Lione si rivelerà a te in mille modi e ti farà sapere che la Francia è molto più che la semplice capitale Parigi, dove ogni anno affluiscono un milione di turisti. Ci sono ottimi collegamenti con Lione direttamente da Parigi. E comunque come arrivare a Lione?
Sono disponibili diverse opzioni. Molte compagnie aeree low cost offrono voli da Lubiana o Treviso, in Italia, a Parigi per prezzi compresi tra 100 e 200 euro. Dall'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, prendi la metropolitana per raggiungere il centro della capitale francese, dove ti aspetta il treno ad alta velocità TGV. Solo 445 chilometri vi separano da Lione, che potrete percorrere in sole tre ore e per soli 50 euro. Anche i trasporti a Lione hanno costi relativamente bassi. Il biglietto costa solo due euro, indipendentemente dall'orario, per due ore o per l'intera giornata. È possibile esplorare la città anche in bicicletta. Quest'anno è stato introdotto un nuovo sistema informatico che consente di lasciare la bicicletta noleggiata in qualsiasi punto della città, grazie ai cosiddetti bike point presenti in molti punti. Quando ritiri la bicicletta, ti verrà fornito uno speciale chip che ti registrerà al momento della restituzione. E un pernottamento quando finalmente arrivi a Lione? La soluzione migliore e più conveniente è l'hotel Cittadines Apart, situato nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e a due passi dal centro storico. Prezzi accessibili e servizi eccellenti per gli appartamenti sono disponibili 24 ore su 24.
CENTRO STORICO
Lione è famosa per il commercio della seta. Nel centro storico antico è possibile passeggiare lungo la Via della Seta. Gli abitanti del posto sostengono che la città si sia sviluppata proprio grazie al commercio di questo tessuto pregiato. Nel centro storico della città potrete vedere un enorme leone di bronzo, che non è associato alla ricchezza, bensì al nome della città. È possibile vedere un leone di questo tipo in 60 città in tutto il mondo che hanno la parola "leone" nel loro nome, che ovviamente significa leone. Il progetto per collegare le città con nomi simili è iniziato l'anno scorso. La crisi economica generale del XIX secolo non risparmiò nemmeno Lione, ma la città si rialzò presto. Nonostante tutto, cominciarono a creare iniziative economiche che ancora oggi sono molto importanti. Tra queste, la banca Crédit Lyonnais spicca sicuramente su tutte. Ma la città non è solo un centro economico: nasconde anche numerosi tesori culturali. Quando ci si trova nella piazza centrale, Place Bellecour, una delle piazze più grandi d'Europa, lo sguardo si sofferma sulla splendida Basilica di Fourvière, che a prima vista dà l'impressione di un castello. La gente del posto dice che si tratta di un elefante girato sulla schiena. Con un po' di immaginazione, potresti addirittura vedere un elefante addormentato. Molte sono le strade che portano a questo. Se decidete di esplorare i dintorni, vi consigliamo di farlo a piedi: esplorarli da soli è molto più interessante. In alternativa, è disponibile anche una funicolare che porta quasi alle porte della basilica. Durante la vostra passeggiata non potrete non visitare l'anfiteatro romano, che quasi ogni estate è il centro del divertimento cittadino. Il mese di agosto è particolarmente vivace. Quest'anno hanno invitato come ospiti numerosi artisti francesi, per consentirvi di trascorrere le calde serate estive sotto le stelle ascoltando concerti o assistendo a spettacoli teatrali.
BOUCHON O BRASSERIE?
La risposta è semplice: dipende dai gusti. Se chiedete a qualcuno del posto, vi risponderà bouchon. E cosa significa esattamente? Centri del gusto dove riprendersi da una corsa faticosa e immergersi nella storia di Lione. Lì prepareranno per voi i piatti tradizionali dei loro antenati. I bouchon sono solitamente delle piccole taverne dove, oltre al cibo, ti offrono anche 46 centilitri di vino. L'atmosfera è familiare e informale. Tuttavia, se questo approccio vi risulta un po' troppo familiare, potete optare per uno dei tanti ristoranti brasserie. Verrete serviti in modo simile a un bouchon, solo che l'ambiente sarà molto più formale, ma comunque accogliente e familiare. Inutile dire che Lione è il centro della gastronomia francese. E se nell'antica Grecia si diceva che i gusti non si discutono, concludiamo il nostro viaggio nella cucina francese con la consapevolezza che ogni piatto che vi prepareranno sarà arricchito da un tocco del passato. Abel, Bouchon Comp-toir Brunet, Le Garet sono solo alcuni dei bouchon dove potrete soddisfare la vostra fame.
MERCATO E PARCO DELLA TETE D'OR
Lione non è solo storia, buon cibo e bevande. La città è divisa in distretti. Uno di questi è Villeurbanne, dove la domenica venditori provenienti da ogni dove si radunano per le strade. Qui potrete vivere il vero ritmo della città, poiché si dice che senza visitare il mercato è quasi come se non l'aveste mai visitata. Tessuti, souvenir, frutta e verdura: grida da una parte all'altra della strada fino alle 13, ora della chiusura del mercato. Un evento da non perdere. La domenica, la maggior parte dei lionesi si trasferisce nel parco della Tête d'Or, una splendida oasi di verde in mezzo alla giungla di cemento, dove cervi, elefanti e altri animali pascolano al centro del parco. Si avvicineranno a voi senza paura, perché sono abituati alle persone e ai loro dolcetti. La Tete d'Or è uno dei parchi con animali all'aperto più grandi d'Europa. Uno zoo dove l'ingresso è gratuito, dove gli animali vivono insieme agli umani, ma comunque abbastanza lontani. Il parco di 177 ettari è un paradiso per i botanici, poiché ospita anche un orto botanico con 15.000 piante. Sdraiarsi sull'erba è un piacere unico a cui non dovresti rinunciare. Grazie ai cervi e agli scoiattoli di guardia, la vostra visita a Lione sarà particolarmente memorabile.