Cosa otteniamo quando Mazda e la cinese Changan uniscono le forze per sviluppare un SUV elettrico del futuro? Suggerimento: non si tratta dell'ennesima generica "scatola batteria". L'EZ-60 è qui per sfidare Tesla, i coreani e persino, oserei dire, gli europei.
Mazda La CX-6e è molto più di una semplice novità elettrica. Basata sulla piattaforma EPA1, sviluppata in collaborazione con Changan, Mazda dimostra di saper coniugare dinamica di guida, soluzioni innovative e design audace. La CX-6e non segue le tendenze, ma le detta.
Scelte di guida: libertà senza compromessi
La CX-6e offre due opzioni di propulsione perché Mazda sa che la libertà di scelta è fondamentale quando si tratta di energia elettrica:
- BEV (veicolo elettrico a batteria):
190 kW (258 CV) sull'asse posteriore, batteria NMC da 79,97 kWh, autonomia fino a 600 km (CLTC). Mentre la concorrenza è già alla ricerca di una stazione di ricarica, la CX-6e attraversa mezza Europa senza stress. - EREV (Veicolo elettrico a autonomia estesa):
Sempre da 190 kW, con una batteria LFP più piccola (31,73 kWh) e un motore a benzina da 1,5 litri che funge esclusivamente da generatore. Fino a 160 km in modalità elettrica, con un'autonomia combinata di oltre 1.000 km. Per tutti coloro che non amano preoccuparsi di dove si trovi la presa di corrente più vicina.
Design: Kodo nell'era digitale
La CX-6e rimane fedele alla filosofia Kodo di Mazda: linee sensuali, una griglia decisa, specchietti retrovisori digitali e dettagli che trasmettono un senso di prestigio e movimento ancora prima di partire. Soluzioni aerodinamiche come condotti dell'aria speciali e montanti posteriori riducono la resistenza aerodinamica e aumentano l'autonomia di altri 41 km. Stabilità? 705 N di deportanza a velocità autostradali: la CX-6e è un TGV elettrico a quattro ruote motrici.
Interni digitali: quando la tecnologia diventa sensuale
La Mazda CX-6e è una svolta digitale nel vero senso della parola:
- Display 5K da 26,45 pollici: infotainment e intrattenimento in un unico dispositivo, dove il passeggero non potrà mai più dire di essersi annoiato.
- HUD AR 3D da 100 pollici: informazioni chiave dove ti servono, proprio davanti ai tuoi occhi.
- Dolby Atmos, 23 altoparlanti (anche nei cuscini!): se state già guidando in silenzio, lasciate almeno che Beethoven vi faccia commuovere fino alle lacrime.
- Controlla tutto tramite tocco, voce o gesti: la CX-6e ti ascolta, anche quando il tuo gatto è assente.
Dimensioni e sicurezza: spazio, tranquillità e sicurezza
- Lunghezza: 4.850 mm
- Larghezza: 1.935 millimetri
- Altezza: 1.620 mm
- Spaziatura: 2.902 millimetri
- Tronco: 350 L (fino a 2.036 L con i sedili ripiegati); la versione BEV ha un ulteriore "bagagliaio" da 126 L.
Costruita in acciaio ad alta resistenza 86.5 %, con nove airbag e ADAS di Livello 2 (cinque radar, cinque telecamere, 12 sensori), la CX-6e ti proteggerà prima ancora che tu noti il pericolo. Frenata automatica fino a 80 km/h? Certo, perché non capita tutti i giorni che qualcuno ti passi davanti.
Risposta del mercato: quando il digitale conquista il mondo
In un'epoca in cui ogni altro SUV elettrico è solo un copia-incolla, la CX-6e è una vera chicca. Oltre 10.000 preordini in 48 ore e 30.000 in due mesi dimostrano che la Mazda CX-6e è un successo elettrico prima ancora di uscire dagli showroom. In Cina a partire da 119.900 yen (circa 16.800 dollari). L'Europa sta per assistere a una rivoluzione dei prezzi. Dopotutto, l'auto potrebbe essere sulla soglia magica dei 35.000 euro o meno. Sicuramente meno del modello attuale. Mazda 6e, che ha fatto il suo ingresso sulle strade dell'UE qualche mese fa.
Conclusione: un grave attacco al segmento SUV nell'UE
La Mazda CX-6e dimostra che l'elettrico non deve essere per forza noioso o semplicemente "green". È un'auto che coniuga lo spirito di guida Mazda, un futuro digitale e la praticità quotidiana. Se cercate un SUV elettrico che sia più di un semplice numero in un foglio di calcolo Excel, l'avete trovato.
La CX-6e potrebbe non cambiare il mondo, ma cambierà sicuramente il modo di guardare alla mobilità elettrica. E se Mazda aggiungerà la possibilità di giocare a "Space Invaders" all'HUD nel prossimo aggiornamento, allora non avremo davvero bisogno di altro.