È arrivata la BMW R 1300 R. E questa non è più solo una macchina per viaggiare tranquilli, con il vento tra i capelli e la pelle sulla schiena: è diventata una vera bestia. Da Monaco è arrivata una roadster che nasconde il motore boxer più selvaggio che la BMW abbia mai messo su strada. E se pensavate che la R 1250 R potesse già mostrare i muscoli, la preparazione per la R 1300 R include casco, protezioni e, soprattutto, tanta sicurezza.
BMW R 1300 R è equipaggiata con il motore boxer di serie più potente nella storia del marchio: 1.300 cm³, 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min e 149 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Se questi dati non vi impressionano, vi ricordiamo che si tratta di un motore a due cilindri! Ciò significa una risposta brutale, una coppia lineare e un piacere che vi manderà in estasi già dalla seconda marcia.
Per fare un paragone: il modello precedente R 1250 R erogava 136 CV e 143 Nm, il che significa che il nuovo modello ha guadagnato molta massa muscolare, senza però avere una pancia in più. Infatti, le nuove ruote sono addirittura più leggere di 1,4 kg, il che si traduce in una migliore accelerazione, una frenata più precisa e, soprattutto, una maneggevolezza notevolmente migliorata.
BMW R 1300 R 2025: Elettronica sotto steroidi
In questa generazione, la BMW ha deciso che una motocicletta non dovesse essere solo potente, ma anche intelligente. La R 1300 R offre tre modalità di guida base (Rain, Road, Eco), oltre alle modalità opzionali Dynamic e Dynamic Pro. In questo modo ognuno può adattare le caratteristiche di guida alle condizioni o, più propriamente, al proprio umore.
Di serie è anche l'MSR, un sistema di controllo della coppia frenante che impedisce il "bloccaggio" della ruota posteriore durante le scalate aggressive. Se desiderate il relax più assoluto, BMW vi offre anche ASA, un cambio automatico con frizione robotizzata. Sì, avete capito bene: potete cambiare marcia manualmente oppure lasciare che lo faccia il motore. Solo. Più semplice di una tazza di caffè.
BMW R 1300 R 2025: il telaio che ogni strada tortuosa desidera
Il telaio della BMW R 1300 R 2025 è stato completamente riprogettato. Forcella telescopica rovesciata (47 mm) all'anteriore, EVO Paralever al posteriore. Il nuovo telaio in acciaio/alluminio coniuga rigidità e compattezza, che si percepiscono a ogni inclinazione.
Ora è disponibile come optional il sistema Dynamic Suspension Adjustment (DSA): una novità mondiale che consente di regolare la rigidità delle molle in una forcella standard! Grazie alla combinazione di smorzamento regolabile e compensazione automatica del carico, è la motocicletta ad adattarsi a te e non tu ad essa.
Ergonomicamente aggressivo, cedevole e confortevole
Sebbene la BMW R 1300 R 2025 sembri una macchina per amanti dell'adrenalina, resta fedele alla tradizione BMW in fatto di comfort. La nuova posizione di seduta (manubrio più basso, pedali più arretrati) è più sportiva, ma comunque comoda per i lunghi viaggi. Sono disponibili diverse altezze della sella (da 760 a 840 mm), una sella riscaldata e persino il manubrio "Comfort" opzionale.
Grazie al nuovo sistema di bagagli, alle valigie laterali elettrificate (26 e 29 litri), all'illuminazione interna e al caricabatterie USB-C, la R 1300 R è pronta anche per i tour di più giorni.
Una delizia tecnologica con un'anima avventurosa
Il faro a LED ottagonale non è solo un dettaglio estetico: con l'optional "Headlight Pro" consente l'illuminazione attiva in curva. L'offerta comprende anche il sistema "Riding Assistant" con cruise control attivo e avviso di collisione. Sì, ora anche i motori sono intelligenti.
Navigazione? Nessuna chiave. Tutto si sblocca elettronicamente, come se fosse un'astronave.
Perché vale la pena innamorarsi?
La BMW R 1300 R non è una moto per tutti. Non è adatto nemmeno ai principianti (a meno che non siate coraggiosi). È la massima incarnazione di una roadster dinamica che non ha paura della giungla d'asfalto, delle curve di campagna o delle autostrade tedesche. È progettato per coloro che sanno cosa significa "apice" e perché non è solo una questione di numeri, ma sono comunque felici di leggere che la macchina può raggiungere una velocità massima di 225 km/h (140 mph) e accelerare fino a 100 km/h (62 mph) in circa 3,5 secondi.
Il prezzo del modello base sarà (secondo le informazioni attuali) in La Germania era di circa 16.500 €e la versione Performance può facilmente superare i 20.000 dollari, ma per quella cifra si ottiene un pacchetto quasi da superbike, senza la scomoda posizione di seduta.
Pensiero finale: una bestia travestita da gentiluomo
BMW La R 1300 R 2025 è una moto che osa di più. Non è più solo un elegante compagno per le gite domenicali, ma una vera guerriera della strada, capace di offrire comfort e coccole, ma pronta ad affrontare le curve come un samurai. Pur rimanendo fedele alle radici e al comfort della BMW, ora è più radicale, più sofisticata tecnicamente e, soprattutto, più divertente.