Meta sta cercando di ridefinire gli occhiali intelligenti da alcuni anni, collaborando con marchi come Ray-Ban e Oakley. Finora, i loro dispositivi erano per lo più incentrati sull'audio: mini cuffie integrate nella montatura, microfoni per le chiamate, Spotify sul naso. Ma ora arriva una grande novità: i Ray-Ban Display, i primi occhiali con schermo integrato nella lente stessa.
Marco Zuckerberg Voglio che indossiamo il futuro sul nostro viso. Dopo anni di sperimentazione con occhiali che assomigliavano più a cuffie Bluetooth che a veri e propri computer, Meta punta tutto sulla prossima generazione: i Meta Ray-Ban Display. Si tratta di occhiali che non sono più solo montature intelligenti, ma una piccola proiezione del futuro: uno schermo nella lente, un assistente AI in background e un controllo tramite movimenti delle dita che quasi non riusciamo a muovere.
Qualcosa è andato storto al lancio di Meta Connect (Wi-Fi e demo live sono gli antichi nemici della tecnologia), ma questo non ha smorzato l'ambizione: gli occhiali vogliono essere più di un accessorio di moda. Vogliono essere il tuo prossimo telefono.
Cosa offrono i nuovi occhiali: Meta Ray-Ban Display
Come suggerisce il nome, gli occhiali non servono più solo per ascoltare, ma per guardandoNella lente destra appare il comando schermo privato, visibile solo all'utente. Può mostrare:
- Messaggi senza tirare fuori il telefono dalla tasca,
- Anteprime delle foto, registrato con la fotocamera integrata,
- Indicazioniche sono disegnati davanti ai tuoi occhi,
- E Prompt visivi Meta AIche ti aiutano nelle tue attività quotidiane.
Viene fornito con gli occhiali Banda Meta-Neurale, un braccialetto che utilizza elettromiografia (EMG) – una tecnologia che rileva minuscoli segnali elettrici provenienti dai muscoli del polso. Ciò significa che con movimenti minimi delle dita possiamo scorrere i menu, confermare le scelte o scorrere lo schermo, senza tastiera, senza mouse, senza tocco.
Per l'uso quotidiano, ci sono anche Lenti Transitions, che si adattano automaticamente alla luce. Quindi sono normali occhiali all'interno, ma si comportano come occhiali da sole all'esterno.
Gli occhiali saranno disponibili in due misure, nero e sabbia, e arriveranno nei negozi 30 settembrePrezzo: $799.
Quel piccolo "oops" sul palco
Durante una presentazione a un evento Meta Connect Anche Mark Zuckerberg ha mostrato gli occhiali dal vivo, e la tecnologia gli ha dato filo da torcere due volte. Prima, durante una dimostrazione di cucina, in cui l'intelligenza artificiale ha saltato alcuni passaggi, e poi durante una videochiamata, che gli occhiali si sono semplicemente rifiutati di accettare. Alla fine, la colpa è stata solo di una "cattiva connessione Wi-Fi".
Ma nonostante la demo abbia suscitato una valanga di risate, gli occhiali in sé rimangono uno dei dispositivi più ambiziosi che abbiamo visto negli ultimi tempi. I fallimenti nelle demo dal vivo fanno parte del folklore tecnologico.
Conclusione: Meta Display Ray-Ban
Esposizione Ray-Ban non sono più solo “cuffie intelligenti con montatura”, ma il primo passo serio verso occhiali che possano essere alternativa al telefonoSe funzioneranno come promette Meta, potrebbero diventare una nuova piattaforma su cui si svilupperà la prossima generazione di tecnologia indossabile.