La matematica iraniana Maryam Mirzakhani, professoressa alla Stanford University, è diventata la prima a ricevere la Medaglia Fields, l'equivalente matematico del Premio Nobel. Mirzakhani è una dei quattro vincitori del prestigioso premio, assegnato dall'Unione Matematica Internazionale a talenti eccezionali di età inferiore ai 40 anni.
Maryam Mirzakhani oggi dice che dedica più tempo di quanto matematici, è più eccitata. Ma anche mentre studia a Harvard era più incline a letteratura, ma risolvere problemi matematici la attraeva più della parola scritta. E quanto giustamente fece la scelta di studiare matematica, Oscar matematico Non è così, soprattutto perché ha funzionato. il più alto riconoscimento matematico, che ha ricevuto i suoi ultimi premi al congresso di matematica di Seul, nelle mani di tutti prime donneMaryam è l'unica rappresentante del gentil sesso tra 56 vincitori precedenti, tanti quanti ce ne sono stati da allora 1936Con l'arrivo di una donna in questa lista maschile, il mondo Teheran ha trasmesso un messaggio chiaro: non è sbagliato sognare, anche se il sogno sembra così folle. Qualcuno deve rompere il ghiaccio, e fino ad allora, sembra impossibile.
PER SAPERNE DI PIÙ: Becky Hammon, la prima assistente allenatrice donna di una squadra NBA
Gli altri tre vincitori della medaglia Fields sono Arturo Avila (Istituto di matematica di Jussieu, Francia), Manjul Bhargava (Università di Princeton, USA) e Martin Hairer (Università di Warwick, Regno Unito).