Hai mai sentito parlare del latte di patate? Perché sta diventando una delle bevande più ricercate al mondo?
latte di patate, Originario delle regioni più fredde dell'Europa settentrionale, sta rapidamente conquistando i cuori di coloro che credono in un'alimentazione naturale, nutriente e sostenibile. Inoltre, non si tratta solo di una moda passeggera: la sua composizione e versatilità convincono anche coloro che altrimenti non ne sarebbero entusiasti. sostituti del latte a base vegetale.
Perché scegliere il latte di patate?
Il latte di patate è un vero tesoro di nutrienti. Contiene vitamine importanti come la B12, nonché ferro, folati e fibre. È inoltre sorprendente perché non contiene glutine, lattosio o frutta a guscio, il che lo rende un prodotto ideale per le persone con diverse sensibilità alimentari.
Esso ha consistenza cremosa delicata, che lo rende l'aggiunta perfetta al caffè o ai frullati, contenendo inoltre meno zuccheri e grassi rispetto a molte altre alternative vegetali.
Una scelta ecologica
L'impatto ecologico del latte di patate è estremamente basso, che lo rende una delle bevande più sostenibili del momento. La coltivazione delle patate richiede meno acqua e spazio rispetto, ad esempio, alla soia o alle mandorle.
Questo lo rende ideale per chiunque voglia vivere in modo più consapevole e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente senza rinunciare al gusto o alla qualità.
Come preparare il latte di patate in casa?
Sorprendentemente semplice. Per prepararlo servono solo pochi ingredienti di base.
Sbucciare delle patate. e cuocerli finché non diventano morbidi. Trasferiteli nel frullatore. Aggiungere acqua, un pizzico di sale e, se desiderato, estratto di vaniglia e dolcificante naturale.
Se desideri una consistenza più ricca, puoi mescolarla un cucchiaio di mandorle tritate. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto liscio e filtrare attraverso una garza oppure un colino a maglie fini. Conservare in una bottiglia e conservare in frigorifero per un massimo di tre giorni.
Texture cremosa, leggera e rinfrescante Potrebbe sorprendervi al primo sorso. La bevanda è gusto poco appariscente, quindi si sposa perfettamente con altri cibi e bevande. Puoi utilizzarlo come base per frullati, nei cereali o anche per cucinare dolci.
Latte di patate fatto in casa
ingredienti
- Ingredienti per i cupcake:
- 1 patata di medie dimensioni sbucciata (circa 150-200 g)
- 3 tazze d'acqua (750 ml) – per mescolare
- 1 tazza di acqua bollente – per cuocere le patate
- 1 cucchiaio di olio di canola o altro olio vegetale neutro
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 1 cucchiaino di sciroppo d'acero, sciroppo d'agave o altro dolcificante (facoltativo)
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- 1 cucchiaio di semi di girasole sgusciati o base proteica (facoltativo per una consistenza più corposa)
Istruzioni
- Lessare le patate: far bollire le patate sbucciate e tagliate a fette in acqua (circa 10-15 minuti) fino a quando non saranno completamente morbide. Quindi scolatela e lasciatela raffreddare per qualche minuto.
- Preparazione: aggiungere le patate lesse, 3 tazze di acqua fredda, olio, sale, dolcificante (facoltativo), vaniglia e semi di girasole nel frullatore.
- Frullare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo: frullare per almeno 1-2 minuti fino a ottenere un liquido completamente liscio e leggero. Se si desidera una consistenza più setosa, è possibile filtrarlo attraverso una garza o un colino a maglie fini.
- Conservazione: versare in una bottiglia pulita o in un barattolo con coperchio. Si conserva fino a 4-5 giorni in frigorifero. Mescolare sempre bene prima dell'uso, poiché gli ingredienti potrebbero separarsi.
Il latte di patate non è solo una moda passeggera. È la prova che innovazione e natura possono creare qualcosa di unico. Grazie alla sua composizione nutrizionale, al rispetto per l'ambiente e alla possibilità di prepararlo in casa, rappresenta sicuramente una tendenza che ci accompagnerà a lungo. Perché non lo provi anche tu?