fbpx

Una macchina fotografica pazzesca: Hasselblad X2D II 100C – una leggenda lunare che ha imparato i trucchi dell’HDR

Una meraviglia di medio formato con occhi LiDAR e stabilità di 10 gradi

Hasselblad X2D II 100C
Foto: Hasselblad

Immaginate una macchina fotografica che un tempo ha immortalato i primi passi sulla Luna, e che ora affronta il mondo di tutti i giorni con la gloria dell'HDR. La Hasselblad X2D II 100C non è solo un pezzo da museo: è un lusso discreto per i fotografi che desiderano 100 milioni di pixel senza drammi. Con un autofocus migliorato che segue il soggetto come un cane fedele e una stabilizzazione che farebbe ingelosire persino James Bond, questo gioiello svedese promette immagini che respirano vita. Ma niente video, per favore: questo è il paradiso dei puristi.

Cominciamo con un sorriso un po' cinico: in un mondo in cui ogni telefono pensa di essere una macchina fotografica, viene Hasselblad X2D II 100C Un elegante promemoria del fatto che la vera arte richiede poco più di un filtro. Questa bellezza di medio formato, appena presentata pochi giorni fa, aggiorna la sua predecessora con accorgimenti moderni che la rendono accessibile anche a chi non è un esploratore lunare professionista. È come un'auto d'epoca con motore elettrico: classica, ma pronta per il futuro.

Dati chiave in sintesi: Hasselblad X2D II 100C

Sensore: CMOS BSI da 100 MP (43,8 × 32,9 mm), acquisizione a 16 bit, gamma dinamica fino a 15,3 EV.
Acquisizione HDR: HDR end-to-end in HEIF o Ultra HDR JPEG, con supporto per display HDR.
Messa a fuoco automatica: AF-C con 425 punti PDAF, assistenza LiDAR, rilevamento di persone, animali e veicoli.
Stabilizzazione: IBIS a 5 assi, fino a 10 EV (al centro dell'inquadratura), 8 EV ai bordi.
Schermo: OLED da 3,6 pollici, luminosità massima di 1400 nit, spazio colore P3.
EVF: Micro-OLED da 5,76 milioni di punti.
Magazzinaggio: SSD da 1 TB integrato (fino a 2370 MB/s in scrittura), più CFexpress tipo B.
Velocità: Fino a 3 fps, otturatore centrale fino a 1/4000 s per il flash.
Peso: Con un peso di 840 g con la batteria (730 g con la carrozzeria), l'% è 7,5 volte più leggero del suo predecessore.
Prezzo: A partire da 7200 EUR per un ente nell'UE.

Foto: Hasselblad

Uno sguardo al cuore: sensore e magia HDR

La Hasselblad X2D II 100C ha un sensore più grande di un normale selfie: un BSI CMOS da 43,8 x 32,9 mm con 100 milioni di pixel. Ciò significa acquisizione di colori a 16 bit, con oltre 281 trilioni di sfumature e una gamma dinamica fino a 15,3 EV. È come se la fotocamera vedesse il mondo attraverso gli occhi di un'aquila, senza quei fastidiosi bianchi bruciati o ombre nere. La novità è l'HDR end-to-end: la fotocamera cattura, elabora e visualizza le immagini HDR direttamente, senza bisogno di alcuna alchimia computazionale. Il risultato? JPEG Ultra HDR con un livello di "mappa del guadagno" che indica ai display HDR dove aumentare la luminosità, mentre i dispositivi SDR vedono uno scatto normale. È come un termostato intelligente per l'illuminazione: preciso ma discreto.

Foto: Hasselblad

Autofocus e LiDAR: il tracciamento definitivo senza drammi

Per molto tempo, le fotocamere di medio formato sono state come gatti pigri: bellissime ma lente da catturare. La X2D II 100C cambia le cose con l'AF-C (autofocus continuo) che traccia il movimento con apprendimento profondo: riconosce persone, gatti, cani e veicoli. Aggiungi 425 punti PDAF e assistenza LiDAR (in modalità AF-S) e ottieni una messa a fuoco più rapida, soprattutto al buio. Non è un mostro da sport, ma per i ritratti o la fotografia di strada è una compagna affidabile. E la sensibilità tattile? La fotocamera vibra quando blocca la messa a fuoco o livella l'orizzonte: un piccolo dettaglio che ti salva dal tremolio delle mani.

Stabilizzazione: 10 livelli che superano le vibrazioni

È qui che Hasselblad brilla davvero: la stabilizzazione a 5 assi offre fino a 10 EV al centro dell'inquadratura (8 EV ai bordi, secondo gli standard CIPA con l'XCD 120 Macro). Più di concorrenti come Fujifilm GFX 100 II (8 EV), il che significa che puoi catturare esposizioni di più secondi a mano libera. È come se la fotocamera avesse un treppiede incorporato, ideale per paesaggi o architetture dove le vibrazioni possono rovinare i dettagli. Un po' ironico: se hai mai provato a tenere una tazza di caffè in mano senza rovesciarla, sai perché questa soluzione vale il suo peso in oro.

Foto: Hasselblad

Alloggiamento e tecnologia: ergonomia con un tocco di lusso

Il corpo è più leggero di 7,5 %, con un joystick 5D e otto pulsanti programmabili per un controllo rapido. Lo schermo si inclina verso l'alto di 90° e verso il basso di 43° e il mirino elettronico è cristallino. Phocus Mobile 2 consente l'editing RAW HDR su dispositivi iOS, persino con accensione da remoto. Sicurezza? Hasselblad non elenca un equivalente Euro NCAP, ma il sensore è resistente a temperature da -40 °C a 125 °C. Gli aggiornamenti OTA e la garanzia sono standard, ma verifica con il tuo rivenditore per maggiori dettagli.

Foto: Hasselblad

Consumi e costi: niente carburante, ma energia per i file

Niente video, e questo è intenzionale, afferma Hasselblad. La batteria dura un giorno di riprese, ma gli enormi file da 100 MP richiedono un SSD da 1 TB. Costo? Prezzo di partenza di 7.200 € nell'UE, in calo rispetto al modello precedente (8.699 €). Assistenza e garanzia: standard di 2 anni, con possibilità di estensione. Il TCO (costo totale di proprietà) è elevato per gli hobbisti, ma per gli utenti professionisti si ripaga con file di qualità eccellente.

Model Heritage: dalla Luna all'HDR

Hasselblad ha lanciato una missione lunare Apollo, e la serie X porta la rivoluzione digitale. La X2D II aggiorna la X2D 100C con AF-C, HDR e una migliore stabilizzazione: una generazione che rende il medio formato "più facile da usare". La Hasselblad X2D II 100C non è per tutti: è come una cena raffinata in un mondo di fast food. Un po' cinico: in un'epoca in cui tutti pensano di essere fotografi, questa fotocamera ci ricorda che i dettagli contano. Ma positivo: ogni scatto è un'opera d'arte, grazie a una catena HDR che preserva i toni naturali senza esagerazioni. Per ritrattisti, paesaggisti o architetti, questo è un investimento utile: 7200 EUR Per un lusso discreto e duraturo. Se sei un purista alla ricerca di foto pure senza video, questo è il tuo prossimo passo. Per gli utenti ibridi, forse la GFX. In ogni caso, questo gioiello svedese dimostra che ogni fotocamera, anche quella di medio formato, può trovare il suo punto di forza: qui è la qualità senza compromessi a renderti un fotografo migliore. Accessibile a tutti? Sì, se hai pazienza e attenzione ai dettagli: come un buon istruttore di guida, ti guida senza predicare.

Maggiori informazioni

hasselblad.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.