fbpx

Garmin Fenix 8 Pro: un orologio satellitare da quasi 2.000 euro che (quasi) sostituisce il tuo telefono

LTE + inReach, MicroLED fino a 4.500 nit e un prezzo competitivo: ma questo è il più grande balzo in avanti di Garmin da anni

Garmin Fenix 8 Pro
Foto: Garmin

Il Fenix 8 Pro è il primo Garmin a integrare la connettività LTE e satellitare tramite inReach in un orologio. La versione MicroLED, con la sua straordinaria luminosità, offre una leggibilità eccezionale, ma comporta anche un notevole compromesso in termini di durata della batteria e prezzo. I modelli AMOLED rimangono la scelta ideale per la maggior parte degli utenti.

Garmin ha la sua serie outdoor senza compromessi Fenice Gli otto hanno portato la community in una direzione che la comunità desiderava da tempo e che i concorrenti non erano riusciti a risolvere in modo convincente: una vera connettività senza telefono. La nuova funzionalità non è un espediente: la connettività LTE-M e inReach integrato aprono le porte a messaggi, chiamate e SOS anche quando il telefono è da qualche parte in casa e ci si trova tra i pini. MicroLED Il modello aggiunge un'artiglieria luminosa per chi corre, scia o naviga sotto il sole più forte. Vediamo quindi... Garmin Fenix 8 Pro!

Cosa c'è di veramente nuovo e perché è importante

Fenix 8 Pro è disponibile come AMOLED (47 mm e 51 mm) e MicroLED (solo 51 mm). Entrambe le linee sono dotate di connettività cellulare LTE-M e dei satelliti inReach di Garmin integrati nell'orologio, una novità assoluta per uno smartwatch di fascia media. Il risultato? Messaggi di testo bidirezionali, clip vocali di 30 secondi, LiveTrack con aggiornamenti di 30 secondi e SOS tramite rete, indipendentemente dalla presenza di un ripetitore. Le vendite inizieranno l'8 settembre.

Connettività: LTE‑M + satellite, senza numero proprio, con limitazioni molto pratiche

Ecco le clausole scritte in piccolo che è bene sapere. L'orologio non ha un numero di telefono proprio. Puoi comunque ricevere/inviare messaggi ai contatti come un normale SMS: il destinatario li vede dal numero "inoltrato" di Garmin e può rispondere, e tu gestisci tutto tramite l'app Garmin Messenger sul tuo orologio. Per le chiamate vocali, l'interlocutore deve avere l'app Garmin Messenger installata; in questo modo, puoi parlare dall'orologio al telefono tramite il microfono e l'altoparlante integrati.

Garmin Fenix 8 Pro
Foto: Garmin

Quando la rete LTE non funziona, l'orologio reindirizza il traffico al satellite. Non si tratta di segnali satellitari "sempre attivi" come quelli del palmare inReach: per inviare e ricevere, è necessario puntare intenzionalmente verso il satellite (l'orologio guida con una bussola), quindi il tracciamento continuo è inutile. Anche gli SOS vengono inviati tramite il Garmin Response Center, sempre via satellite. In pratica: per la sicurezza e per brevi check-in, la soluzione è ottima, ma non per lunghe chiacchierate nel silenzio assoluto del canyon.

Abbonamento? I piani base partono da circa $ 7,99 (circa € 9,99) al mese; i piani superiori aumentano le quote di messaggi satellitari e check-in. L'attivazione per i nuovi utenti è spesso inclusa nella promozione ed è disponibile un periodo di prova. La copertura LTE-M e satellitare varia da luogo a luogo: assicurati di controllare la mappa.

Display: MicroLED come faretto: la bellezza ha un prezzo

MicroLED Fenix 8 Pro (51 mm) è un modello "più leggero": 4.500 nit e oltre 400.000 micro LED garantiscono leggibilità anche a mezzogiorno in alta quota e un'immagine stabile senza burn-in. Anche da angolazioni particolari, l'immagine è nitida. Ma la luce consuma wattora: la versione MicroLED dura fino a 10 giorni (fino a 4 giorni in modalità always-on), mentre i modelli AMOLED arrivano fino a 27 giorni (51 mm) o fino a 15 giorni con AOD.

