fbpx

Perché gli algoritmi dei social media discriminano gli influencer provenienti da piccoli gruppi linguistici e come vincere nel 2025

Vi sveliamo come Instagram e altri algoritmi stanno cambiando le regole del gioco per i creatori di contenuti in mercati di nicchia

influencerje
Foto: elementi envato

In un'epoca in cui la visibilità è decisa dagli algoritmi, gli influencer provenienti da piccoli gruppi linguistici come sloveno, ceco o estone stanno combattendo una dura battaglia. Dalle relazioni amichevoli agli algoritmi di interesse, scopriamo perché le lingue locali incontrano un ostacolo e come i piccoli mercati possono diventare globali con poche strategie intelligenti.

Immagina di essere influencer di un piccolo gruppo linguistico – diciamo dalla Slovenia, dalla Repubblica Ceca o dall'Estonia – con un pubblico fedele, ma il tuo ultimo post raggiunge solo una manciata di persone, come se stessi parlando in una stanza chiusa senza finestre. Ironico, vero? Non molto tempo fa, i social network funzionavano come un club amichevole: vedevi i contenuti di chi seguivi e viceversa. Oggi, invece, è più simile a un freddo robot che misura ogni clic, ogni secondo di visualizzazione e ogni condivisione. E se i tuoi contenuti non sono in inglese? L'algoritmo semplicemente ti ignora, come se non fossi stato invitato a una festa globale. In questo articolo, sveliamo come il mondo dei social network è cambiato nel 2025 e come i creatori di piccoli mercati linguistici possono volgere il gioco a proprio vantaggio – con un po' di umorismo, molta tattica e nessuna illusione sul "fascino locale".

Dal grafico sociale al grafico degli interessi: la grande trasformazione

C'era una volta, piattaforme come Instagram basato sul grafico sociale: connessioni tra amici e follower che determinavano ciò che vedevi. Se avevi un pubblico fedele, il tuo post raggiungeva la maggioranza. Ma nel 2025? Dimenticatelo. Gli algoritmi si sono spostati sul grafico degli interessi, dove non chiedono più "Chi stai seguendo?", ma "Cosa ti terrà sullo schermo più a lungo?". Secondo i dati dell'analisi Hootsuite e nella ricerca sugli algoritmi, l'intelligenza artificiale si concentra su segnali quali il tempo di visualizzazione, le condivisioni nei messaggi privati e le interazioni che indicano un interesse genuino.

È come se il tuo smartphone diventasse uno psicologo: Analizza ciò che ti impedisce di scorrere e premia i contenuti che ti mantengono coinvolto. Il rovescio della medaglia? Lingue piccole come lo sloveno, il ceco o l'ungherese si scontrano rapidamente con un muro. Con un numero limitato di parlanti, spesso inferiore a qualche milione, il bacino di potenziali interazioni è esiguo e l'algoritmo conclude che tali contenuti non sono "rilevanti a livello globale". Il risultato: minore copertura, minore coinvolgimento e la sensazione di lottare controvento, mentre i creatori di lingua inglese navigano con il vento in poppa.

Perché i piccoli linguaggi stanno perdendo: la matematica delle piattaforme

I mercati con lingue minori come Slovenia, Repubblica Ceca o Estonia sono intrinsecamente limitati, e questo si riflette sui social media. Studi sui creator non anglofoni rivelano una sfida importante: un pubblico limitato significa meno "Mi piace", commenti e condivisioni, che sono segnali chiave per l'algoritmo. Nel 2025, Instagram enfatizza il "tempo di visualizzazione" – il tempo trascorso sui tuoi contenuti – e le condivisioni tramite messaggi diretti, che segnalano un valore reale. Se pubblichi in una lingua minore, raggiungi il tetto massimo più velocemente: meno interazioni significano che l'algoritmo ti spinge verso il basso, come a dire "Questo non è per il resto del mondo".

Quel che è peggio, l'intelligenza artificiale favorisce i contenuti che attraversano i confini: se rileva interazioni da più Paesi, li diffonde più ampiamente. L'inglese, che è compreso da quasi due miliardi di persone, ha un enorme vantaggio in questo senso. I creatori di piccoli gruppi segnalano spesso un calo della portata, non a causa della scarsa qualità, ma a causa della "fisica della piattaforma": meno segnali significano meno visibilità. Ironicamente, il tuo video migliore potrebbe rimanere nascosto in una bolla locale, mentre un meme globale diventa virale in tutto il pianeta.

