NIU, da tempo sinonimo di monopattini elettrici urbani pratici, presenta il Concept 06: una visione audace che, con 20 kW (27 CV) di potenza e una velocità massima di 155 km/h (96 mph), si spinge dove i monopattini convenzionali non arrivano. Oltre alla potenza, offre un ricco pacchetto tecnologico, radar, spie luminose intelligenti e un sistema di intelligenza artificiale che analizza la guida. Tuttavia, poiché si tratta ancora di un concept, dati importanti come batteria, autonomia e tempo di ricarica rimangono nascosti.
Gli scooter elettrici sono solitamente compagni semplici, silenziosi e un po' noiosi della vita quotidiana in città. La funzionalità è in primo piano, non l'adrenalina. Poi arriva il NIU Concept 06, una versione aggiornata di uno scooter del futuro che ha deciso di averne abbastanza della lentezza urbana. Con la sua silhouette bassa e ampia, le linee aggressive dei LED e la potenza sorprendente, sembra voler oltrepassare il confine tra scooter e moto. Un concept che promette non solo trasporto, ma una nuova esperienza di mobilità.
Potenza e prestazioni: uno scooter che richiede potenza da autostrada
La figura centrale del Concept 06 è un motore con potenza 20 kW, che significa circa 27 CVQuesto è un valore che lascia gli scooter convenzionali molto indietro. NIU afferma che la velocità massima 155 chilometri all'ora (96 mph), il che teoricamente lo colloca in una categoria in cui può muoversi comodamente lungo l'autostrada e sorpassare i veicoli senza avere la sensazione di essere trainato da un paracadute.
Sebbene NIU non abbia ancora rilasciato dati su coppia e accelerazione, sappiamo che i motori elettrici erogano la coppia massima istantaneamente, il che significa un'accelerazione rapida e lineare, senza pause, senza cambi di marcia, senza problemi. Questo lo pone anche al di sopra del CE 04 di BMW, che raggiunge i 120 km/h (75 mph).

Batteria e autonomia: il segreto per mantenere alta la tensione
Quando si parla di veicoli elettrici a due ruote, la batteria è ciò che ne determina l'usabilità. Ma per il Concept 06, NIU non ha ancora rivelato dati su capacità, tempi di ricarica e autonomia. Si tratta di una mossa deliberata: il concept è pensato per creare entusiasmo, non per svelare il quadro completo.
Concept 06 – L'esperienza di guida definitiva
La mobilità intelligente consiste nel rendere ogni spostamento intuitivo, connesso e rispondente alle esigenze della vita urbana moderna.
Più intelligente, più sicuro e più coinvolgente che mai.#NIU #Niumobility #EV pic.twitter.com/ovKIeEakRV
— NIU (@niumobility) 6 novembre 2025
Fonti esperte stimano che la batteria avrà probabilmente una durata compresa tra 6 e 9 kWh, che potrebbe consentire circa 150 km (93 miglia) di autonomia reale. Ciò lo collocherebbe accanto al CE 04, che può percorrere circa 130 km (81 miglia) con una batteria da 8,9 kWh.
Se NIU punta davvero più in alto con la Concept 06, possiamo aspettarci anche una ricarica rapida, forse in circa un'ora per 80 %, già standard in questo segmento. Ma finché non arriveranno dati ufficiali, tutto rimane nell'ambito delle aspettative.

La tecnologia: un'intelligenza a volte più curiosa di quanto vorremmo
Se le prestazioni sono ciò che sorprende, la tecnologia è l'elemento che rende la storia più avvincente. Concept 06 punta sul suo nuovo sistema operativo. Sistema operativo Linux, che guida una grande 9,3 pollici Display TFT. Utilizza una combinazione di touchscreen e comando rotativo, una soluzione comune nelle auto di fascia alta.
La caratteristica più importante è Copilota AI – un sistema che monitora i movimenti dell'ambiente circostante, apprende lo stile di guida e proietta avvisi a terra quando ci si avvicina troppo a un altro veicolo. Questa tecnologia vuole essere al tempo stesso assistente, supervisore e mentore. Alcuni ne saranno entusiasti, altri potrebbero risultare un po' fastidiosi.
Ecco anche:
– radar di controllo di prossimità,
– telecamere anteriore e posteriore,
– Modalità sentinella, che registra i movimenti sospetti durante il parcheggio,
– Assistenza alla spinta, che aiuta nelle manovre in garage,
– volante e parabrezza regolabili elettricamente,
– proiezione luminosa sul pavimento per una maggiore visibilità.
(Fonte: visordown.com • global.niu.com)
Si tratta di un pacchetto di equipaggiamento che semplicemente non si trova sugli scooter.


Design: come uno scooter futuristico scappato da un set cinematografico
Esteticamente, la NIU Concept 06 sembra progettata da un appassionato di fantascienza. Linee decise, carrozzeria ampia, griglia anteriore allungata, illuminazione avanzata: non si tratta di un'evoluzione dei classici modelli urbani di NIU, ma di una completa trasformazione del loro linguaggio stilistico.
(Fonte: thepack.news)
Si dice che il telaio, progettato dallo studio TKX.LAB, offra un equilibrio tra maneggevolezza precisa e comfort, mentre i doppi freni a disco garantiscono sicurezza anche alle velocità più elevate.
Con uno scooter dall'aspetto così serio, è chiaro che NIU vuole dimostrare di poter competere con i grandi. Non è più un marchio che produce graziosi gadget urbani: è un concorrente nel segmento dei maxi-scooter.
Sotto la linea_ NIU Concept 06
Concetto NIU 06 è qualcosa di speciale: un maxi-scooter elettrico che punta a superare gli scooter che conosciamo. Con 20 kW di potenza e una velocità di 155 km/h, è in grado di guidare in autostrada e, grazie a un sistema di intelligenza artificiale e radar avanzati, entra in un segmento solitamente riservato alle moto di grandi dimensioni.
Naturalmente, trattandosi ancora di un concept, restano aperte alcune questioni: capacità della batteria, autonomia, tempi di ricarica, prezzo e time-to-market. Ma come visione della mobilità elettrica del futuro, il Concept 06 è un segnale chiaro: gli scooter non sono più solo pratici aiutanti in città: possono essere veloci, intelligenti e ambiziosi.
Se NIU riuscisse effettivamente a portare questo modello in produzione e a mantenere gran parte della tecnologia, questo scooter potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento tra i maxi-scooter elettrici. Per ora, tuttavia, è un ottimo sguardo al futuro, che promette una combinazione di potenza, intelligenza e design audace.





