Immagina un'auto che sia come un amante francese: elegante, un po' arrogante, ma sempre pronta all'avventura. La nuova Peugeot 308 e la sua gemella station wagon, la 308 SW, sono proprio questo: un classico rivisitato che unisce un design accattivante a una tecnologia che non delude mai. Con un'autonomia elettrica fino a 450 km e motori per tutti i gusti, quest'auto dimostra che i francesi sanno ancora come realizzare un veicolo degno di essere desiderato. Ma batterà la concorrenza tedesca? Continua a leggere per scoprirlo.
In un mondo in cui le automobili vengono trasformate in modo massiccio in noiose scatole elettriche, peugeot 308 rimane fedele alla sua anima francese. Questa berlina compatta e la sua pratica station wagon, la SW, presentano un design rinnovato con un leone illuminato sulla griglia che urla "guardatemi!" - come se Peugeot dicesse: "Perché essere noiosi quando possiamo brillare?" Con un'autonomia fino a 450 km Disponibile in versione elettrica e con motorizzazioni che spaziano dal diesel all'ibrido, quest'auto promette di soddisfare sia gli amanti dell'ecologia sia coloro che amano ancora l'odore della benzina. Ma è davvero all'altezza delle sue promesse? Approfondiamo i dettagli, dove risiede il vero divertimento - e forse un sorriso cinico.
Stile francese: il design che ruba la scena
Peugeot non è solo un marchio automobilistico; è come il formaggio francese: pieno di sapore e sorprese. Le nuove 308 e 308 SW sono i primi modelli a presentare un leone illuminato sulla griglia, che si illumina come un albero di Natale, ma in modo elegante. Questo trucco non è solo estetico; nasconde il radar dei sistemi di sicurezza, quindi rimane invisibile mentre ci si gode la guida. La griglia anteriore è stata ridisegnata, con più elementi aperti al centro per una migliore aerodinamica, il che significa meno consumi e più autonomia: geniale, no? E ci sono tre "artigli" a LED per i fari, che fungono da luci diurne e indicatori di direzione (sequenziali sulla GT e sulla GT Exclusive), conferendo all'auto l'iconico look Peugeot.
La 308 hatchback è sportiva, con proporzioni equilibrate, mentre la SW si distingue per la sua silhouette elegante e il posteriore pratico. Entrambe sono tra le più aerodinamiche del segmento C, grazie alle prese d'aria che convogliano l'aria nei passaruota. Tra le novità, i cerchi da 17 pollici per la Allure e da 18 pollici per la GT e la GT Exclusive, mentre tutti i modelli elettrici hanno cerchi da 18 pollici di serie. I colori? Blu Lagoa per la 308 e Blu Ingaro per la SW: tonalità di blu che vi ricorderanno la Costa Azzurra mentre siete bloccati nel traffico in autostrada.
Gli interni sono puliti e accoglienti, con materiali come vero alluminio e Alcantara®. La plancia è progettata per massimizzare lo spazio nella parte anteriore, con un display digitale (nuova grafica 3D su GT Exclusive), un display centrale da 10 pollici e cinque i-Toggle per impostazioni rapide, come avere un assistente personale. L'illuminazione ambientale in otto colori si estende dalla plancia alle portiere, mentre la SW aggiunge praticità con i sedili posteriori sdoppiati (40/20/40), un volume del bagagliaio da 598 a 1487 litri nelle versioni ibride e un portellone elettrico. L'i-Cockpit® di Peugeot con il suo volante piccolo e l'head-up display rimane unico: alcuni lo adorano, altri si lamentano perché ostruisce la visuale, ma ehi, la Rivoluzione francese non era per tutti.
Motori per tutti i gusti: dall'elettrico al diesel, senza compromessi
La Peugeot 308 2025 offre quattro tipi di propulsione per soddisfare tutti, dagli amanti dell'ecologia a coloro che ancora giurano sui lunghi viaggi senza stazioni di ricarica. Iniziamo con la stella: la **E-308** elettrica. Il motore da 115 kW (156 CV) e 270 Nm di coppia garantisce un'accelerazione dinamica, mentre la batteria ha una capacità di 58,4 kWh (55,4 kWh utilizzabili), consentendo un'autonomia fino a 450 km (WLTP). 34 km in più rispetto a prima, grazie all'ottimizzazione. La frenata rigenerativa ha tre livelli: basso (-0,8 m/s²), medio (-1,3 m/s²) e alto (-1,8 m/s²), gli ultimi due dei quali attivano le luci di stop. Ricarica? Caricabatterie trifase standard da 11 kW, da 20 % a 80 % in 32 minuti presso una stazione pubblica da 100 kW. Aggiungi la funzione V2L (fino a 3,5 kW/16 A per ricaricare la tua bici) e Plug & Charge per il pagamento automatico in oltre 10.000 stazioni in Europa: il futuro è qui e non è così doloroso come sembra.
