fbpx

Lyft con la nuova flotta di robotaxi: il “fratellino di Uber” con veicoli autonomi Holon riuscirà a scalfire Tesla?

Lyft e la tedesca Holon pianificano un attacco a Uber, Waymo e Tesla

Foto: Lyft

Lyft ha collaborato con la poco conosciuta startup tedesca Holon e il colosso industriale Benteler Mobility per portare bus navetta autonomi nelle città americane entro il 2026. Un'idea promettente, ma Lyft, con il suo logo rosa, riuscirà davvero a battere Tesla, Waymo e il suo eterno rivale, Uber?

Anni fa, Lyft era famosa per i baffi rosa sulle auto dei suoi autisti. Ma entro il 2025, i baffi spariranno e Lyft ha un nuovo, audace piano. Questa volta, al posto degli autisti umani, utilizzerà bus navetta senza volante per trasportare gli americani in stile futuristico. Sembra fantascienza? Forse, ma il futuro si avvicina più velocemente di quanto si pensi.

Foto: Lyft

Lyft e Holon Urban: il robotaxi che ti porterà (letteralmente)

Uber ha già sviluppato una propria flotta di veicoli autonomi in collaborazione con Waymo e Lucid, mentre Tesla promuove attivamente Autopilot da diversi anni. Lyft è stata un po' più discreta, almeno fino ad ora. Ha recentemente stretto una partnership con le tedesche Holon e Benteler Mobility, con l'obiettivo di offrire una propria flotta di veicoli navetta autonomi, chiamata Holon Urban, entro la fine del 2026.

L'Holon Urban è elettrico, completamente autonomo e – forse ancora più importante – senza volante né pedali. È progettato per il trasporto urbano, gli aeroporti e i quartieri commerciali e può ospitare fino a 15 passeggeri. Se vi state chiedendo come sarà il vostro futuro viaggio per una festa o per l'aeroporto, la risposta è semplice: comodo, silenzioso e senza quella scomoda corsa in cui dovete dire al tassista dove state andando.

Foto: Lyft
Foto: Lyft

Chi diavolo è Holon?

Se non avete mai sentito parlare di Holon o Benteler, non sentitevi in colpa. Non siete i soli. Holon è una startup nata nel 2022 come spin-off del colosso industriale Benteler Group, che vanta 150 anni di storia nel settore automobilistico. L'Holon Urban è stato progettato dalla rinomata casa di design italiana Pininfarina, nota per i suoi design di lusso per Ferrari e Alfa Romeo. Ora, invece di auto sportive, progetterà autobus senza conducente: perché no?

Sebbene la produzione di veicoli per gli Stati Uniti non sia ancora iniziata (il primo stabilimento a Jacksonville, in Florida, non aprirà prima del 2026), Holon si sta già preparando a muovere i primi passi sulle strade americane. A meno che non vengano ostacolati da ostacoli doganali e legali, poco favorevoli ai robot europei su ruote negli Stati Uniti.

Foto: Lyft
Foto: Lyft

Uber e Tesla dovrebbero essere nervose (o almeno caute)

Uber è già immersa nelle acque della guida autonoma, e Tesla ha sempre affermato con sicurezza di essere la prima a conquistare il futuro della guida autonoma. Lyft, che fino ad ora è rimasta a guardare da bordo campo, a quanto pare ha deciso di unirsi alla festa e lanciare la sfida ai giganti. Il loro principale vantaggio è la rete di utenti già installata sull'app Lyft, che potrebbero non lamentarsi troppo di essere trasportati da una navetta robotizzata invece che da un autista stanco che ha guidato tutta la notte per Uber.

Un futuro in cui gli autisti saranno superflui

Lyft immagina un futuro "incentrato sull'uomo" in cui, paradossalmente, non c'è un essere umano al volante. Le prime corse sono previste per il 2026, quando Holon Urban arriverà sulle strade americane. Se riusciranno a superare gli ostacoli burocratici e se le corse senza conducente si dimostreranno sicure e affidabili, Uber e Tesla avranno un nuovo, temibile concorrente.

Il futuro autonomo di Holo sembra ideale per chi desidera un trasporto urbano tranquillo ed efficiente. Ma questo futuro ideale sarà realizzabile? O Lyft dovrà continuare ad affidarsi ad autisti "umani" per qualche anno ancora, seppur senza i baffi rosa?

Foto: Lyft

Conclusione: Lyft diventerà finalmente il re dei robotaxi?

Quindi Lyft fa sul serio. La partnership con una startup tedesca è un passo coraggioso verso il futuro, ma se gli americani accoglieranno con entusiasmo le navette senza conducente, sarà questo a determinare se Lyft potrà davvero dominare il mondo dei robo-taxi.


Una cosa è certa: il futuro dei trasporti sta diventando sempre più divertente. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un volante.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.