Avete mai immaginato una classica Mercedes-Benz Classe G come una tela per un maestro della pop art? Mansory e Alec Monopoly hanno unito le loro curiosità per creare 10 esclusive Classe G cabriolet - AL3C MONO907Y - che conquistano non solo gli appassionati di auto, ma anche gli amanti dell'arte contemporanea. Ma questo è solo l'inizio...
Mansory, specialista tedesco nella trasformazione dei veicoli di lusso più potenti, è noto per i suoi audaci body kit, gli abbondanti elementi in carbonio e gli interni colorati. La loro ultima creazione, chiamata AL3C MONO907Y, supera ogni precedente limite di stravaganza. In collaborazione con l'artista pop Alec Monopoly, sono state create dieci Classi G completamente dipinte a mano, ognuna delle quali un vero e proprio esemplare "unico" – Mansory x Alec Monopoly. Scene del personaggio principale del Monopoly, il piccolo riccone del vecchio gioco da tavolo, sono disposte sui pannelli laterali, sulle portiere posteriori e persino sul portaruota di scorta, che combina i personaggi di Paperon de' Paperoni e Richie Rich, attraverso esplosioni di colori di tonalità vibranti – turchese, rosa, giallo, blu, verde e rosso.
Progettazione personalizzata – AL3C MONO907Y
L'esterno di ciascuno dei dieci veicoli è basato su una trasformazione Mansory Speranza, che a sua volta include una porta posteriore "coach-style" e un tetto convertibile in stile landaulet. Nel modello AL3C MONO907Y, questi elementi sono ulteriormente enfatizzati da un kit carrozzeria stravagante, parafanghi svasati e cerchi speciali, il tutto coordinato con vivaci motivi artistici. Il risultato è una combinazione selvaggia ma armoniosa di design off-road brutale e raffinata estetica artistica.
Il cuore del veicolo – tecnica brutale –AL3C MONO907Y
Sotto il cofano in carbonio arde un V8 biturbo Mercedes-Benz da 4,0 litri (4.000 cc) riprogrammato, che ora sviluppa 820 cavalli (820 CV) e 848 lb-ft di coppia (≈ 1.150 Nm). Ciò significa un salto dai 585 CV di base e 627 lb-ft (≈ 850 Nm) al livello di un hyper-SUV, accelerando da fermo a 100 km/h (62 mph) in appena 3,9 secondi e raggiunge la velocità terminale 250 chilometri all'ora (250 km/h). Anche se questi numeri impallidiscono un po' rispetto a quelli delle vere supercar, nel mondo delle Classi G rappresentano quasi un surplus.
La cabina come galleria e arte
Interni AL3C MONO907Y è una vera e propria installazione artistica interattiva. Gli acquirenti più prestigiosi possono scegliere il tipo e il colore della pelle, il motivo delle cuciture e gli accessori, ma tutti gli esemplari sono decorati con personaggi del Monopoly e simboli di accordi finanziari. Dettagli dipinti a mano si trovano sui pannelli delle portiere, sulle maniglie del cruscotto e persino sul rivestimento del padiglione. Chiunque abbia mai acquistato una Classe G con l'intenzione di personalizzarla da solo, ora si renderà conto che le idee di Mansory e del Monopoly – soprattutto quest'ultimo – hanno superato di gran lunga ogni aspettativa.
Unicità e patrimonio
Ciascuno dei dieci esemplari è marchiato "One of One" e reca un numero di serie, il che significa che un veicolo del genere non verrà mai più riprodotto. La filosofia di Mansory, che si basa su ampie trasformazioni della Classe G, risale a oltre un decennio fa – dalla Ford GT alla BMW M5 alla maggior parte delle varianti – e in questo progetto combina i suoi successi più stravaganti con un artista pop di fama mondiale, una vera leggenda nel suo campo.
Conclusione – Mansory x Alec Monopoly
Progetto Mansory AL3C MONO907Y In collaborazione con Alec Monopoly, il progetto dimostra che il confine tra un SUV di lusso e un'opera d'arte da galleria può essere estremamente sottile, se si hanno abbastanza soldi per colmarlo, ovviamente. Il futuro dell'automobilismo, soprattutto nel segmento delle conversioni audaci, sarà probabilmente ancora più colorato e artisticamente ispirato. Sebbene il prezzo rimanga segreto ("su richiesta"), non c'è dubbio che si aggiri intorno alle sette cifre (un milione di euro/dollari e oltre), il che è ovviamente del tutto inimmaginabile per molti acquirenti, ma dal punto di vista dei collezionisti di pezzi unici, è del tutto giustificabile.
Da un lato, abbiamo una meccanica sofisticata che delizierà chiunque cerchi un SUV davvero potente, e dall'altro, un'opera d'arte dipinta a mano su quattro ruote. Se i circuiti si estendono oltre le sale dei musei, allora Mansory e Alec Monopoly stanno segnando una nuova pietra miliare nel mondo delle "art car" automobilistiche. Si tratta di un veicolo che passerà sicuramente alla storia come un progetto automobilistico esclusivo, sia per la velocità che per il valore estetico. Ci aspettiamo che qualsiasi asta o vendita di questa rara Classe G susciti un'esplosione di interesse e forse l'inizio di una nuova ondata di SUV dai colori artistici.