Omega ha presentato un nuovo orologio Speedmaster ispirato ai Giochi Olimpici Invernali del 2026, l'Omega Speedmaster Milano Cortina. Con un formato compatto da 38 mm, motivi invernali blu e un movimento preciso, coniuga un design classico con un'affidabilità moderna, ideale per l'uso quotidiano e per i collezionisti.
Immagina di indossare al polso un pezzo di storia che misura contemporaneamente il tempo di un salto con gli sci e di un volo spaziale. Omega Speedmaster Milano Cortina 2026 Non è solo un orologio: è un promemoria silenzioso che i sogni olimpici iniziano con i secondi. In qualità di cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932, Omega Sa unire precisione e un pizzico di ironia: questo orologio sopravviverà ai Giochi invernali mentre gli atleti sognano solo medaglie. A soli 100 giorni dall'inizio dei Giochi, il 6 febbraio 2026, questo modello è il modo perfetto per prepararsi a un'avventura al freddo senza dover indossare gli sci.

Piccole dimensioni con una grande storia
Lo Speedmaster da 38 mm è sempre stato un pezzo interessante della gamma Omega. I modelli originali degli anni '60 rappresentavano un'alternativa compatta ai grandi orologi professionali che conquistarono lo spazio con la NASA. La versione odierna mantiene quelle proporzioni ma aggiunge miglioramenti moderni, come l'impermeabilità fino a 100 metri, ovvero il doppio rispetto al classico Moonwatch. Questo significa che puoi indossare l'orologio senza preoccupazioni, anche se ti trovi in mezzo a una tempesta di neve o a un normale temporale.
Questa edizione speciale segna i 100 giorni che separano l'inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano e Cortina d'Ampezzo. Omega è stata cronometrista ufficiale dei Giochi 32 volte e ha contribuito a innovazioni come le telecamere per il fotofinish e i rilevatori di false partenze, ancora oggi in uso.



Motivi invernali in un design elegante
Ciò che davvero colpisce di questo orologio è il modo in cui Omega ha tradotto il tema invernale in una forma indossabile, senza esagerare. Il quadrante laccato bianco presenta una texture satinata azzurra con un motivo ispirato al "26" emblema dei giochi. È discreto, quindi l'orologio non sembrerà un souvenir temporaneo tra qualche anno, ma abbastanza unico da distinguersi dai modelli standard.
I tre quadranti secondari presentano una speciale finitura azzurrata che ricorda le morbide piste da sci, mentre la lunetta in ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco rende omaggio al classico design del Moonwatch. La cassa in acciaio inossidabile è completamente lucidata e il bracciale presenta maglie centrali lucide e un sistema di regolazione rapida che ne estende la lunghezza di 2 mm: un piccolo dettaglio che lo rende più facile da indossare nelle giornate fredde.
Cosa guida questo orologio dall'interno
Il cuore dell'orologio è il calibro Omega 3330, un cronografo a carica automatica certificato COSC per la precisione. È dotato di scappamento coassiale, ruota a colonne e una riserva di carica di 52 ore. Sebbene non sia certificato Master Chronometer come alcuni dei modelli più recenti, è comunque molto affidabile: si basa su un'architettura ETA modificata con molle in silicio e bilanciere libero. Il fondello è inciso con l'emblema dei Giochi Olimpici, aggiungendo un tocco personale.

Dettagli tecnici chiave: Omega Speedmaster Milano Cortina 2026
Per chi apprezza i dati precisi, ecco una panoramica delle specifiche principali:
- Modello: Omega Speedmaster Milano Cortina 2026
- Dimensioni della cassa: 38 millimetri
- Spessore cassa: 14,75 mm
- Distanza tra le orecchie: 44,96 mm
- Materiale dell'alloggiamento: Acciaio inossidabile
- Lunetta: Ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco
- Comporre: Laccato bianco con texture satinata azzurra e indici blu
- Meccanismo: Calibro Omega 3330, cronografo a carica automatica, certificato COSC
- Resistenza all'acqua: 100 metri
- Braccialetto: Acciaio inossidabile
- Prezzo: $6.800
Prezzo, disponibilità e perché sceglierlo
Questa edizione speciale non è limitata, ma è davvero unica, ed è disponibile direttamente da Omega al prezzo di 6.800 dollari. È disponibile in una speciale scatola bianca con l'emblema dei Giochi in rosso e nero, il che lo rende un fantastico oggetto da collezione. Se cercate un orologio che unisca storia, tecnologia e un pizzico di ironia invernale, segnando il tempo mentre gli altri corrono per i secondi, questo è quello che fa per voi.
È alla fine Omega Speedmaster Milano Cortina 2026 Più di un semplice orologio: è un anello di congiunzione tra il passato olimpico e il futuro dell'orologeria. Per saperne di più, consultate le fonti ufficiali o i siti specializzati in orologeria.





