Se il detto dice che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, allora nel caso dell'ammiraglia elettrica Mercedes EQS, è più che ovvio che la maggior parte di questi spettatori abbia una vista scarsa. O semplicemente non amano le caramelle gommose giganti e lussuose. Ammetto che non penso che l'EQS sia affatto brutta dal vivo, ma ehi, faccio chiaramente parte di una piccola, strana minoranza. Forse non ha l'imponente presenza della Classe S, ma l'EQS non è mai stata concepita come diretta erede della leggendaria regina della strada. Forse siamo stati un po' troppo duri con lei?
Ma sebbene il design aerodinamico "bassa resistenza aerodinamica, alta autonomia" sia certamente una scelta pratica e logica, la maggior parte degli acquirenti sembra non curarsene. Sorprendentemente, non c'è niente che esalti di più i conducenti di berline di lusso della sensazione di guidare in una gigantesca goccia d'acqua, giusto?
Perché EQS non convince i clienti?
Responsabile del design Mercedes, Gorden Wagener, ha ammesso ad Autocar che loro SQA-forse eri un po' avanti coi tempi: »SQA "È stata lanciata con un decennio di anticipo", ha detto, sottolineando che gli acquirenti semplicemente non erano pronti per linee così audaci. Ma diciamoci la verità: l'auto è sul mercato da quattro anni e ha ancora suscitato più sguardi perplessi e disapprovazione che superlativi.
Mercedes ora si rende conto che il problema non è solo il futuro prematuro, ma anche l'identità del veicolo. Wagener ammette che la EQS avrebbe dovuto essere posizionata diversamente fin dall'inizio: "Avrebbero dovuto presentarla come una CLS futuristica o una Classe S Coupé, qualcosa del genere". In altre parole: l'errore è stato presentarla come qualcosa di completamente nuovo. Chi avrebbe mai pensato che gli acquirenti conservatori della Classe S non apprezzassero i cambiamenti radicali?
Una nuova era: addio EQ, benvenuti alla famiglia unita Mercedes!
Mercedes si sta ora preparando a correggere gli errori. È finalmente diventato chiaro che sarebbe meglio se le auto elettriche non differissero nell'aspetto dalle loro controparti tradizionali. Inoltre, unificheranno il design su tutti i modelli, indipendentemente dal tipo di trazione. Un po' come BMW, anni fa, decise che le persone non avrebbero gradito l'annuncio clamoroso di guidare un'auto elettrica.
La nuova CLA è già praticamente identica esteticamente, sia con alimentazione a benzina che elettrica, e la GLC elettrica non riceverà nemmeno la sigla EQC. Quindi i tempi dell'EQ stanno finendo – grazie a Dio, perché era già difficile ricordare tutti quegli acronimi. E la parte migliore? La Classe G elettrica si chiama già G580 con tecnologia EQ. Meno acronimi, meno confusione, meno sguardi preoccupati nel parcheggio.
La colpa è davvero dell'immagine o semplicemente i clienti non sono ancora pronti per l'elettricità?
Wagener ha cercato di difendersi in una precedente intervista ad ABC News, affermando che il design dell'EQS "ha senso ed è molto avanzato". Il problema risiede più nella percezione dei clienti, che vedono le auto elettriche come dispositivi elettronici e i classici motori a combustione interna come orologi svizzeri. Non so voi, ma io preferirei guidare un "orologio svizzero" di lusso piuttosto che uno smartwatch su quattro ruote.
Mercedes ha già cercato di avvicinare l'EQS alla Classe S installando la famosa "griglia del radiatore", che in realtà è una griglia senza radiatore, utile quanto gli occhiali da sole di notte. Ma i miglioramenti sono ancora in corso: è in lavorazione un nuovo restyling dell'EQS, che assomiglierà di più alla nuova CLA con gruppi ottici impreziositi dall'iconica Stella a tre punte Mercedes.
In ogni caso, a quanto pare l'EQS rimarrà sul mercato per almeno altri anni, dato che un successore, una Classe S elettrica, non è previsto prima del 2030. Speriamo che per allora gli acquirenti saranno più propensi a preferire le gocce d'acqua automobilistiche, o almeno che Mercedes trovi la ricetta giusta per una caramella gommosa più convincente.
Fino ad allora, staremo sicuramente a guardare come la Mercedes correggerà i suoi errori "prematuri": se non altro, avremo almeno qualche storia interessante da raccontare.
Cosa ne pensate, cari lettori? La Mercedes EQS è davvero troppo prematura per i nostri gusti o è semplicemente mal confezionata? Condividete la vostra opinione con noi nei commenti e non dimenticate di condividere l'articolo con i vostri amici per scoprire chi ha più gusto in fatto di "caramelle gommose per auto"!