Il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) bussa già alla porta e, come ogni presentazione autunnale di Cupertino, promette molto. Secondo tutte le voci più note, stiamo aspettando un orologio che non sconvolgerà il mondo con il suo aspetto, ma che con silenziosa determinazione porterà esattamente ciò che più ci manca: ancora più prestazioni, ancora più durata e, finalmente, la comunicazione satellitare.
Se speravate che il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) sembrasse qualcosa proveniente da un'altra galassia, dovreste dare un'altra occhiata all'Ultra 2. La nuova generazione manterrà la cassa in titanio da 49 mm, il pulsante di azione arancione e un'estetica industriale che non vi deluderà. Lo schermo potrebbe essere solo leggermente più grande (fino a 2,12 pollici) e il corpo un po' più sottile, il che significa che potresti riuscire a indossarlo sotto un polsino stretto per la prima volta.
Lo spettro cromatico rimane contenuto: titanio naturale e nero opaco, forse arriverà anche una nuova tonalità "grigio siderale". In ogni caso, Apple ritiene chiaramente che il design Ultra non abbia bisogno di una rivoluzione. E se siamo onesti, ha ragione.
Quasi tutto nuovo all'interno
Sotto l'elegante scocca si nasconde un nuovo hardware: il chip S10, che si dice sia più veloce e intelligente, dotato di un motore neurale migliorato. Schermo? Purtroppo niente microLED, ma l'OLED LTPO di quinta generazione offre il 40 % di luminosità in più e una migliore efficienza energetica. In pratica, questo significa che finalmente potrete vedere che ore sono sulla cima della montagna.
La vera chicca, però, è la connettività. Si dice che il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) supporti la comunicazione satellitare: sì, hai letto bene. Inviare messaggi nella natura selvaggia senza segnale? Possibile. Inoltre, avremo il 5G (RedCap), il che significa che l'orologio sarà più veloce, più intelligente e (si spera) non consumerà la batteria in mezza giornata.
Quando l'orologio dice: "Sto misurando la tua pressione sanguigna"
Nel settore della salute, il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) tocca finalmente le acque ad alta pressione. Si parla di una funzione per rilevare la pressione alta: non è un misuratore, ma è abbastanza intelligente da avvisare. Inoltre, si prevede che miglioreranno la precisione della frequenza cardiaca, dell'SpO2 (se non bloccati per legge) e del "benessere" generale, qualunque cosa significhi nel linguaggio di Apple.
Per gli sportivi, tutto ciò che amate rimane: GPS a doppia frequenza, sensore di profondità, barometro, misurazione dell'altitudine, dati di immersione: in breve, un set completo per il Bear Grylls che è in voi.
watchOS 12 e assistente AI intelligente
Anche il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) è dotato di watchOS 12. Il nuovo software offrirà un'interfaccia utente rinnovata e una maggiore integrazione con i servizi intelligenti di Apple. L'orologio sarà in grado di gestire meglio le notifiche, visualizzare più dati e forse persino chiederti se hai bevuto abbastanza oggi, in caso contrario, per salvarti dall'abisso.
Il modello Ultra avrà alcune funzionalità esclusive aggiuntive: una modalità di risparmio energetico per la navigazione, nuovi quadranti con più informazioni e forse anche un assistente AI che ti avviserà se sei troppo stressato. E vai a fare una passeggiata.
La batteria rimane ostinatamente durevole
Il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) offrirà circa 36 ore di utilizzo o 72 ore in modalità di risparmio energetico. Non è un modello settimanale come il Garmin, ma non è nemmeno un dispositivo da usare tutti i giorni: un compromesso che Apple offre da tempo. Potremmo ottenere una ricarica più rapida poiché si dice che l'orologio abbia una bobina induttiva più grande. Resistenza? Uguale: resistenza all'acqua fino a 100 metri, certificazione MIL-STD-810H, adatto a tutte le condizioni atmosferiche, niente scuse.
Prezzo e risultato: familiari, ma pur sempre esclusivi
Si prevede che il nuovo Apple Watch Ultra 3 (2025) costerà 799 dollari (probabilmente la stessa cifra in euro in Europa). Apple non aumenta solo i prezzi dei suoi modelli Ultra, quindi è opportuno che rimangano invariati. L'orologio verrà quasi certamente presentato a settembre 2025, durante il tradizionale evento autunnale Apple, insieme al nuovo iPhone.
Conclusione
L'Apple Watch Ultra 3 (2025) non è una rivoluzione, ma un'evoluzione finemente perfezionata. Offre più connettività, uno schermo migliore, una batteria migliore e, cosa più importante, più funzionalità per chi non resta sull'asfalto. Se hai mai pensato che uno smartwatch non possa aiutarti in montagna, al mare o nella natura, l'Ultra 3 potrebbe convincerti del contrario.