fbpx

Maiora 42 Exuma: quando uno stilista prende il controllo di un superyacht, tutte le regole crollano

Maiora 42 Exuma
Foto: Maiora

Il nuovo superyacht Maiora 42 Exuma non è solo un'imbarcazione di lusso, ma una vera e propria rinascita dello stile di vita in mare. E cosa ci si poteva aspettare di più, visto che gli interni sono stati progettati dal guru della moda libanese Elie Saab?

Ah, superyachtQuei vasi che evocano un misto di ammirazione, invidia e domande esistenziali nel comune mortale: "Dove ho sbagliato?" Eppure una nuova donna è arrivata sulla scena, non solo spingendo oltre i limiti, ma anche cancellandoli in modo rilassato ed elegante - Majora 42 Exuma.

Questo 42 metri (139 piedi di lunghezza) bellezza sviluppata da un cantiere navale italiano Majora (Prossimo gruppo di yacht), prende apertamente in giro i classici concetti di design dei superyacht e promette una rivoluzione paragonabile al passaggio dal Medioevo al Rinascimento. (E no, questa volta non stiamo parlando di Leonardo da Vinci sull'acqua, ma di un vero e proprio salone d'arte galleggiante.)

Foto: Maiora

"Si tratta di un cambio di paradigma, simile alla transizione dal Medioevo al Rinascimento. Gli spazi non sono più progettati in base a noiose esigenze logistiche, ma per vivere autenticamente, godersi e condividere momenti", afferma l'amministratore delegato di Next Yacht Group. Sebastiano FanizzaIn parole povere: abbiamo avuto a che fare abbastanza con tubi e macchine, ora tocca alle persone.

Quattro mazzi di pura felicità (e un pizzico di edonismo)

Maiora 42 Exuma amplia il suo spazio abitativo su quattro pontiInvece del tradizionale salone principale, il cuore dello yacht si trova sul ponte superiore: una zona living panoramica con pareti completamente vetrate apribili da tutti i lati. Questo significa che sarete praticamente sempre al sole. abbracciare il mare, senza che il sale marino vi rovini i capelli. E a poppa, troverete una spettacolare piscina con fondo in vetro e un bar, perfetto per sorseggiare champagne mentre osservate gli ignari bagnanti sottostanti.

Foto: Maiora

La parte anteriore del ponte superiore è dotata di un lussuoso prendisole che può essere spostato con la semplice pressione di un pulsante per godersi ogni secondo di sole desiderato. (Perché girarsi con un asciugamano non è più di moda, vero?)

Un soggiorno reale, nel vero senso della parola

Il ponte principale è dedicato all'armatore e agli ospiti, che possono scegliere tra quattro Suite VIP e una splendida suite armatoriale a tutto baglio. Questa vanta un soggiorno privato, una camera da letto, due cabine armadio, un angolo bar privato e bagni separati. Sì, due bagni, per quando uno non basta.

A poppa del ponte principale si trova un ampio pozzetto a due piani con terrazze laterali estensibili e una zona prendisole che nasconde anche una generosa dotazione di giochi d'acqua. Sapete, non si può essere milionari in mare senza moto d'acqua, kayak e jet ski. Sarebbe quasi un insulto.

Foto: Maiora

E che dire dell'equipaggio e dei servizi?

Il ponte inferiore, solitamente riservato agli ospiti, è ora dedicato all'equipaggio e agli spazi tecnici. Qui troverete una spaziosa sala da pranzo per l'equipaggio, cinque cabine, una lavanderia, ripostigli e persino una cella frigorifera. Sul ponte inferiore si trova anche uno spazio multiuso che può essere trasformato in un batter d'occhio in palestra, sala massaggi, sala multimediale o persino in una cabina aggiuntiva. Perché, diciamocelo, ogni riccone ha bisogno di un po' di flessibilità nel caso in cui si stanchi dei massaggi e voglia un film.

E quasi in cima 80 metri quadrati Terrazze soleggiate con vista sul mare infinito. Quindi c'è tanto spazio per godersi la vita. Davvero abbastanza.

Foto: Maiora
Foto: Maiora
Foto: Maiora

Ispirazione moda che scalda l'anima (e l'ego)

Oltre all'architettura audace, il superyacht è stato progettato con stile, e non uno stile qualsiasi. Elie Saab, il maestro designer libanese, ha creato interni eleganti, ricchi di materiali pregiati come marmo, teak e bronzo, il tutto impreziosito da mobili e accessori della collezione Elie Saab Maison. Così, durante la crociera tra Monaco e la Sardegna, sarete sempre in compagnia dell'eleganza, caratterizzata da un'elevata resistenza dei materiali alle intemperie del mare.

"Con questo superyacht portiamo avanti il marchio Eli Saab "Stiamo trasformando il mare e la nostra tradizione di artigianalità superiore ed estetica sofisticata nel massimo del lusso contemporaneo", aggiunge Elie Saab Jr., CEO del Gruppo Elie Saab.

Foto: Maiora

Tuono sotto il cofano (lo yacht deve anche essere veloce!)

Uno yacht di prima classe deve avere anche un pizzico di temperamento sottocoperta. Maiora 42 Exuma offre due opzioni di motore: una coppia Volvo Penta IPS 40 da 2000 cavalli, che con eleganza e silenziosità vi porta a una velocità di 20 nodi e vi garantisce un'autonomia di 2100 miglia nautiche. Oppure un'opzione leggermente più adrenalinica: un trio di motori MTU da 2600 cavalli, che vi catapultano a una velocità di 30 nodi, con una velocità di crociera di 26 nodi e un'autonomia di 1800 miglia nautiche. La scelta è una questione di gusti, o di disponibilità economiche.

Un'attesa che vale ogni minuto

Il primo superyacht Maiora 42 Exuma è già stato venduto a un fortunato acquirente la cui identità è (ancora) sconosciuta. La costruzione è in pieno svolgimento, con consegna prevista per l'estate del 2027. Se state già pensando di costruire il vostro palazzo galleggiante, avete ancora un sacco di tempo per risparmiare, o per trovare un ricco zio americano.

Fino ad allora, noi comuni mortali continueremo ad accontentarci di fenicotteri gonfiabili, mentre i ricchi e famosi esplorano nuovi orizzonti di edonismo. Si sa, la vita non è giusta, soprattutto quando si tratta di superyacht.


Maggiori informazioni

maiora.it

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.