Piattaforme Usano l'intelligenza artificiale per analizzare il linguaggio e creare trascrizioni di testo o discorsi nei video; se rileva che il testo è in sloveno o in un'altra lingua minore, spesso non lo rende disponibile alla popolazione globale, ma piuttosto lo limita a un pubblico locale, a meno che i segnali non siano eccezionalmente forti o che non si sfruttino le nuove traduzioni dell'intelligenza artificiale per una portata più ampia. Ironicamente, il tuo video migliore può rimanere nascosto in una bolla locale mentre un meme globale diventa virale in tutto il pianeta.

D'altra parte, il tuo contenuto localizzato, compete con i contenuti globali, in particolare con quelli in inglese, che sono compresi dalla maggior parte delle persone. In altre parole, i contenuti globali di maggior successo, che tengono le persone incollate allo schermo, competono con i tuoi contenuti. Da qui il calo della portata delle pubblicazioni. 

Come diventare globali: una guida per influencer provenienti da piccoli gruppi linguistici 2025-2026

Non mollare: ecco una guida pratica per aiutarti portato dalla piscina locale al mondo oceanicoSi basa su consigli di ricerca sulle strategie e le pratiche multilingue di creatori di contenuti di successo. Cominciamo dalle basi.

In quale lingua scrivere: l'inglese come chiave del successo

Inizia con l'inglese – non perché sia “migliore”, ma perché apre le porte. La ricerca mostra che i creatori non anglofoni raggiungono fino a portata dieci volte maggiore con i post in ingleseNon aver paura di mescolare le carte: usa sottotitoli bilingui in cui la lingua locale attrae il pubblico locale e l'inglese attrae il pubblico globale. Consiglio: usa strumenti di traduzione, ma chiedi consiglio a madrelingua per assicurarti che non sembrino generati automaticamente.

Quali formati hanno senso: Reels e Stories al primo posto

v 2025 anniInstagram ha raddoppiato il potere dei video brevi: i formati inferiori a 180 secondi con audio originale e senza filigrana sono oro. Crea contenuti che fermino lo scorrimento, con "ganci" nei primi tre secondi, come domande o sorprese. Storie? Pubblica spesso, ma non troppo: fino a cinque slide con elementi interattivi, come sondaggi o domande, per aumentare l'engagement. I caroselli sono ancora validi per contenuti degni di essere salvati, come suggerimenti o infografiche.

Come scrivere per un algoritmo: il coinvolgimento è fondamentale

Scrivi didascalieche invitano all'interazione: domande, inviti a condividere o affermazioni controverse. Aggiungi 5–10 tag di nicchia per una migliore visibilitàOttimizza per la ricerca: parole chiave nella biografia, testo alternativo e didascalie. E non dimenticare le analisi: monitora il tempo di visualizzazione e apporta le dovute modifiche.

Transizione dal mercato locale a quello globale: passo dopo passo

        1. Inizia a livello locale, pensa a livello globale: crea contenuti visivi senza testo che siano universali: umorismo, danza o tendenze.
        2. Collabora: sfrutta le collaborazioni per collaborare con i creatori inglesi.
        3. Sopravvivi a un calo della portata: esegui dei test con post di prova e reimposta i consigli se la visibilità diminuisce.
        4. Spargi la voce: passa a TikTok o YouTube per una piscina più grande.

 

Conclusione: è il momento di potenziare il tuo team

Influencer da piccoli gruppi linguistici, è ora di sfruttare l'algoritmo a tuo vantaggio. Con l'inglese, formati intelligenti e un focus sull'engagement, puoi trasformarti da eroe locale a superstar globale. Ironicamente, la piattaforma che ti ha "nascosto" ora può aprirti il mondo, se giochi secondo le sue regole. Porta il tuo team al livello successivo e inizia oggi stesso. Chissà, il tuo prossimo post potrebbe diventare virale in tutto il mondo.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.