Se pensate che non ci siano più storie eroiche nel mondo dell'automobilismo odierno, allora non avete mai sentito parlare della Lotus Emira Clark Edition. Allacciate le cinture: la storia inizia nel 1965 e prosegue ancora prima. La Lotus Emira Clark Edition (2026) sarà piuttosto rara poiché ne saranno disponibili solo 60 esemplari.
OK, cominciamo dalle basi. Se non sai chi è Jim Clark, allora prenditi 10 minuti e scoprilo su Youtube. Quell'uomo non era solo un pilota: era una macchina. Vinse il campionato mondiale di Formula 1 nel 1965, vinse la 500 Miglia di Indianapolis (sì, proprio quella), vinse titoli in Formula 2, nella Tasman Series e si distinse anche con una piccola battuta alla guida di una Lotus Cortina. Gli automobilisti di oggi soffrono di crampi muscolari al volante. Ecco perché Lotus Emira Clark Edition un vero omaggio a questa leggenda.
E Lotus? Non hanno dimenticato. Ecco perché hanno realizzato qualcosa di molto speciale in collaborazione con il Jim Clark Trust. Qualcosa che Clark sarebbe felice di portare nel garage di casa.
Lotus Emira Clark Edition: un esterno che urla: “La leggenda ritorna”
La Lotus Emira Clark Edition sembra un omaggio e un'installazione artistica allo stesso tempo. Vernice Clark Racing Green, strisce gialle come la Type 38 vincente, tetto nero e dettagli che persino Stirling Moss avrebbe accolto con un sorriso.
I tocchi finali sono gli scarichi gialli, il tappo del serbatoio anodizzato blu (perché no?) e le linee dipinte a mano che letteralmente circondano l'intera auto. Non si tratta solo di stile retrò: è tradizione agonistica potenziata.
Cabina per veri romantici
Apri la portiera e boom: sedile del guidatore rosso in Alcantara, sedile del passeggero nero, come se fossero in due piani diversi. Pomello del cambio in legno, firma di Jim Clark sul cruscotto, stemmi in tartan scozzese e battitacco in carbonio con la scritta "1 di 60". No, non è una copia. È originale. Compresa la borsa da viaggio in pelle fatta a mano in dotazione. Sì, è anche una “Lotus Emira Clark Edition”.
Lotus Emira Clark Edition: sotto il cofano? Una macchina con carattere
Lotus Emira V6 – 3,5 litri, sei cilindri, sovralimentato e 400 cavalli (298 kW), abbinato a un cambio manuale a sei marce e differenziale autobloccante. Accelerazione? Da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. Velocità finale? 274 km/h (170 mph). E, cosa più importante, la sensazione di guida rimane pura, meccanica e ricca di emozioni. È come guidare un vero giocattolo da corsa degli anni '60, ma con l'ESP moderno in sottofondo se la mano trema troppo. Questa è anche la Lotus Emira Clark Edition.
Prezzo e (in)accessibilità
Nel Regno Unito, questa bellezza costerebbe 115.000 sterline. In Germania circa 140.000 €. Negli Stati Uniti? Sfortunatamente no. Al momento la Lotus è ferma a causa dei dazi doganali. Ciò significa che questa vettura è ancora più rara. E se sei abbastanza fortunato da ottenerlo, oh, credimi, sei uno dei pochi.
Conclusione: non capita tutti i giorni di diventare una leggenda, ed è proprio questo il punto.
La Lotus Emira Clark Edition è uno di quei rari esempi di auto in cui non si parla solo di cavalli, numeri e secondi. Parliamo di emozioni, ricordi e sogni. È un omaggio a un pilota che ha superato i limiti e ha fatto la storia, e allo stesso tempo un'auto che può risvegliare in te questa stessa passione.
No, questa macchina non è per tutti. Non è pratico. Non è il più economico. Ma è esattamente ciò che guiderebbe Jim Clark oggi: con il piede sinistro sulla frizione e il destro sulla strada verso la vittoria.