiate, Leica dimostra ancora una volta di saper accendere le passioni e i portafogli.

Foto: Leica

Siete a favore della rivoluzione o rimanete fedeli al telemetro? Ditecelo nei commenti e partecipate al dibattito!

Maggiori informazioni

www.leica-camera.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.