Schermi che brillano come supernove, processori provenienti dallo spazio e un prezzo che non richiede un mutuo. Il POCO F7 Pro offre specifiche da smartphone di fascia alta a un prezzo di fascia media. E sì, ancora niente jack per le cuffie.
Bocca di Leone 8 Gen 3, display AMOLED da 120 Hz, batteria da 6.000 mAh e il prezzo è inferiore a 650 euro? Sì, hai letto bene. Benvenuti in un mondo in cui le specifiche premium non hanno a che fare con la vostra anima.
POCO F7 Pro: quando la fascia media diventa una classe a sé stante
Dicono che oggigiorno per 650 euro è difficile acquistare un telefono che non si blocchi quando si aprono le app. POCO dice il contrario. F7 Pro, l'ultimo rappresentante della loro filosofia "niente più compromessi", è qui e non solo è rumoroso, ma è quasi sfacciato in ciò che offre.
Nella parte anteriore troviamo un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 3200 x 1440, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e supporto per Dolby Vision e HDR10+. Quindi sì, Netflix apparirà meglio della tua vita in 4K. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass 7i, il che significa che può sopravvivere alla classica caduta "dal divano alle piastrelle". Se sei fortunato.
Al suo interno è presente lo Snapdragon 8 Gen 3, il modello di punta dell'anno scorso, che Qualcomm ora pubblicizza come "di valore premium". È supportato da un massimo di 16 GB di RAM e 512 GB di storage UFS 4.1 veloce. Il risultato? Le app funzionano alla perfezione, i giochi funzionano senza problemi e persino l'intelligenza artificiale generativa non si scompone.
Lo speciale chip grafico VisionBoost D7 garantisce una migliore visualizzazione delle immagini, FPS stabili e, se vogliamo credere al marketing, un'esperienza da "schermo cinematografico in tasca".
Fotocamera: due obiettivi, ma quello principale conta come tre
Sul retro risalta il sensore Light Fusion 800 da 50 MP con OIS e messa a fuoco Dual Pixel. È stata aggiunta anche una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP, che non vincerà nessun test DxOMark, ma catturerà la tua pizza da tutte le angolazioni. Nella parte anteriore troverete una fotocamera selfie da 20 MP con supporto HDR. Niente teleobiettivo o obiettivo macro, il che è un piccolo peccato per questa fascia di prezzo. Ma da qualche parte deve pur esserci un compromesso.
Batteria: 6.000 mAh – non è un telefono, è un power bank
Non lasciatevi ingannare dal peso di 206 g: non si tratta di un telefono pesante, ma di una grande batteria che racchiude il telefono. Grazie alla ricarica rapida da 90 W, la ricarica avviene in 37 minuti. E quando diciamo "riempito", intendiamo veramente pieno. Comodità d'uso 10/10 se non ti dà fastidio la mancanza del jack per le cuffie. Ma sinceramente, chi non ha superato questa cosa?
Software: Android 15 + HyperOS 2 = più intelligenza artificiale, meno attesa artificiale
Il telefono utilizza Android 15 con HyperOS 2 di Xiaomi, insieme alla suite HyperAI e al supporto per Google Gemini. Ciò significa che il tuo POCO può scrivere saggi, riconoscere immagini e probabilmente risolvere problemi di matematica elementare più velocemente di te. Supporto? Quattro anni di aggiornamenti Android e sei anni di patch di sicurezza. Abbastanza per un rapporto medio con il telefono.
Prezzo e disponibilità: quanto costa apparire eleganti?
Il prezzo del POCO F7 Pro parte da 599 euro per la versione con 12 GB di RAM e 256 GB di storage. La versione più potente con 16 GB di RAM e 512 GB vi costerà 649 euro. Colori? Il classico nero, l'argento siderale e il blu freddo: tutti colori abbastanza seri da indossare per un incontro di lavoro.
Conclusione: un killer di punta per un motivo
Il POCO F7 Pro non è perfetto, ma considerando il suo prezzo è quasi troppo bello per essere vero. Snapdragon 8 Gen 3, un display che rivaleggia con i gioielli, una batteria che dura due giorni e un design che non urla "economico": tutto questo per meno di 650 euro. Se stai cercando un telefono che offra un'esperienza premium senza svuotare il portafoglio, l'hai appena trovato.