fbpx

Maserati MCPura: un'evoluzione sottile e una nuova esclusività

Sottili cambiamenti per un look sofisticato

Maserati MCPura
Foto: Maserati

Quando Maserati ha presentato la MC20 nel 2020, il mondo delle supercar ha accolto un nuovo protagonista che prometteva di riportare il marchio ai vertici. Ora, cinque anni dopo, Maserati ha presentato il suo successore al Goodwood Festival of Speed 2025 (10-13 luglio): la MCPura. Ma questo modello rinnovato sarà sufficiente a competere con la concorrenza che si sta affrettando verso l'elettrificazione? Diamo un'occhiata a cosa offre questa nuova arrivata e se vale la pena di essere ammirata.

A prima vista, potrebbe Maserati MC Puraa sostituita dalla MC20. Le modifiche sono discrete ma ponderate. La griglia anteriore ha una forma più affilata e trapezoidale, ispirandosi al modello da corsa GT2 Stradale. Anche il paraurti posteriore è stato leggermente ridisegnato, aggiungendo un tocco di freschezza alla silhouette già elegante. Maserati ha anche aggiunto tre nuovi colori: Devil Orange, Verde Royale e Night Interaction, che promettono di far risaltare l'auto su strada, o almeno negli showroom.

Gli interni erano uno dei punti deboli della MC20, con molti che ne criticavano la mancanza di lusso. Maserati questa volta ha ascoltato le richieste e la MC Pura presenta sedili ridisegnati con un design più sofisticato e materiali di qualità superiore. L'abitacolo è ora più in linea con la fascia di prezzo che supera il quarto di milione di euro, pur mantenendo un approccio minimalista che enfatizza l'esperienza di guida.

Foto: Maserati
Foto: Maserati

Il cuore rimane lo stesso

Sotto il cofano Maserati La MCPura 2026 non è una sorpresa. La MCPura è alimentata dallo stesso motore V6 biturbo da 3,0 litri, il Nettuno, che eroga 621 cavalli e 538 Nm di coppia. Questo motore, sviluppato interamente da Maserati, è ancora oggi un gioiello tecnologico, offrendo la potenza pura e il sound racing che gli appassionati di motori a benzina amano. La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio a doppia frizione a otto rapporti, garantendo un'accelerazione fulminea e una maneggevolezza precisa.

Ma la domanda è: mantenere lo stesso propulsore è una mossa intelligente? Mentre Ferrari punta sui propulsori ibridi con la 296, Lamborghini con la Temerario e McLaren con l'Arturo, Maserati rimane fedele al classico motore a benzina. Questo può essere un vantaggio per i puristi che apprezzano la "purezza" dell'esperienza di guida – da cui il nome "Pura" – ma forse uno svantaggio agli occhi di chi si aspetta un salto tecnologico.

Foto: Maserati

L'esclusività come risorsa

La Maserati MCPura non sarà un'auto per le masse. La produzione sarà limitata a soli 120 esemplari per gli Stati Uniti e 10 per il Canada per l'anno modello 2026, il che significa che la MCPura sarà una rarità. Questa esclusività attirerà i collezionisti e coloro che cercano qualcosa di speciale, ma ne limiterà anche la diffusione sul mercato. Sebbene Stati Uniti e Canada siano i secondi mercati più grandi per Maserati (dopo l'Unione Europea), solo pochi fortunati potranno mettersi al volante.

Foto: Maserati
Foto: Maserati
Foto: Maserati
Foto: Maserati

Dove si colloca MCPura nel mondo delle supercar?

La MC20 ha ricevuto il plauso della critica al suo debutto, ma non è riuscita a competere seriamente con giganti come Ferrari, Lamborghini o McLaren. La MCPura continua la sua storia, seppur con lievi miglioramenti. Sebbene gli interni siano ora più lussuosi e il design sia stato leggermente rinnovato, sembra che Maserati non abbia rischiato cambiamenti audaci. In un momento in cui la concorrenza punta su propulsori ibridi ed elettrici, la MCPura punta sul suo fascino classico.

D'altra parte, questa stessa "purezza" può essere un vantaggio. In un mondo in cui le supercar si affidano sempre più a sistemi ibridi complessi, la MCPura offre un'esperienza di guida diretta e pura, apprezzata da chi sogna ancora il sound di un motore V6 senza aggiunte elettriche.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo della MCPura non è ancora stato annunciato, ma dato che la MC20 parte da circa 285.000 dollari per il modello base e 310.000 dollari/euro comparabili per la versione Cielo, possiamo aspettarci una fascia di prezzo simile. Gli ordini apriranno presto, con le prime consegne previste per la fine del 2025. Se desiderate uno di questi rari esemplari, dovrete affrettarvi, soprattutto in Canada, dove sono disponibili solo 10 veicoli.

Maserati MC Pure
Foto: Maserati

Conclusione: evoluzione sottile o opportunità persa?

La Maserati MCPura è senza dubbio una bella macchina che conserva la sua anima MC20, ma la rifinisce leggermente. Nuovi paraurti, colori freschi e interni migliorati sono cambiamenti graditi, ma la domanda rimane: saranno sufficienti? In un mondo in cui la concorrenza spinge verso l'elettrificazione e l'innovazione tecnologica, Maserati sembra puntare su nostalgia ed esclusività. Per alcuni, questo sarà sufficiente, per altri, potrebbe non esserlo.

La MCPura diventerà un gioiello da collezione o solo un altro episodio della storia di Maserati che torna al successo? Lo scopriremo quando i primi esemplari arriveranno sulle strade, o meglio, in pista.

Dati tecnici: Maserati MCPura

Specificazione Dettagli
Modello Maserati MCPura (coupé e Cielo decappottabile)
Motore Nettuno V6 biturbo da 3,0 litri
Energia 621 CV
Coppia 538 Nm
Cambio cambio automatico a doppia frizione a 8 velocità
Guidare Trazione posteriore
Produzione (2026) 120 (Stati Uniti), 10 (Canada)
Il prezzo Non ancora pubblicato (circa $ 285.000+)
Disponibilità Fine del 2025

Maggiori informazioni

maserati.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.