fbpx

Il nuovo Benelli BKX 125 (2025): una grande avventura in un piccolo pacchetto per la categoria d'esame A1 e al prezzo di uno scooter elettrico

Un coltellino svizzero da 125 cc per la categoria A1: leggero, giocoso e incredibilmente serio.

Se pensi ancora di aver bisogno di 150 cavalli per l'avventura, la Benelli BKX 125 ti rimetterà rapidamente in carreggiata: 15 cavalli, un po' di buon senso e tanto stile. È una moto versatile, adatta sia a percorsi urbani che fuoristrada, creata per i giovani motociclisti (e per chi ha un cuore) che vogliono esplorare il mondo oltre i cordoli asfaltati, e farlo con il sorriso. È anche una delle moto più grandi della sua categoria, dove anche i motociclisti più grandi o pesanti non saranno troppo grandi per questa moto.

Benelli BKX 125 è un modello a due ruote completamente nuovo classe A1, progettato come una vera versatilità urbano-rurale. È stato concepito nello studio di progettazione Centro Stile Benelli A Pesaro, in Italia, è stato realizzato un design moderno e giocoso, con luci diurne distintive e dettagli intelligenti. Gli indicatori di direzione anteriori sono integrati nel manubrio, mentre le luci dei freni posteriori sono nascoste direttamente negli indicatori di direzione posteriori, il che, per un motore da 125 cc, dà quasi un'idea di lusso.

Foto: Benelli /
L'autore dell'articolo è seduto su una motocicletta lunga 183 centimetri e pesante oltre 90 chilogrammi. È una delle motociclette più grandi della sua categoria. EICMA 2025

Motore: 11 kW, 12 Nm e 6 marce di puro divertimento

Sotto il cofano, romba un motore monocilindrico a 4 tempi da 125 cm³ raffreddato a liquido, che sviluppa 11,0 kW (15 CV) a 9.500 giri/min e 12,0 Nm a 7.500 giri/min. Il rapporto alesaggio/corsa è quasi quadrato, 54,0 × 54,5 mm, e il rapporto di compressione è di 12,0:1. L'elettronica è supportata dal sistema Motronic MES 8.0 di Bosch, l'iniezione del carburante avviene tramite una valvola da 28 mm e la trasmissione è tramite un cambio a 6 marce e catena.

È omologato secondo gli standard Euro 5/5+, a seconda del mercato, ma le prestazioni rimangono le stesse.

Velocità? Dimentica i secondi, i sorrisi contano

Non ci sono ancora dati ufficiali su velocità massima e accelerazione (0-100 km/h); i cataloghi europei riportano attualmente la dicitura "nd" (non specificato). Ma siamo onesti: nessuno compra una 125 per battere i record in autostrada. La Benelli BKX 125 si misura in sorrisi al chilometro, non in secondi al decimo.

Consumo e portata: la modestia è una virtù

Con un serbatoio da 12 litri e un consumo di carburante dichiarato di soli 2,4 l/100 km, un'autonomia di circa 500 km è realistica se si guida con calma. Le emissioni di CO₂ sono di 53 g/km, rendendo il motore uno dei più ecologici della sua categoria. Per i viaggi regionali o per gli spostamenti quotidiani, questo significa costi di carburante minimi e niente più panico a ogni semaforo quando la spia della riserva è accesa.

Telaio: un componente che convince

La Benelli BKX 125 ha una ciclistica di tutto rispetto: telaio a traliccio in acciaio, forcella anteriore USD da 41 mm completamente regolabile (precarico, compressione, estensione) e monoammortizzatore posteriore con leva e regolazione del precarico e dell'estensione. L'escursione anteriore e posteriore è di 180 mm, molto più di quanto si trovi di solito in questa categoria. Questo significa: nessun problema su buche urbane, marciapiedi o qualsiasi strada sterrata.

I cerchi hanno dimensioni da vera avventura: 19" all'anteriore, 17" al posteriore, con pneumatici 90/90-19 e 120/90-17. I cerchi a raggi conferiscono un classico look da SUV e sono ancora più comodi per la guida "off".

Foto: Benelli
Foto: Benelli

Freni: cataloghi diversi, stessa fiducia

Interessante la questione freni. All'EICMA hanno presentato un modello con disco anteriore da 240 mm e pinza radiale a 4 pistoncini, mentre le pagine di vendita europee ne elencano addirittura 280 mm. In ogni caso, al posteriore c'è un disco da 240 mm e l'ABS di serie.
Cosa conta? I freni sono potenti, reattivi e più che adatti a una guida dinamica anche con un po' più di bagaglio o un passeggero.

