La Nikon ZR unisce l'eredità ottica di Nikon alla tecnologia cinematografica di RED in una fotocamera leggera da 2.349 € (2.199 $), che offre registrazione RAW 6K interna e una rivoluzionaria acquisizione audio float a 32 bit: ideale per i creatori che desiderano una qualità premium senza costi elevati.
Immagina di girare un film indipendente in cui il budget a malapena copre il caffè, ma la tua telecamera produce filmati che farebbero ingelosire gli studios di Hollywood. Questa non è fantascienza, è... Nikon ZR, il primo frutto tangibile dell'acquisizione di RED Digital Cinema da parte di Nikon nel 2024. Piuttosto che l'ennesima storia di fusione fallita, di cui non mancano esempi nel mondo della tecnologia, la ZR è la prova che due leggende possono unirsi per creare qualcosa di veramente rivoluzionario. E a un prezzo che è quasi la metà di quello della FX3 di Sony. È l'inizio della fine per i costosi mostri cinematografici?
La partnership perfetta tra Nikon e RED – Nikon ZR
La maggior parte delle acquisizioni aziendali nel mondo delle telecamere finiscono come una brutta commedia romantica: piena di promesse ma senza lieto fine. Nikon e RED ci sono riuscite con un'eleganza che persino James Bond farebbe invidia. La ZR utilizza il formato R3D NE, che non è solo una copia del codec RED, ma è adattato all'hardware Nikon. Ciò significa lo stesso spazio colore REDWideGamutRGB e la curva gamma Log3G10 che definiscono l'aspetto cinematografico distintivo di RED. I tuoi filmati ZR possono integrarsi perfettamente nelle produzioni RED ad alto budget, come se un piccolo film indipendente fosse seduto allo stesso tavolo con i grandi studi cinematografici.
Questo connubio va oltre i codec. Il sistema Z-Mount di Nikon, con la sua distanza flangia-sensore di 16 mm, leader del settore, apre un mondo di compatibilità con gli obiettivi che i cameraman RED sognavano da anni. Dagli obiettivi cinematografici con attacco PL ai gioielli della fotografia vintage, fino agli obiettivi Nikon F-Mount personalizzati. È una mossa strategica: la ZR è sia un punto di ingresso nei flussi di lavoro RED sia una fotocamera compatta con attacco B per i sistemi RED esistenti. Ironicamente, mentre altri produttori chiudono i battenti, Nikon apre le porte a tutti.
Un suono che suona incredibile
Il corpo macchina da 540 g della ZR nasconde un sensore da 24,5 megapixel parzialmente ripiegato che si distingue per le sue dimensioni. I doppi ISO nativi di 800 e 6400 garantiscono immagini nitide in un'ampia gamma di condizioni di illuminazione, mentre i promessi oltre 15 stop di gamma dinamica collocano la fotocamera in una categoria di dispositivi che costano considerevolmente di più. La registrazione interna RAW 6K a 60 fps è standard, con registrazione 4K fino a 120 fps.
La vera innovazione, tuttavia, risiede nel reparto audio. La ZR è la prima fotocamera a offrire la registrazione a 32 bit in virgola mobile sia dal microfono integrato che da quello esterno. Questo elimina ogni dubbio sull'acquisizione audio: niente più registrazioni rovinate da picchi improvvisi o dialoghi persi nel rumore. La tecnologia Nokia OZO Audio alimenta tre microfoni integrati con cinque diversi pattern di ripresa, dal super-direzionale allo stereo immersivo. È come avere un intero studio audio in tasca, senza cavi o batterie extra.
Ancora qualche innovazione
Uno schermo LCD da 4 pollici domina il retro della ZR, e per una buona ragione. Con 1.000 nit di luminosità e una copertura DCI-P3 completa, rivaleggia con i monitor esterni dedicati, mantenendo al contempo un sistema compatto. Il rapporto d'aspetto 16:10 mantiene le informazioni essenziali visibili anche al di fuori dell'inquadratura.
La gestione termica merita una menzione speciale. Mentre i concorrenti soffrono di limitazioni termiche, il design senza ventola dello ZR consente 125 minuti di registrazione continua in 6K con alimentazione esterna. Questa affidabilità è pratica per documentari, eventi dal vivo e qualsiasi situazione in cui un guasto della telecamera non sia un'opzione.
La comunicazione bidirezionale con accessori compatibili elimina l'ingombro dei cavi e consente integrazioni sofisticate. Il microfono direzionale ME-D10 incluso ne è un esempio: niente batterie, niente cavi, solo acquisizione audio professionale alimentata direttamente dalla telecamera.
Specifiche tecniche: Nikon ZR
- Modello: Nikon ZR
- Sensore: CMOS full-frame parzialmente sovrapposto da 24,5 MP
- Registrazione: RAW interno 6K a 60 fps, 4K a 120 fps
- ISO: Doppio naturale 800/6400
- Gamma dinamica: 15+ livelli
- Stabilizzazione: IBIS a 5 assi, 7,5 stop
- Schermo: Touchscreen da 4 pollici, 1000 nit, DCI-P3
- Audio: Registrazione interna/esterna a 32 bit float
- Peso: 540 g (630 g con batteria e supporto)
- Allegato: Nikon Z (distanza flangia 16 mm)
- Durata della batteria: Fino a 125 minuti di registrazione continua 6K
Prezzo e disponibilità
La Nikon ZR, la fotocamera più economica per chi vuole approcciarsi al mondo dei flussi di lavoro RAW professionali, sarà disponibile dal 20 ottobre a 2.349 € (2.199 £ $). Gli accessori opzionali includono piastre posteriori intercambiabili colorate e il microfono direzionale ME-D10 a 362 € (339 £ $).
Conclusione: Nikon ZR
Nikon ZR Non è solo una fotocamera: è una dichiarazione di intenti. Combinando l'eredità ottica di Nikon con la potenza cinematografica di RED, la ZR stabilisce un nuovo standard per le fotocamere professionali accessibili. Per 2.349 € (2.199 € $), ottieni uno strumento che non solo compete, ma per molti versi supera, fotocamere che costano il doppio. Se sei un regista, un documentarista o un creatore di contenuti alla ricerca di qualità senza compromessi, la ZR è la tua prossima migliore amica. Hollywood, fai attenzione: Nikon sta arrivando.