Panerai ha ufficialmente ampliato la sua narrativa militare con due modelli Submersible che per la prima volta rendono omaggio specificamente all'Aviazione Navale, il corpo aeronautico della Marina Militare Italiana. I modelli PAM01697 (acciaio + inserto in ceramica) e PAM01698 (Carbotech) presentano una cassa da 44 mm, un'impermeabilità di 300 metri, piccoli secondi "radar" a ore 9, indici grigi con Super-LumiNova X2 e ospitano il collaudato calibro P.900 con una riserva di carica di 72 ore. Prezzi: $ 12.500 (acciaio) e $ 19.500 (Carbotech). Questi sono i Panerai Submersible Marina Militare "Aviazione Navale".
Panerai è sinonimo di acqua, sale e molto, molto utile da decenni. Questa volta, Submersible punta al cielo. Il nuovo Marina Militare "Aviazione Navale" non è solo un omaggio ai sommozzatori, ma anche ai piloti che operano sulle stesse onde. È il primo duetto dedicato all'aviazione della Marina Militare Italiana, come si vede sul quadrante e sul fondello.
Aviazione Navale sul quadrante e sul retro
Il dettaglio più notevole è l'indicatore dei secondi "radar" a ore 9, con sottili tracce e l'ancora storica dell'Aviazione Navale incisa. Il fondello reca le ali dell'Aviazione Navale, una novità per la collezione Panerai standard (non Experience); fino ad ora questo elemento era riservato alle avventure super limitate.
Alloggiamento e materiali: acciaio + ceramica o Carbotech
Entrambi i nuovi modelli utilizzano l'architettura distintiva del Submersible, con un diametro di 44 mm e un'imponente protezione per la corona. Il PAM01697 è in acciaio inossidabile 316L/316LVM con lunetta girevole unidirezionale in ceramica verde; il PAM01698 si spinge oltre con cassa e lunetta in Carbotech (carbonio laminato + PEEK), più leggero del titanio e resistente agli urti e alla corrosione. Impermeabilità? Professionale 300 m, con fondello in acciaio per il PAM01697 e in titanio DLC per il PAM01698.
Dimensioni che indicano la capacità portante
L'estensione da ansa ad ansa è di circa 53,5 mm, quindi è un Panerai "autentico", ma indossabile sulla maggior parte dei polsi. Spessore? Acciaio 13,45 mm, Carbotech 14,25 mm: numeri che spiegano bene perché la versione in acciaio risulta un po' più piatta al polso.
Luce: indici più alti, più lume, meno abbagliamento
Il quadrante presenta una finitura verde opaco granulata con una delicata sfumatura al nero verso il bordo. Panerai ha aumentato il diametro degli indici delle ore di 20 %, che forniscono 45 % di superficie luminosa in più, e sono in Super-LumiNova X2 grigio tattico, al posto del classico verde "neon". Il risultato è una leggibilità più tecnica che teatrale.
Nota: quest'anno Panerai presenta il Grade X2 come evoluzione del noto X1; sul sito web ufficiale del marchio, l'X2 è indicato come dotato di un rivestimento più luminoso per una migliore leggibilità.
Meccanica: P.900 – 72 ore di pragmatica
Entrambi i modelli sono animati dal calibro automatico P.900 (28.800 alternanze/ora, 4,2 mm di spessore) con riserva di carica di 72 ore, datario e secondi con dispositivo di arresto. Si tratta di un calibro compatto e robusto prodotto dalla maison ValFleurier di Ricmont, che consente a Panerai di avere una cassa relativamente sottile con un'impermeabilità di 300 m.
Cinghie ed ergonomia degli utensili
Il cinturino standard è in tela verde scuro con cuciture T/T (il look militare è volutamente semplice) e un cinturino aggiuntivo in caucciù nero per le giornate piovose. La fibbia è in acciaio per il modello Steel e in titanio DLC per il modello Carbotech, in linea con il tema visivo.
Prezzi, disponibilità e target effettivi – Panerai Submersible Marina Militare “Aviazione Navale”
I modelli Panerai Submersible Marina Militare "Aviazione Navale" non sono edizioni limitate. Le vendite sono già in corso: 12.500 dollari per il PAM01697 (acciaio) e 19.500 dollari per il PAM01698 (Carbotech). In Europa, i prezzi si traducono in circa 12.100 euro e circa 18.900 euro. Il pubblico di riferimento? Chi desidera un Submersible con un pedigree militare ma con un'estetica aeronautica innovativa, senza dover andare al lotto.
Breve sintesi tecnica: Panerai Submersible Marina Militare “Aviazione Navale”
– Diametro cassa: 44 mm (L2L ~53,5 mm) • Spessore: 13,45 mm (acciaio) / 14,25 mm (Carbotech) • Resistenza all'acqua: 300 m
– Materiale: AISI 316L/316LVM + lunetta in ceramica verde (PAM01697) / cassa e lunetta in Carbotech (PAM01698); fondello in acciaio o DLC‑Ti con stemma Aviazione Navale
– Quadrante: verde opaco con bordo oscurato; Super‑LumiNova X2 grigio; indici più grandi (+20 % → +45 % lume)
– Meccanismo: Panerai P.900, automatico, 72 ore, data, hacking
– Cinturini: tela verde (T/T), ulteriore gomma nera; fibbia in acciaio o DLC‑Ti
Chi dovrebbe prendere l'acciaio, chi Carbotech?
Se cercate il "feeling Panerai" a tutto tondo con un tocco di ironia da pilota e un profilo leggermente più sottile, optate per l'acciaio con inserto in ceramica. Se siete tentati dal massimo rapporto peso/dimensioni, dalla texture accattivante e dal look scuro e "stealth", il Carbotech è difficile da ignorare, anche con qualche millimetro in più di spessore e un prezzo più elevato.
Conclusione: un soldato bidimensionale
Uno nuovo Marina Militare Aviazione Navale è un subacqueo che non teme le turbolenze. Non "reinventa" l'iconica linea Submersible, ma la rinfresca con riferimenti da pilota seriamente ponderati: radar a ore 9, alette sul fondello, più luce e attenzione all'ergonomia. Se avete sempre apprezzato Panerai, ma desideravate un look militare meno "appariscente" e più precisione tecnica, questo è uno degli ingressi più equilibrati nel mondo della Marina Militare degli ultimi anni. Prossimo passo? Testato al polso alla luce del giorno e al buio: l'X2 merita una serata fuori.