fbpx

La folle rivoluzione dell'intelligenza artificiale: HONOR Robot Phone: un telefono che sorride, si muove e (forse) pensa

Gli smartphone sono diventati noiosi. HONOR vuole risolvere questo problema con una fotocamera che si muove, guarda e persino ride.

HONOR Robot Phone
Foto: HONOR

HONOR ci ha sorpreso con il "Robot Phone", un concept phone futuristico dotato di una telecamera mobile su un braccio robotico, un'intelligenza artificiale con una personalità "emotiva" e l'ambizione di diventare il vostro compagno digitale. Sembra fantascienza, ma il video teaser promette un futuro in cui il vostro telefono non si limiterà a rispondere, ma vi guarderà a sua volta.

Al termine della presentazione dei nuovi telefoni Magia dell'onore 8, è ONORE ha tirato fuori dalla manica la sua sorpresa "un'altra cosa" — Telefono robot HONORSembra uno smartphone normale, leggermente più spesso, ma il suo segreto è nascosto dietro: telecamera su braccio mobile, che letteralmente esce dal suo involucro, ride (sì, ride davvero) e inizia a registrare di sua spontanea volontà.

Nel video teaser la telecamera non è statica, ma si muove si muove, si inclina, segue e persino guarda il cielo, come se avesse una personalità propria. È come se DJI Osmo Pocket e lo smartphone si fossero fusi in un unico corpo. HONOR afferma che questo dispositivo basato sull'intelligenza artificiale diventerà un "compagno emotivo" che "percepisce i tuoi sensi, si adatta e si evolve insieme a te".

Sebbene esista solo sotto forma di animazione al computer, l'idea non è priva di peso. HONOR vuole ridefinire il concetto di telefono. è.

Foto: HONOR

Quando la macchina da presa diventa un personaggio

Se fino ad ora i telefoni sono stati strumenti passivi, HONOR Robot Phone punta in una nuova direzione: un dispositivo che ottiene un comportamentoLa telecamera sul braccio robotico si muove sotto il proprio controllo, cercando motivazioni, seguendo le persone e persino "esprimendo interesse". Visivamente, sembra quasi carino, come un cagnolino digitale che segue l'azione con gli occhi (o con l'obiettivo).

In una delle scene teaser, la telecamera guarda verso il cielo mentre un flash vola sopra la testa. In un'altra, segue un bambino che disegna. In una terza, mentre dorme, "pensa" fuori dalla finestra. HONOR sta chiaramente costruendo un gadget che va oltre la meccanica: costruisce personalità.

Ma qui inizia il dilemma filosofico:
Vogliamo che il nostro telefono diventi una creatura che ci guarda?

Foto: HONOR

Sotto la superficie del design “carino”: ambizione tecnologica

Attualmente il telefono robot HONOR esiste solo come concetto, ma rivela la direzione in cui l'azienda vuole portare lo sviluppo dei suoi dispositivi, sotto l'egida del cosiddetto Piano Alpha strategie. L'obiettivo: creare dispositivi che non siano statici, ma che "si muovano, sentano e pensino".

Se il concetto venisse tradotto in un dispositivo reale, rappresenterebbe un salto tecnologico significativo:

  • Sistema gimbal integrato nel corpo del telefono, senza bisogno di attrezzature aggiuntive.
  • Tracciamento e regolazione automatici degli angoli di ripresa, senza l'intervento dell'utente.
  • Intelligenza artificiale interattivache comprende lo spazio e "decide" come filmare.
  • Potenzialmente anche comunicazione vocale e sensoriale, anche se HONOR non lo ha ancora confermato.

Per i creatori di contenuti, un telefono del genere sarebbe un mini studio di produzione tascabile. Per altri, sarebbe un osservatore un po' inquietante che non batte ciglio.

Foto: HONOR

Quando il marketing supera la scienza

Naturalmente, bisognerebbe spargere un po' di sale su questa brillante piattaforma di marketing.
HONOR Robot Phone è per ora Solo un video generato al computer, nessun prototipo fisico. Non ci sono specifiche tecniche, né informazioni sulla batteria, non sappiamo nemmeno come un sistema del genere verrebbe alimentato o come i motori potrebbero resistere a migliaia di movimenti al giorno.

HONOR promette maggiori informazioni nella primavera del 2026 al Mobile World Congress di Barcellona, il che significa che un dispositivo reale è ancora molto lontano.
E a dire il vero, la tecnologia che consentirebbe una tale miniaturizzazione dei componenti mobili senza un consumo energetico devastante è ancora in fase di sviluppo nei laboratori.

Telefoni emozionali: futuro o assurdità?

L'idea di un telefono come "compagno emotivo" non è nuova, ma HONOR la presenta con insolita tenerezza. Il dispositivo che "guarda le stelle" è ovviamente una metafora, ma anche un monito.
Se i telefoni diventassero davvero "senzienti", il confine tra gadget e compagno diventerebbe più sottile che mai.

La domanda non è più se i telefoni saranno intelligenti. La domanda è: Quanta umanità siamo disposti ad ammettere nei loro confronti?.

Conclusione: quando il futuro tremola

L'HONOR Robot Phone è ancora lontano dalla realtà, ma come concept apre un'interessante finestra sul futuro. Potrebbe essere un dispositivo che cambierà il modo in cui registriamo, creiamo e ci connettiamo.
Ma forse tutto ciò che rimarrà sarà un altro miraggio digitale, una meravigliosa idea che finirà come una gif su Twitter.

In ogni caso, HONOR è riuscita a fare qualcosa che pochi riescono a fare oggigiorno: ha reso un telefono di nuovo interessante.

Maggiori informazioni

honor.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.