L'umanità ha sempre sognato di volare. Da Icaro, che aveva difficoltà a sciogliere la cera, a noi, che ogni mattina rimaniamo incastrati in infinite colonne di metallo e sogniamo il pulsante di espulsione. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che il futuro non è nelle ali, ma in qualcosa che assomiglia a una console di gioco galleggiante? È proprio così: la LEO Solo JetBike.
Siamo onesti. Quando ho visto le foto per la prima volta LEO Solo JetBikeHo pensato che fosse uno scherzo online. Sembrava la mia sedia da ufficio con asciugacapelli industriali attaccati con del nastro adesivo. Sembrava una postazione da gaming sfuggita di mano nella cantina di qualche appassionato di fantascienza. Ma poi ho guardato più da vicino. E quando ho visto il video, il mio cinico interiore – quello che crede che tutti i veicoli elettrici moderni siano solo frigoriferi su ruote – si è spento per un attimo. Questa cosa vola davvero. E, cosa ancora più importante: questa cosa sembra dannatamente pericolosa, in senso positivo.
Il mondo eVTOL (veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) è pieno di promesse e rendering al computer che raramente si concretizzano. Ma LEO Flight, un'azienda fondata da Pete Bitar e Carlos Salaff (quest'ultimo ha un portfolio di concept design Mazda, il che dà un po' di speranza alla parte automobilistica del mio cervello), ha creato qualcosa di tangibile. Dimenticate le ali. Dimenticate i rotori giganti che tagliano la testa ai passanti. Questo è il LEO Solo.
Tecnologia: 48 ventole antigravità
Ciò che rende speciale la LEO Solo JetBike non è il suo volo, ma il modo in cui vola. Invece di affidarsi a grandi ali o eliche da elicottero, utilizza un sistema di propulsione a reazione elettrica. Ma non immaginate motori a reazione che vi faranno storcere il naso e distruggeranno il vostro vialetto. Si tratta di una rete di 48 ventole elettriche più piccole, posizionate strategicamente sulle piattaforme anteriore e posteriore del veicolo.
Questi ventilatori sono integrati nella struttura stessa, il che significa che non ci sono pale esposte. Questo è fondamentale. Se mai dovessi partecipare a una festa in giardino, non trasformerai la tua siepe (e i tuoi ospiti) in lattuga.
"Non si tratta di una struttura sperimentale per missioni senza ritorno, ma di un importante risultato ingegneristico in un pacchetto compatto."


Le specifiche sono impressionanti, considerando le dimensioni del dispositivo. Il LEO Solo ha una velocità massima di 96 km/h (60 mph). Potrebbe non sembrare una velocità da record su una pista, ma credetemi, quando si è sospesi a 4,5 metri (15 piedi) da terra senza telaio intorno, 96 km/h sembrano la velocità della luce. Non c'è nulla che ti separi dall'asfalto, tranne l'aria e la tua fede nell'elettricità.
Batteria e autonomia: tallone d'Achille o realtà?
Ecco dove devo essere un po' cinico, ma realista. La LEO Solo JetBike ha una capacità di volo compresa tra 10 e 15 minuti. Sì, avete letto bene. È il tempo sufficiente per decollare, impressionare i vicini, sorvolare un isolato e cercare freneticamente un posto dove atterrare prima che la corrente si esaurisca.
Ma prima di storcere il naso, pensate al suo scopo. Questo non è un veicolo per una vacanza. È un veicolo per un "salto" veloce. La sua batteria (tecnologia allo stato solido) è progettata per una ricarica rapida e, poiché l'intero dispositivo è estremamente compatto – misura solo 2 x 2 metri (6,5 x 6,5 piedi), potete parcheggiarlo in un garage standard. Si ricarica proprio lì, probabilmente accanto al vostro aspirapolvere.
E a proposito di aspirapolvere: LEO Flight sostiene che questo sia più silenzioso degli altri. Emette circa 80 dB, meno della media degli aspirapolvere Dyson. Questo significa che puoi atterrare nel tuo giardino di notte senza che i tuoi vicini chiamino la polizia o pensino che ci sia un'invasione aliena.


Design: quando la funzionalità incontra il minimalismo
Carlos Salaff ha fatto un ottimo lavoro con il design. Il LEO Solo non è solo un elicottero in miniatura. È una categoria completamente nuova. È una moto volante. Il pilota siede in una posizione semi-sdraiata, che riduce la resistenza aerodinamica e ti fa sentire come se stessi pilotando qualcosa uscito dal film futuristico Tron. Non c'è cabina di pilotaggio, né strumenti complicati, solo tu e il vento.
La notizia migliore per la maggior parte di noi? L'obiettivo dell'azienda è che non sia necessario un brevetto di pilota per pilotare questo dispositivo. Essendo classificato come velivolo ultraleggero (secondo la normativa FAA Parte 103 negli Stati Uniti), teoricamente chiunque abbia abbastanza coraggio e $ 999 per prenotareNaturalmente, consiglio vivamente di acquisire almeno una conoscenza di base della fisica prima di decollare da terra.

Il sistema di sicurezza si basa sulla ridondanza. Avendo a disposizione 48 ventole, alcune potrebbero guastarsi e l'atterraggio sarebbe comunque sicuro. Il sistema di paracadute balistico è incluso come ultima linea di difesa.





