La Nissan Sentra del 2026 è una tipica compatta americana: abbastanza grande per una famiglia, ricca di tecnologia, comoda e sicura. Non la conosciamo in Europa, perché il nostro mercato è riservato a Qashqai, Juke e Micra. Tuttavia, è interessante vedere cosa ottengono dall'altra parte dell'oceano gli acquirenti che non cercano un SUV.
Europei e americani hanno idee completamente diverse su cosa sia compatto auto. Nel nostro paese queste sono Golf, Megane o Focus. Negli Stati Uniti, tuttavia, questo ruolo è svolto da Nissan Sentra 2026 – una berlina lunga quasi 4,6 metri, uno dei modelli Nissan più venduti da oltre 40 anni. Il 2026 porta con sé una nuova generazione che punta a dimostrare che anche la classica berlina a quattro porte può ancora offrire un po' di freschezza.
Esterno: elegante aggressività
I designer hanno dato alla Sentra un aspetto più audace. La nuova Maschera V-motion sfocia in fari a LED stretti, che eseguono persino una "danza leggera" quando sono sbloccati. La carrozzeria ha tratti netti, fianchi tesi e una linea ribassata che rende l'auto visivamente più larga e sicura.
L'aerodinamica non è trascurata: il fondo è completamente piatto, mentre le prese d'aria e le curve scolpite contribuiscono a ridurre la resistenza aerodinamica. Gli acquirenti possono scegliere tra cerchi da 16, 17 o 18 pollici e diverse combinazioni di colori, tra cui opzioni bicolore che conferiscono all'auto un aspetto premium.
All'interno: tecnologia per le masse
Sebbene la Sentra non sia un modello premium, gli interni sono moderni. La parte centrale è occupata da due schermi da 12,3 pollici, che combinano infotainment e indicatori digitali. Il sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto – wireless con pacchetti migliori.
Tra le aggiunte più interessanti troviamo:
- Illuminazione ambientale a 64 colori,
- Sistema audio Bose con otto altoparlanti,
- volante e sedili riscaldati,
- ricarica wireless del telefono.
Il bagagliaio è facile da usare, con un'altezza di carico bassa e un'ampia apertura: la vera logica americana, dove spazio e praticità vengono sempre al primo posto.
Sistemi di sicurezza e assistenza
La Nissan Sentra è dotata di serie del pacchetto Scudo di sicurezza 360, che include la frenata automatica di emergenza con rilevamento pedoni, l'avviso di collisione frontale, l'assistenza al mantenimento della corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale e persino gli abbaglianti automatici.
L'aggiunta è ancora Intervento sull'angolo cieco, che riporta automaticamente l'auto nella sua corsia se entra in un angolo cieco. I pacchetti più avanzati offrono anche Assistenza ProPILOT, un sistema semi-autonomo per la guida in autostrada che si occupa dell'accelerazione, della frenata e in parte dello sterzo.
Con dieci airbag e una ricca dotazione elettronica, la Sentra si colloca al livello delle sue rivali europee, anche se queste tendono a superarla con propulsori più avanzati.
Guida: collaudata e affidabile, ma niente di entusiasmante
Non ci sono sorprese sotto il cofano: è ancora lì Motore a benzina aspirato da 2,0 litri con 149 CV (111 kW) E 198 Nm (146 libbre-piedi). E' collegato a Trasmissione CVT, che è stato ricalibrato per un'accelerazione più naturale.
L'accelerazione fino a 100 km/h (0–60 mph) richiede circa 8,8 secondi, e la velocità massima non è spettacolare, ma è sufficiente per le autostrade americane. È disponibile Modalità Sport, che garantisce risposte dell'acceleratore più rapide e cambi di marcia più dinamici.
Il telaio utilizza sospensioni indipendenti (McPherson) all'anteriore e multi-link al posteriore, una solida base per una guida confortevole in questa classe. La carrozzeria è più rigida rispetto a prima e la rumorosità è ridotta, per una sensazione di maggiore tranquillità e sicurezza su strada.
Europa e Sentra: perché ci ha saltato?
Da decenni, la Nissan Sentra è destinata principalmente al mercato americano e asiatico. Il suo formato e la sua filosofia difficilmente troverebbero successo in Europa: qui, gli acquirenti di questa categoria preferiscono le berline a due volumi (Golf, Astra, 308) o i SUV (Qashqai, Captur, Tiguan).
La Sentra sembrerebbe un po' datata in questo contesto, dato che le berline di questa categoria sono praticamente inesistenti. Allo stesso tempo, il suo motore non offre un'alternativa ibrida o elettrica, che oggi è quasi una necessità in Europa.
Conclusione: pragmatico americano
La Nissan Sentra del 2026 è un interessante studio delle differenze tra i gusti americani ed europei. Lì è considerata una delle auto più affidabili e convenienti della sua categoria, mentre qui verrebbe rapidamente liquidata come "l'ennesima berlina noiosa senza turbocompressore e impianto elettrico".
Ma è proprio qui che risiede il suo fascino: semplice, pratica e progettata per funzionare senza sorprese. Se Nissan la portasse in Europa, sarebbe un'alternativa economica che piacerebbe a chi apprezza ancora le berline classiche. Ma realisticamente, rimarrà una storia americana.