Dimensioni ed ergonomia: non sarà troppo piccolo per te

Con una lunghezza di 2.100 mm, una larghezza di 910 mm, un'altezza di 1.210 mm e un passo di 1.426 mm BLa KX 125 è una delle motociclette più grandi della sua categoriaL'altezza da terra è di ben 233 mm, il che significa che può facilmente superare a tutta velocità un sentiero nel bosco o un marciapiede cittadino.

L'altezza del sedile è regolabile su tre livelli: 830, 855 e 880 mm – quindi anche i conducenti più alti non siederanno "nel cappello". E se, ad esempio, sei alto 182 cm e pesi quasi 100 chilogrammi – sembrerai un motociclista serio sulla BKX 125, non come un bambino cresciuto su uno scooter di grandi dimensioni. Si tratta di una vera rarità tra le motociclette da 125 cc.

Foto: Benelli
Foto: Benelli
Foto: Benelli
Foto: Benelli
Foto: Benelli
Foto: Benelli

Elettronica e attrezzature: senza esagerazioni, con la testa

Tutte le luci sono a LED, il cruscotto è LCD e – cosa quasi d'obbligo al giorno d'oggi – c'è anche una porta USB integrata per la ricarica. Tutto è minimalista ma chiaro: velocità, marcia, livello del carburante: quello che vedi è quello che ottieni. E no, il tuo telefono non "morirà" più prima di raggiungere il punto panoramico.

Design: punto italiano sulla i

Le linee della BKX 125 sono pulite, senza inutili fronzoli. Le luci diurne e gli indicatori di direzione integrati conferiscono un tocco di classe, e le combinazioni di colori sono tutt'altro che banali. La BKX sembra una moto che puoi parcheggiare con orgoglio ovunque, che sia davanti a un camper o a un bar hipster in centro città.

Prezzi e colori: l'avventura a un prezzo accessibile

Secondo il listino prezzi italiano (che è un buon indicatore anche per l'UE), il BKX costa 125 3.790 €, versione BKX 125 S (con enfasi sulla strada) ma 3.390 €.
I colori per il BKX 125 includono bianco, grigio, blu e sabbia, mentre la versione S ha una selezione più "urbana": grigio, blu, verde.

Versione S – in due frasi

La BKX 125 S è una versione più orientata alla strada: ha cerchi in lega da 17 pollici, 150 mm di escursione e una sella ribassata (795 mm). Una scelta ideale se si trascorre la maggior parte del tempo su asfalto e si desidera una moto più leggera per gli spostamenti in città.

Per chi è adatto il BKX 125?

Per chiunque abbia una patente A1 e non cerchi solo il look "avventuroso", ma un'esperienza autentica. Per i principianti che vogliono qualcosa di più di una "nuda" di plastica. E per chi sa che la sensazione di controllo su asfalto dissestato è molto più importante della velocità finale nella corsia di sinistra.


Punti salienti tecnici - nessuna ricerca

  • Motore: 1 cilindro, 4T, 125 cm³
    11,0 kW (15 CV) a 9.500 giri/min
    12,0 Nm a 7.500 giri/min
    EFI 28 mm, Bosch MES 8.0, 6 marce
    Euro 5/5+

  • Telaio:
    Telaio a traliccio in acciaio
    Forcella USD da 41 mm, regolabile (escursione 180 mm)
    Mono posteriore con leva, anche regolabile

  • Ruote/pneumatici:
    Anteriore: 19″ (90/90-19)
    Posteriore: 17″ (120/90-17)
    Cerchioni in filo metallico

  • Freni:
    Anteriore: pinza radiale a 4 pistoncini, disco da 240 o 280 mm
    Posteriore: 240 mm
    addominali

  • Dimensioni e peso:
    2.100 × 910 × 1.210 millimetri
    Passo: 1.426 mm
    Altezza da terra: 233 mm
    Peso: 148 kg
    Sedile: 830 / 855 / 880 mm

  • Cisterna: 12 l (+ 1,5 l di riserva)

  • Consumo/CO₂: 2,4 l/100 km, 53 g/km

  • Attrezzatura: Luci LED, misuratore LCD, USB


Conclusione: meno cavalli, più sentieri

La Benelli BKX 125 è esattamente ciò di cui la classe A1 aveva bisogno da tempo: una moto seria e dal design curato, che vuole essere niente più e niente meno che una compagna affidabile alla scoperta del mondo. Nessun bluff, nessuna digitalizzazione eccessiva: solo una moto che funziona. Con sospensioni a lunga escursione, ruote a raggi e un'ergonomia adatta anche ai motociclisti più alti, la BKX 125 è pronta a portarti più lontano di quanto pensassi.

E per il prezzo che molte persone spendono per uno scooter elettrico con un'app.

Maggiori informazioni

benelli.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.