Mansory ha dotato la Mansory BMW M5 G90 di fibra di carbonio dal tetto alle minigonne, cerchi forgiati da 22", uno scarico sportivo e una brutale "rimappatura" per un totale di 838 CV (625 kW) e 1.150 Nm di coppia, dando finalmente un tocco di carbonio ai numeri di serie.
Immagina di guidare in una mattina nebbiosa con un'auto che urla "guardatemi!" da ogni angolazione, ma sussurra: "Non sono per la media". Questa è la Mansory BMW M5 G90: una Batmobile infuocata, rivestita in fibra di carbonio, con una potenza tale da trasformare qualsiasi semaforo in un'arena da corsa.
Mansory BMW M5 G90: rivestimento in carbonio con ogni flap
Mansory ha trattato ogni lamiera della M5 G90 con componenti in carbonio leggeri ma resistenti: dalle minigonne laterali e dallo spoiler sul tetto alle calotte degli specchietti retrovisori e agli efficaci canard. L'imponente cofano motore in carbonio, insieme allo spoiler anteriore e al diffusore posteriore, dimostrano che si tratta di molto più di un semplice dettaglio: è una vera e propria estasi in carbonio che ti fa letteralmente emergere dall'ombra.
Il segreto sotto il cofano
Il propulsore ibrido plug-in S68 standard combina un V8 biturbo da 4,4 litri e un motore elettrico, producendo 717 CV (527 kW) e 1.000 Nm (738 lb-ft) di coppia di fabbrica. Mansory ha trasformato questo pacchetto in una vera super berlina, ora in fase di sviluppo 838 CV (625 kW) E 1.150 Nm (848 lb-ft) – ovvero circa 121 "cavalli" in più e 150 Nm di coppia in più rispetto al punto di partenza. BMW M5 G90 Non è un giocattolo, è una macchina seria!
Da semaforo a semaforo
La M5 G90 di serie accelera da 0 a 100 km/h in circa 3,4 secondi (da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi in alcuni test) e raggiunge una velocità limitata elettronicamente di 250 km/h (155 mph), e con il pacchetto M-Drivers può passare a 305 chilometri all'ora (183 mph). Sebbene Mansory non abbia rivelato i tempi ufficiali per la Mansory BMW M5 G90 dopo l'aggiornamento, ogni cavallo e ogni Newtonmetro in più renderanno ogni centesimo ancora più colorato con il suono del triplo scarico.
Cerchioni che battono il ritmo
Per mantenere il peso a vuoto sotto controllo, Mansory ha optato per cerchi forgiati da 22 pollici neri, mentre le pinze dei freni in rame creano un contrasto degno di un capolavoro artistico. Questi elementi leggeri assicurano che ogni cambio di direzione risponda con entusiasmo alla pressione sul volante, offrendo un senso di agilità inaspettato per una super berlina a quattro porte.
Cabina in carbonio
Gli interni sono impreziositi da dettagli in fibra di carbonio: battitacco, copripedali e cornici degli strumenti, cinture di sicurezza esclusive e tappetini con il logo Mansory. Ogni cucitura può essere personalizzata in base alla combinazione di colori degli esterni, rendendo ogni veicolo davvero unico, quasi quanto il (dis)gusto per questo stile brutale.
Prova vivente di megalomania
Mansory, un tuner tedesco di lunga tradizione (fondato nel 1989), è sempre stato noto per aver spinto i limiti del "abbastanza stravagante". Dalle Lamborghini alle Bentley, fino ai Range Rover, i loro allestimenti sono sinonimo di polarizzazione: chi li ama non è mai stato eguagliato da chi li odia. Ed è questa estetica inarrestabile che cattura l'attenzione più velocemente di qualsiasi logo M di serie.
Conclusione: quando eleganza e ossessione si intrecciano
La BMW M5 G90 di Mansory è un esempio di rottura delle regole automobilistiche: corazza in fibra di carbonio, potenza potenziata e cerchi che catturano ogni riflesso di rame. Ma dietro l'aspetto spettacolare si cela una domanda più profonda: tale estasi regala davvero un piacere di guida superiore o solo il brivido di un viaggio dell'ego?
Per gli amanti dei numeri, 121 cavalli e 150 Nm di coppia in più sono più che sufficienti per trasformare ogni partenza in una gara di emozioni. Ma non si tratta solo di numeri. La moderna M5 G90 è già una macchina estremamente performante, che colpisce per la precisione dell'erogazione e l'assetto equilibrato. Ma Mansory ha puntato sullo spettacolo: su quel momento in cui le linee infuocate dei dettagli in carbonio si disegnano nella nebbia leggera di una curva e il triplo scarico echeggia come un dio della velocità.
In questo circo in fibra di carbonio, ogni corsa diventa uno spettacolo: il semaforo non è più solo un segnale verde o rosso, ma una sfida a dimostrare quanto si è appena pagato. E anche se il prezzo è un "prezzo richiesto" – e si vocifera ufficiosamente che parta da circa 50.000 € per il pacchetto, senza contare il costo base dell'auto (che parte da circa £ 111.405, ovvero circa 130.000 €) ogni euro ci restituisce una visuale, un respiro e circa un decimo di secondo in uno sprint che altrimenti avremmo perso.
Se vi è mai mancata la sensazione della vostra auto che urla "Sono qui!", allora la M5 G90 di Mansory offre una festa per tutti i sensi. D'altra parte, c'è sempre l'eleganza discreta della M5 di serie, che vi guiderà con la stessa precisione, ma senza i rottami in fibra di carbonio. Ed è proprio qui che sta il punto: Mansory sa che in un mondo in cui vediamo centinaia di M5 al giorno, sopravvivere significa urlare più forte di tutti gli altri.
Quindi, vi schierereste con una bestia di carbonio vivente in curva o vi accontentereste della già eccezionale, ma culturalmente contenuta M5? La risposta è una sola: per chi non vuole essere parte della massa, questa è un'esplosione di eccessi con un tocco di eleganza: un circo di carbonio Mansory in cui estetica e potenza sono alleate nel loro stesso spettacolo.