Foto: Garmin

Per la maggior parte degli utenti, l'AMOLED sarà quindi la scelta logica: sempre molto luminoso, molto più efficiente dal punto di vista energetico e disponibile in due dimensioni. Il MicroLED rimane una dimostrazione di forza per chi necessita della massima leggibilità nelle condizioni di illuminazione più estreme.

Batteria e durata: numeri che contano quando ogni minuto conta

Le mappe ufficiali Garmin indicano fino a 44 ore di "solo GPS" e circa 17 ore con LTE LiveTrack e GPS multibanda per il MicroLED; questo è utile anche per le gare ultra, ma non aspettatevi l'autonomia epocale dei vecchi MIP Phoenix. Audio? L'altoparlante e il microfono integrati "fanno il loro lavoro", ma non sono all'altezza delle cuffie vere.

Foto: Garmin

Dimensioni, materiali e impermeabilità: un classico robusto, ma il 43 mm è scomparso

I modelli AMOLED sono disponibili nei formati da 47 e 51 mm; la versione MicroLED è disponibile solo nel formato da 51 mm. Non esiste una versione "S" da 43 mm: Garmin afferma di non essere riuscita a integrare elegantemente tutte le antenne (LTE + satellite) in quella cassa. Le casse presentano la consueta combinazione di vetro zaffiro e titanio (a seconda della configurazione) e sono resistenti all'acqua fino a 100 m e conformi alla norma EN 13319.

Prezzo e disponibilità: premium, che addebita anche per questo

Il prezzo è chiaro: il Fenix 8 Pro AMOLED da 47 mm parte da $ 1.199 (circa € 1.199), quello da 51 mm da $ 1.299 e quello MicroLED da 51 mm da $ 1.999. Le vendite inizieranno l'8 settembre; i tempi di consegna potrebbero essere più lunghi in alcune regioni.


Per chi è adatto Fenix 8 Pro?

Per tutti coloro che trascorrono regolarmente giornate sportive fuori dalla copertura e vogliono "essere sempre in grado di segnalare che stanno bene", senza dover portare con sé una scatola aggiuntiva nello zaino. Per la vita in città e l'allenamento, l'AMOLED da 47 mm o 51 mm è una scelta più razionale (più batteria, meno peso, prezzo più basso). Il MicroLED è una specialità: display brillante e leggibilità quasi assoluta, ma spessore notevole e autonomia ridotta.

Riepilogo rapido "TL;DR": Garmin Fenix 8 Pro

  • Grande salto: LTE‑M + inReach integrato per messaggistica bidirezionale, clic vocali (tramite Messenger) e SOS, anche senza telefono.
  • Schermo: MicroLED fino a 4.500 nit (51 mm) è il più luminoso del segmento; AMOLED rimane una scelta equilibrata.
  • Batteria: MicroLED fino a 10 giorni (AOD fino a 4), AMOLED fino a 27 giorni (51 mm; AOD fino a 15).
  • Dimensioni: 47 mm e 51 mm per AMOLED, MicroLED solo 51 mm; 43 mm è “vittima delle antenne”.
  • Prezzo: $ 1.199-$ 1.299 per AMOLED, $ 1.999 per MicroLED; prezzo iniziale 8. 9.
Foto: Garmin

Conclusione: il confine tra orologio e comunicatore satellitare è ufficialmente sfumato

Il Fenix 8 Pro è l'orologio Garmin più "connesso" di sempre e uno dei pochi dispositivi indossabili che utilizza giustamente questa parola sicurezzaSì, il prezzo del modello MicroLED è di nicchia e la durata della batteria dimostra che non si può ingannare la fisica. Ma nel complesso, l'8 Pro offre per la prima volta un'esperienza seria senza telefono, con compromessi reali e chiaramente spiegati. L'unica domanda ora è se Apple, Samsung e Google risponderanno con un'espansione satellitare simile, o se Garmin regnerà sovrana nel settore serio per un po'.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.