fbpx

Zero XE e XB 2026: moto da cross elettriche per una nuova generazione

Zero XE
Foto: Zero

Siamo abituati a vedere moto elettriche su strada, ma quando si tratta di sentieri fangosi e percorsi fuoristrada impegnativi, molti storcono il naso. Zero Motorcycles vuole dimostrare che l'elettrico è il futuro per gli appassionati di fuoristrada con la sua ultima generazione di moto elettriche da trail, la Zero XE e la Zero XB.

Zero XB è la sorella più leggera della famiglia delle bici elettriche da trail. È rivolta principalmente a principianti, ciclisti più giovani e a coloro che cercano un'esperienza elettrica semplice su brevi distanze. È alimentata da un motore a magneti permanenti da 7,5 kW (circa 10 cavalli) che sviluppa una rispettabile coppia di 373 Nm. Con una velocità massima di 80 km/h (50 mph) e un'autonomia di circa 75 chilometri a velocità moderata, la XB è la perfetta introduzione al mondo delle bici elettriche da trail. Pesa solo 63 chilogrammi e la sua batteria da 2,4 kWh si ricarica completamente in circa tre ore. La XB è semplice, intuitiva e conveniente, con un prezzo di circa 4.000 euro, il che la rende una delle scelte più interessanti per i principianti.

Zero XE
Foto: Zero

Zero XE: prestazioni per guidatori esigenti

Se cercate più potenza, più autonomia e più adrenalina, la Zero XE è la scelta migliore. La XE è alimentata da un motore significativamente più potente con una potenza di 15,5 kW (circa 21 CV) e una coppia impressionante di 635 Nm, che consente una guida più dinamica e audace su terreni impegnativi. La XE può raggiungere una velocità massima di 85 km/h (53 mph) e la sua autonomia reale è di circa 105 chilometri con guida moderata o di circa 45 chilometri con uso intensivo. È dotata di una batteria più grande da 4,3 kWh che si ricarica in circa cinque ore.

Le sospensioni della XE sono di prim'ordine e completamente regolabili, consentendo al guidatore di adattarle al terreno o alle preferenze personali. Con un peso di circa 101 kg, la XE è leggermente più pesante della XB, ma è comunque leggera e agile quanto basta per affrontare autentiche avventure fuoristrada. Il suo prezzo, che si aggira intorno ai 6.000 euro, è comunque competitivo, considerando le sue capacità.

Foto: Zero
Foto: Zero
Foto: Zero

Cosa hanno in comune i due modelli?

Sia la XE che la XB sono dotate di un telaio in alluminio di alta qualità, doppi fari a LED, un moderno display a colori da 2,4 pollici e dispositivi elettronici come diverse modalità di guida e rigenerazione regolabile. Entrambe le moto offrono una guida eccezionalmente silenziosa, rendendole particolarmente adatte ai trail park urbani o ai percorsi vicino alle aree residenziali, dove il rumore spesso limita il divertimento.

Foto: Zero

Conclusione: una moto da cross elettrica che impressiona davvero

Zero XE e lo spettacolo XB, le moto elettriche non sono solo un'opzione alternativa, ma il vero futuro del motociclismo fuoristrada. La XB sembra un'ottima scelta per i principianti e per chi cerca un divertimento leggero e spensierato, mentre la XE è abbastanza potente da soddisfare anche i motociclisti più esigenti che si aspettano prestazioni da fuoristrada.

Foto: Zero
Foto: Zero
Foto: Zero

I prezzi sono interessanti e competitivi sul mercato, soprattutto considerando i bassi costi di gestione e la silenziosità di entrambi i modelli. Sarà interessante vedere se gli amanti dei motori a benzina riusciranno a fare il passo verso il futuro elettrico. Non esiterei a salire sulla XE e guidarla nella foresta vicina, senza rumore e con un grande sorriso.

Maggiori informazioni

zeromotorcycles.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.