Per chi desidera il meglio di entrambi i mondi, c'è l'**ibrido plug-in da 195 CV (143 kW)**: un motore elettrico da 92 kW (125 CV) più un motore a benzina turbocompresso da 1,6 litri con 150 CV (110 kW), abbinato a un cambio e-DCS7 a 7 rapporti. La batteria da 17,2 kWh offre 85 km di autonomia elettrica (WLTP) e la ricarica richiede 2 ore e 5 minuti a 7,4 kW o 7 ore e 25 minuti a una presa convenzionale (10 A, 2,3 kW). Velocità massima? Fino a 225 km/h (140 mph), accelerazione da 0 a 100 km/h (62 mph) in circa 7,5 secondi: abbastanza per sorpassare con un sorriso.
L'ibrido self-charging da 145 CV è per i principianti dell'elettrificazione: cambio e-DCS6 a 6 rapporti, consumi da 4,7 a 5 l/100 km (WLTP), fino a 50 km di autonomia in città in modalità elettrica a zero emissioni. E per i tradizionalisti: il diesel BlueHDi da 1,5 litri da 130 CV, con cambio automatico EAT8, ideale per lunghi viaggi a bassi consumi.
Dinamica di guida? Peugeot è all'altezza della sua reputazione: agilità, stabilità e filtraggio delle vibrazioni sono di prim'ordine. La posizione di guida ribassata e l'ergonomia dell'i-Cockpit® assicurano un viaggio piacevole, mentre i sedili certificati AGR (disponibili con massaggio e riscaldamento) e l'impianto Hi-Fi Focal® (690 W, 10 altoparlanti) rendono il viaggio come un concerto di prima classe. Aggiungete il sistema AQS per l'aria pulita, il tetto panoramico e la connettività wireless (Apple CarPlay, Android Auto, quattro porte USB-C).
Sostenibilità ed eccellenza francese: un'auto che pensa al futuro
Peugeot non dimentica l'ambiente: oltre il 30% dei materiali è riciclato (31% nella 308, 405 kg; nella SW 423 kg), comprese le fibre di canapa nei rivestimenti. Senza cromo per un'estetica moderna, tutti i modelli sono riciclabili all'85%. Prodotto a Mulhouse, progettato a Vélizy: pura eccellenza francese.
Connettività? PEUGEOT i-Connect® Advanced con navigazione TomTom, assistente AI ChatGPT e app MyPeugeot per il controllo remoto (chiusura, aria condizionata, ricarica). Trip Planner ottimizza i percorsi per i veicoli elettrici, tenendo conto dell'autonomia e delle stazioni di servizio. Garanzia? 8 anni/160.000 km per veicolo e batteria: Peugeot Care ti protegge più a lungo della maggior parte delle leggi.
Conclusione: perché scegliere la Peugeot 308? Perché la vita ha bisogno di un po' di brio francese
Dopo aver esaminato diverse fonti, è chiaro: le nuove Peugeot 308 e 308 SW 2025 non sono solo modelli rinnovati, ma una vera e propria evoluzione. Il design con il suo stemma illuminato e i dettagli aerodinamici è come un profumo francese: delicato ma memorabile. La E-308 elettrica con 450 km di autonomia e ricarica rapida dimostra che i veicoli elettrici non sono solo per la guida in città, mentre gli ibridi offrono versatilità senza sacrificare la potenza. Il diesel? È ancora il re delle autostrade, con consumi ridotti che farebbero invidia anche ai tedeschi più parsimoniosi.
Ma ecco il cinismo: in un segmento dominato dalla Golf e dalla Focus, ormai fuori produzione, la Peugeot non è la più pratica: il posteriore è un po' stretto per i passeggeri alti e l'i-Cockpit® può essere fastidioso per chi non è abituato a un volante piccolo. Prezzi? Si parte da circa 29.000 euro, ma per la GT Exclusive top di gamma con tutti gli optional si può salire a oltre 40.000 euro: non è poco, ma per questo stile e questa tecnologia? Ne vale la pena.
Personalmente? La Peugeot 308 mi colpisce per il suo mix di eleganza e dinamismo, e trova anche un punto di forza nell'elettrico, che alcuni detestano. Se cercate un'auto divertente, ecologica e con il fascino francese, questa è la scelta giusta. Fate un giro di prova e lasciatevi conquistare dal leone.