Nothing, l'azienda che si è fatta un nome con telefoni trasparenti e design retro-futuristici, ha colpito ancora una volta, questa volta con lo smartphone Nothing Phone (3a) Lite. È un dispositivo non pensato per chi punta ai punteggi più alti nei benchmark, ma per chiunque apprezzi un design pulito, un'usabilità intelligente e un prezzo che non causi una crisi esistenziale ogni volta che si guarda l'estratto conto.
In un mondo in cui gli smartphone competono per avere più megapixel, più RAM e più "magia dell'intelligenza artificiale", Nothing sbatte sul tavolo il suo Phone (3a) Lite e dice: "Calma, stiamo respirando". Questo dispositivo non è qui per competere con il Galaxy S25 Ultra o l'iPhone 17 Pro, ma per dimostrare come un telefono ben bilanciato possa essere innovativo, funzionale ed esteticamente diverso. È un telefono che non cerca di essere "pro", ma solo - abbastanza buono. E nel 2025, quando i prezzi degli smartphone saranno quasi come un abbonamento per un viaggio spaziale, questo è quasi radicale.
Design di Nothing Phone (3a) Lite: minimalismo con accenti LED
Nothing rimane fedele al suo look distintivo: una cover posteriore trasparente che rivela un interno pulito, linee minimaliste e una firma luminosa chiamata Glyph. Nel caso del Nothing Phone (3a) Lite, questo sistema di illuminazione è leggermente ridotto: invece di una sinfonia LED completa, si accende solo una singola Glyph Light nell'angolo in basso a destra, avvisando discretamente delle notifiche. Abbastanza per non perdere un messaggio, ma anche senza disturbare l'intera stanza, come se Nothing stesse dicendo: "C'è luce, ma non esageriamo". Il corpo è realizzato in vetro su fronte e retro, con una cornice in alluminio, che conferisce al telefono una sensazione di solidità premium, nonostante il prezzo inferiore a 300 euro. Il telefono misura 164 x 78 x 8,3 mm e pesa 199 grammi, con protezione IP54 contro polvere e schizzi d'acqua. E poiché Nothing sa come realizzare questo design minimalista, il Lite non sembra economico, anzi, ricorda quella sensazione "hipster", quando meno è meglio.
Display e prestazioni: il massimo nella fascia media
Sul lato frontale, il Nothing Phone (3a) Lite vanta un display AMOLED Full-HD+ da 6,77 pollici con una risoluzione di 1080 x 2392 pixel, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità massima fino a 3000 nit in modalità HDR. Ciò significa che tutto, dallo scorrimento di Instagram ai giochi, è incredibilmente fluido, anche al sole. Sotto la scocca si trova un MediaTek Dimensity 7300 Pro (4 nm), un processore che potrebbe non convincere i gamer più accaniti, ma sarà più che sufficiente per gli utenti di 99 %. In combinazione con 8 GB di RAM (più fino a 8 GB di RAM virtuale per un totale fino a 16 GB) e fino a 256 GB di spazio interno (espandibile tramite microSD fino a 2 TB), il telefono funziona fluidamente, anche con più app aperte contemporaneamente. Niente di rivoluzionario, ma Nothing gioca sul sicuro qui – e vince.
Fotocamera: abbastanza intelligente da salvarti dall'ossessione per i filtri
Il sistema fotografico del Nothing Phone (3a) Lite si attiene a una formula collaudata: una fotocamera principale da 50 MP con OIS ed EIS (f/1.88), una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2, angolo di visione di 119 gradi) e una fotocamera macro da 2 MP. Sulla parte anteriore, c'è una fotocamera selfie da 16 MP. Sebbene non sia rivolto ai fotografi professionisti, Nothing rimane fedele alla sua filosofia: colori puri, contrasto ben bilanciato ed elaborazione minima. Gli scatti sono naturali, senza toni sovrasaturati o effetti "plastici". Supporta video 4K a 30 fps. Sì, i ritratti non sono perfetti, le macro non sono per i cataloghi dei musei, ma considerando il prezzo, il risultato è più che buono. E con le aggiunte di intelligenza artificiale di Nothing, sembra che il telefono sappia quando hai bisogno di un piccolo aiuto.
Semplicemente intelligente: un po' di magia dell'intelligenza artificiale
Il telefono funziona con Android 15 con Nothing OS 3.0, che promette un'esperienza fluida con funzionalità di intelligenza artificiale per l'uso quotidiano. Ma attenzione: in alcune regioni, è disponibile "Lock Glimpse", che mostra automaticamente sfondi che cambiano sulla schermata di blocco con annunci pubblicitari – beh, Nothing li chiama "contenuti utili". La buona notizia è che è possibile disattivarlo nelle impostazioni. È come dire: "Ehi, se vuoi il minimalismo, puoi averlo, ma altrimenti, paga la versione premium".
Batteria e ricarica: una maratona con stile
La batteria da 5000 mAh del Nothing Phone (3a) Lite dura facilmente un giorno e mezzo con un utilizzo normale e quasi due giorni con un utilizzo misto. La ricarica rapida da 33 W garantisce di raggiungere il 50 % in circa 20 minuti. Non è presente la ricarica wireless, ma a questo prezzo non è una tragedia. Il valore aggiunto è la ricarica inversa da 5 W, utile per ricaricare cuffie wireless o un altro telefono: sì, il Lite sa essere generoso. Il caricabatterie non è incluso, ma chi se lo aspetta nel 2025?
Prezzo e disponibilità: non negli Stati Uniti, ma in Europa ce l'ha
Il Nothing Phone (3a) Lite è già disponibile in Europa, Regno Unito, Medio Oriente, Africa, Asia orientale e sud-orientale, in due colori: bianco e nero. Il prezzo parte da 249 € (289 $) per la versione da 8 GB/128 GB e arriva a 279 € (324 $) per la versione da 8 GB/256 GB. Le vendite negli Stati Uniti non sono ancora state annunciate, il che potrebbe mettere i tecnofili americani in una leggera situazione di FOMO. In Europa, è possibile acquistarlo sul sito ufficiale o tramite i partner.
Conclusione: “Lite” senza compromessi
Il Nothing Phone (3a) Lite è la prova che uno smartphone non deve essere costoso per essere buono. In un mondo in cui i prezzi dei telefoni sono diventati assurdi, Nothing dimostra che è possibile realizzare un prodotto visivamente accattivante, tecnicamente equilibrato e conveniente. Non vi cambierà la vita, ma la renderà un po' più elegante, semplice e intelligente. E forse è proprio ciò di cui abbiamo bisogno oggi.






